• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Cina: la mega torre solare con 12mila specchi che sta rivoluzionando l’energia

31 Marzo 2025
in Sostenibilità
A A
0
Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una torre solare avveniristica nel deserto cinese sta attirando l’attenzione globale. Alta oltre duecentosessanta metri e circondata da dodici mila specchi, questa struttura produce energia rinnovabile anche di notte. È l’ultima scommessa della Cina per rafforzare la sua leadership nella transizione ecologica.

Una tecnologia che immagazzina il sole

La nuova torre si basa sulla tecnologia CSP, acronimo di Concentrated Solar Power, ovvero potenza solare a concentrazione. A differenza del fotovoltaico, che trasforma direttamente la luce solare in elettricità, il CSP sfrutta il calore del sole. Gli eliostati, specchi motorizzati in grado di seguire il movimento del sole, riflettono i raggi verso un ricevitore in cima alla torre. Lì il calore viene assorbito da una miscela di sali fusi, capaci di raggiungere temperature intorno ai 565°C.

Il fluido termico così riscaldato viene poi utilizzato per generare vapore ad alta pressione, che mette in moto una turbina collegata a un generatore elettrico. Questo consente di produrre elettricità in modo continuo, anche dopo il tramonto. Infatti, i sali fusi fungono da sistema di accumulo termico, trattenendo calore per diverse ore. Secondo le informazioni diffuse dal gestore dell’impianto, la torre è in grado di produrre elettricità per circa tredici ore senza bisogno di luce solare diretta. È proprio questo accumulo che rappresenta il punto di forza della tecnologia CSP: garantire stabilità e continuità nella produzione di energia rinnovabile.

Impatto energetico e ambientale: un nuovo modello di sostenibilità

L’impianto è stato costruito nella provincia del Gansu, in un’area desertica con alta esposizione solare. Si stima che la torre produca oltre un miliardo di kWh all’anno, un quantitativo sufficiente ad alimentare centocinquanta mila abitazioni. Il beneficio ambientale è duplice: da un lato si evita il ricorso a combustibili fossili, dall’altro si riducono le emissioni di CO₂, contribuendo concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Questo tipo di tecnologia ha anche un impatto positivo sull’indipendenza energetica delle aree remote. Le centrali CSP, infatti, non necessitano di connessioni continue a grandi reti elettriche e possono essere utilizzate in zone isolate o desertiche, come dimostra il caso cinese. A differenza delle centrali a carbone, ancora molto diffuse nel Paese, queste strutture non generano inquinanti atmosferici come polveri sottili o ossidi di azoto. Inoltre, la presenza della torre nel Gansu ha contribuito a generare occupazione locale, con centinaia di posti di lavoro tra costruzione, manutenzione e gestione operativa dell’impianto.

La Cina accelera verso la transizione energetica

Negli ultimi anni, la Cina ha intensificato gli investimenti nelle fonti rinnovabili. È oggi il primo produttore mondiale di pannelli solari e uno dei principali attori nel settore eolico. L’apertura della torre CSP nel deserto rappresenta un ulteriore tassello nella strategia nazionale per raggiungere il picco delle emissioni entro il 2030 e la neutralità carbonica entro il 2060.

Il Paese asiatico ha capito che la diversificazione tecnologica è la chiave per una transizione energetica efficace. Il fotovoltaico è fondamentale, ma da solo non basta: è intermittente, dipende dal meteo e non garantisce continuità di approvvigionamento. Le centrali a concentrazione, invece, sono in grado di fornire elettricità in modo programmabile, integrandosi perfettamente con altre fonti. Secondo le autorità cinesi, l’esperienza nel Gansu sarà replicata in altre province desertiche, con nuovi impianti CSP già in fase di progettazione o costruzione.

A livello globale, questa accelerazione potrebbe spingere altri Paesi a esplorare più seriamente la tecnologia CSP, finora rimasta in secondo piano rispetto al fotovoltaico. Il vantaggio competitivo della Cina non è solo tecnologico, ma anche industriale: ha sviluppato una filiera interna per la produzione degli eliostati, dei sali fusi e dei sistemi di controllo, riducendo costi e tempi di realizzazione.

Un faro sul futuro delle rinnovabili

La torre con dodici mila specchi rappresenta molto più di un record ingegneristico. È il simbolo di una visione a lungo termine, in cui innovazione e sostenibilità si fondono per rispondere a una delle sfide cruciali del nostro tempo: produrre energia pulita in modo affidabile. Se la tecnologia CSP sarà supportata da politiche pubbliche, incentivi mirati e collaborazione tra Stati, potrà affermarsi come una delle soluzioni più promettenti per la decarbonizzazione dell’economia.

Il futuro dell’energia non dipenderà da una sola tecnologia, ma dalla capacità di integrare diverse fonti in modo intelligente. La torre solare cinese dimostra che è possibile immagazzinare il sole e trasformarlo in elettricità quando serve, superando i limiti dell’intermittenza. È un messaggio forte per tutta la comunità internazionale: la transizione è possibile, a patto che si abbia il coraggio di investire in soluzioni avanzate, anche quando sembrano fuori scala.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/torre-solare-cina/ 

Tags: chinacinaenergiasostenibilitàspecchitorre solare
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle
Sostenibilità

ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle

16 Maggio 2025

ASUS annuncia oggi di essere la prima azienda al mondo ad aver ricevuto da SGS la Certificazione per l’Approvvigionamento Sostenibile...

Leggi ancora
Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

Net Zero 2050, Italia in prima linea negli investimenti sulle reti. Transizione energetica richiede altri 1.010 miliardi di euro

16 Maggio 2025
ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per supportare le imprese italiane nel percorso di decarbonizzazione

ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per supportare le imprese italiane nel percorso di decarbonizzazione

15 Maggio 2025
Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”

L’industria italiana può decarbonizzarsi con idrogeno, elettrificazione e riduzione delle emissioni di metano

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.