Nel 2024 il mondo intero si è trovato di fronte a un’impennata della domanda di elettricità, spinta da fattori economici, tecnologici e ambientali. Il fabbisogno energetico globale è aumentato in modo costante, con i settori digitali — in particolare i data center e l’intelligenza artificiale — a trainare la crescita. A questa tendenza si è affiancato un cambiamento nella composizione delle fonti energetiche, con un ruolo sempre più centrale per le rinnovabili. Tuttavia, l’equilibrio tra innovazione, sostenibilità e consumi si è rivelato complesso da gestire.
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel 2024 il consumo globale di elettricità è cresciuto del 3,4%. A guidare l’impennata sono stati soprattutto i Paesi emergenti dell’Asia, tra cui Cina e India, dove l’aumento della produzione industriale e l’espansione della rete digitale hanno contribuito a un fabbisogno energetico senza precedenti. La domanda è aumentata più velocemente della popolazione, un segnale evidente del processo di elettrificazione in atto a livello globale, con effetti significativi anche sul costo dell’energia elettrica in diverse aree del mondo.
Un altro dato rilevante ha riguardato la domanda pro capite, che è cresciuta sensibilmente nei Paesi a medio reddito. Questo fenomeno è stato direttamente connesso alla diffusione di:
- elettrodomestici
- veicoli elettrici
- aria condizionata, soprattutto nelle aree urbane in rapida espansione
L’aumento dei consumi, in molti casi, si è riflesso anche sulla bolletta luce, che ha registrato variazioni legate sia alla crescita della domanda sia all’oscillazione dei prezzi delle fonti energetiche, incluso il GNL (Gas Naturale Liquefatto), sempre più utilizzato come alternativa al carbone e al petrolio.
Nonostante le sfide geopolitiche e le incertezze economiche, il sistema energetico globale si è confermato resiliente. Tuttavia, si sono resi necessari interventi strutturali per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta, soprattutto nei periodi di punta. Il rischio blackout e l’instabilità delle reti sono rimasti temi centrali nei dibattiti politici ed economici internazionali, con un’attenzione crescente al ruolo della pianificazione energetica.
Uno dei settori che ha maggiormente contribuito all’incremento della domanda elettrica è stato quello dei data center, le infrastrutture che ospitano server e servizi digitali. Nel solo 2024, la richiesta di energia da parte di questi centri è aumentata del 20%, un dato che ha riflesso il peso crescente dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e delle piattaforme streaming nel nostro quotidiano. Secondo gli analisti, si è trattato di un trend destinato a proseguire anche nel 2025.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/nuovo-record-consumi-energia-2024/