Il World Backup Day è una giornata che si celebra ogni 31 marzo e ha come scopo principale sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere i propri dati online. La data non è stata scelta a caso: è stata fissata il giorno prima del 1° aprile, il “giorno dei pesci d’aprile”, per ricordare che solo chi è un “pazzo” (in inglese “fool”) non presta attenzione alla sicurezza dei propri dati e non fa il backup. L’idea è che, proprio come non ci si dimentica di mettere in ordine e proteggere i propri oggetti importanti, allo stesso modo non bisogna dimenticare di fare il backup dei dati digitali.
Perché il backup è così importante?
Ogni giorno, milioni di persone rischiano di perdere i propri dati a causa di problemi informatici, come il furto o il danneggiamento dei dispositivi, o a causa di attacchi informatici, come i ransomware. Questo è il motivo per cui il backup è così cruciale: è una misura preventiva che ti permette di salvare copie di sicurezza dei tuoi dati, nel caso in cui dovessi perderli o subire un attacco. Non fare il backup dei tuoi dati, o non farlo correttamente, è un rischio enorme.
Ad esempio, molte persone pensano che i dati non siano mai a rischio, ma secondo uno studio, il 68% degli incidenti che riguardano la perdita di dati è causato da errore umano. Eppure, nonostante questa consapevolezza, c’è ancora chi non fa il backup dei propri dati per vari motivi: pensano di non averne bisogno, non vogliono occupare spazio di archiviazione, non hanno tempo o non sanno come farlo.
Come si può fare un backup efficace?
Kaspersky, un’azienda di sicurezza informatica, suggerisce diversi approcci per fare il backup in modo sicuro ed efficiente. In primo luogo, è fondamentale capire quali dati è necessario salvare. Non serve fare il backup di tutto, soprattutto se ci sono dati che non ti servono più o che possono essere facilmente sostituiti. Ad esempio, documenti vecchi o file che non usi più potrebbero non essere necessari per un backup, mentre i dati importanti come foto, documenti finanziari, credenziali di accesso, e contenuti sensibili dovrebbero essere protetti.
Una volta deciso cosa salvare, bisogna scegliere il metodo di backup più adatto. Ci sono due opzioni principali:
- Backup su cloud: Questo tipo di backup ti consente di salvare i tuoi dati su Internet, in modo che tu possa accedervi ovunque ti trovi, tramite un account online. È molto comodo, ma richiede un abbonamento mensile per l’accesso a più spazio di archiviazione. È ideale per file che hai bisogno di avere sempre a portata di mano, come documenti di lavoro o foto
- Backup su dispositivi di archiviazione esterni: Puoi utilizzare dischi rigidi esterni o USB per fare il backup dei tuoi dati. Questi dispositivi non sono legati a una connessione internet e richiedono un pagamento una tantum. Sono più sicuri dal punto di vista della protezione dei dati, ma richiedono che tu abbia il dispositivo a portata di mano per poter accedere ai file salvati
Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante scegliere quello che meglio si adatta alle tue necessità. Inoltre, i dati sensibili come password, numeri di carte di credito o documenti finanziari dovrebbero essere conservati in modo ancora più sicuro, magari utilizzando un software di archiviazione criptato.
La regola del 3-2-1 per un backup sicuro
Una delle linee guida più comuni nel mondo del backup è la “regola del 3-2-1”. Questa regola ti suggerisce di:
- Avere almeno 3 copie dei tuoi dati importanti
- Conservare queste copie su 2 tipi diversi di archiviazione (ad esempio, una copia su cloud e una su un hard disk esterno)
- Una delle copie deve essere conservata in un luogo fisico separato, per esempio, su un disco esterno che non sia sempre collegato al computer o su una piattaforma cloud
In questo modo, se una copia dei tuoi dati viene persa o danneggiata, avrai altre due copie di sicurezza da cui poterli recuperare. Molti dispositivi, come smartphone e computer, offrono la possibilità di impostare backup automatici. Questo significa che i tuoi dati verranno salvati automaticamente senza che tu debba ricordarti di farlo manualmente. Questo è particolarmente utile perché a volte, nel trambusto della vita quotidiana, possiamo dimenticarci di fare il backup. Con un sistema di backup automatico, i tuoi dati sono sempre al sicuro, senza bisogno di sforzi extra.
La giornata del World Backup Day è un’opportunità per ricordarci di quanto sia importante proteggere i nostri dati. Con l’aumento delle minacce informatiche, come attacchi ransomware e furti di dati, fare il backup dei propri file è essenziale. Non aspettare di perdere qualcosa di importante per renderti conto dell’importanza di questa pratica. Adotta una buona routine di backup e proteggi i tuoi dati con i metodi più adatti alle tue esigenze. In caso di problemi, avere una copia di backup ti permette di recuperare le informazioni perse e di continuare a lavorare senza interruzioni.