• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Produttività in calo in Italia: nasce l’esigenza di nuovi approcci per migliorare l’efficienza aziendale

31 Marzo 2025
in Lavoro
A A
0
Produttività in calo in Italia: nasce l’esigenza di nuovi approcci per migliorare l’efficienza aziendale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i dati più recenti forniti dall’ISTAT nel 2023, la produttività del lavoro in Italia ha registrato una flessione del 2,5%, segnando un freno significativo alla crescita economica. Questo calo si inserisce in un contesto di rallentamento economico più ampio, caratterizzato da un aumento delle ore lavorate (+2,7%) per quella leggera crescita che si è ottenuta. Secondo il report dell’ISTAT, le principali cause di questa scarsa produttività nelle aziende italiane sono attribuibili a una bassa innovazione tecnologica, inefficienze gestionali, una scarsa digitalizzazione e una formazione del personale inadeguata.

A questi si aggiungono fattori esterni come la burocrazia complessa, l’elevata pressione fiscale e le difficoltà di accesso al credito, che contribuiscono a rendere l’ambiente imprenditoriale meno favorevole alla crescita.

Nascono nuovi modelli per un approccio pratico alla gestione aziendale

In questo contesto, in risposta alle sfide di produttività che le aziende italiane affrontano, nasce il Metodo SEMPI. Fondato da Liana Gabriela Rotariu, imprenditrice con oltre trent’anni di esperienza nel settore, il metodo si concentra sulla semplificazione dei processi aziendali, riducendo la complessità per migliorare l’efficienza. Liana Rotariu, con un’esperienza diretta nel mondo imprenditoriale, ha sviluppato un sistema che integra l’innovazione tecnologica con la gestione pratica e concreta delle risorse aziendali.

“La chiave del successo per ogni azienda sta nella capacità di semplificare: meno complessità significa maggiore chiarezza, e maggiore chiarezza porta a decisioni più rapide e azioni più efficaci. Da questo sono partita per sviluppare una metodologia in grado di semplificare i processi e portare risultati”, afferma Liana Gabriela Rotariu, founder del Metodo Sempi.

Il Metodo Sempi si esprime al meglio attraverso la digitalizzazione, grazie ad un sistema di gestione basato su tecnologia Odoo, personalizzato su misura per ogni cliente. Non si tratta di una soluzione standard, ma di un sistema adattato alle specifiche esigenze dell’azienda, capace di ottimizzare i processi, automatizzare le attività ripetitive e garantire un controllo di gestione preciso ed efficace.

I 10 consigli della founder

Per affrontare le sfide della produttività e migliorare la gestione aziendale, Liana Gabriela Rotariu suggerisce dieci principi fondamentali:

1. Non usare Excel come un software gestionale: se i tuoi file contabili sono troppo complessi, è tempo di passare a strumenti più evoluti

2. Automatizza i processi ripetitivi: ogni attività svolta manualmente più volte al mese può essere ottimizzata con l’automazione

3. Affidati ai dati, non solo all’intuito: per prendere decisioni efficaci, è essenziale basarsi su indicatori di performance concreti

4. Organizza le informazioni in un unico spazio: disporre di un sistema centralizzato riduce errori e migliora la produttività

5. Pianifica con flessibilità: la strategia è indispensabile, ma la capacità di adattarsi ai cambiamenti fa la differenza

6. Sfrutta il digitale per alleggerire il lavoro: un buon software può supportarti nella gestione, riducendo il carico operativo

7. Dai valore al tempo oltre che al denaro: ottimizzare il lavoro significa risparmiare ore preziose e aumentare la produttività

8. Migliora la comunicazione all’interno del team: una gestione chiara delle informazioni facilita il coordinamento e la collaborazione

9. Monitora costantemente le prestazioni: solo misurando i risultati è possibile individuare margini di miglioramento

10. Circondati di professionisti, ma mantieni il controllo: delegare è utile, ma avere una visione chiara della propria azienda è fondamentale

Un approccio equilibrato tra esperienza e innovazione con un team al femminile

Ad aggiungere valore al metodo Sempi c’è un team di professionisti, prevalentemente donne over 55 che, grazie ad una solida competenza tecnica ed una saggezza pratica maturata sul campo, riescono ad unire esperienza e innovazione. Questo connubio permette al team di far fronte alle sfide aziendali con una visione che integra il rispetto per le tradizioni e la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici. Il mix di competenze e visione a lungo termine aiuta le imprese a ridurre le inefficienze, semplificare i processi e adottare soluzioni pratiche e innovative per migliorare la produttività.

Sempi, recentemente diventata startup innovativa, punta ad ampliare la sua clientela nel 2025, con un’attenzione particolare alla formazione degli imprenditori e all’assistenza nell’ambito della legge per la crisi d’impresa. L’obiettivo è supportare le aziende nel rispetto degli obblighi normativi, ottimizzando al contempo la gestione interna rendendola più efficiente, strutturata e strategica.

L’espansione internazionale invece, è uno degli obiettivi a lungo termine. La founder sta lavorando per una crescita a livello europeo, con un focus iniziale su Romania e Malta, puntando poi alla Svizzera, Germania e Belgio, paesi con cui ha già rapporti lavorativi.

Tags: approccicaliefficienzaesigenzelavoromiglioramentiproduttività
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD
Lavoro

Universitas Mercatorum presenta il rapporto GEM 2024-25: Italia al 34º posto per propensione imprenditoriale

12 Maggio 2025

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ad...

Leggi ancora
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Più opportunità, più impatto: il Premio GammaDonna moltiplica il suo impegno

12 Maggio 2025
Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

12 Maggio 2025
Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.