• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home eCommerce

Amazon ha sequestrato più di 15 milioni di prodotti contraffatti nel 2024

27 Marzo 2025
in eCommerce
A A
0
Amazon Italia apre le porte anche a videogiochi e software in formato digitale

KONSKIE, POLAND - November 25, 2018: Amazon logo displayed on smartphone

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024, Amazon ha continuato a combattere contro la vendita di prodotti contraffatti attraverso l’uso di strumenti avanzati basati sull’intelligenza artificiale (IA), con l’obiettivo di responsabilizzare i contraffattori e potenziare le misure di protezione per i marchi. I sistemi di intelligenza artificiale dell’azienda sono stati in grado di fermare oltre il 99% delle violazioni sospette prima che i marchi dovessero rilevarle e segnalarle. Questo è stato riportato da Amazon in una comunicazione inviata a PYMNTS, in cui condivideva i dettagli del suo quinto “Brand Protection Report”. Grazie a queste tecnologie, Amazon è riuscita a ridurre del 35% il numero di segnalazioni valide di violazioni da parte dei marchi, nonostante l’aumento del numero di prodotti nel suo marketplace, come si legge su pymnts.com.

Per combattere i contraffattori, Amazon ha lavorato in collaborazione con i marchi e le forze dell’ordine, intraprendendo azioni legali e trasferendo casi alle autorità competenti. Dal 2020, anno del lancio della “Counterfeit Crimes Unit”, l’azienda ha intrapreso azioni legali contro oltre 24.000 criminali. Nel 2024, ha identificato, sequestrato e distrutto più di 15 milioni di articoli contraffatti.

Amazon ha inoltre visto un aumento nell’utilizzo delle sue funzionalità di protezione del marchio. Tra queste, il progetto “Project Zero”, che è stato adottato da 35.000 marchi dal suo lancio nel 2019, e il programma “Transparency”, che ha coinvolto più di 88.000 marchi, con oltre 2,5 miliardi di unità verificate come autentiche.

Nel 2024, l’azienda ha introdotto nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale, rafforzando i suoi programmi di protezione del marchio e migliorando la capacità di rilevamento delle violazioni. Questi strumenti permettono di analizzare il marketplace con una maggiore comprensione del contesto, andando oltre le semplici corrispondenze letterali.

Nonostante Amazon sia un leader nel contrastare i prodotti contraffatti, non è l’unico player nell’eCommerce ad affrontare questo problema. Un’indagine condotta dalla Michigan State University nel 2023 ha evidenziato che quasi il 70% dei consumatori ha acquistato inconsapevolmente prodotti contraffatti online almeno una volta nell’anno precedente.

Nel 2020, Amazon aveva istituito la sua “Counterfeit Crimes Unit”, un team composto da esperti legali, investigatori e analisti di dati, per garantire che i prodotti contraffatti non raggiungessero la sua piattaforma. L’anno successivo, l’azienda aveva lanciato “Project Zero”, utilizzando tecnologie avanzate e machine learning per individuare i prodotti contraffatti, basandosi anche sulla conoscenza che i marchi hanno della propria proprietà intellettuale.

Nel 2024, Amazon ha intentato una causa civile contro alcune aziende e individui accusati di aver presentato reclami falsi o ottenuto marchi non validi per rimuovere i concorrenti dal suo marketplace.

Tags: amazoncontraffazionee-commerceprodottiprodotti contraffattisequestri
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Solo 3 aziende su 100 hanno un sito di e-commerce, il ritardo non è solo nelle infrastrutture
eCommerce

Star Wars Day 2025: la “Forza” del collezionismo è su eBay

11 Maggio 2025

In occasione dello Star Wars Day e del "Revenge of the Fifth" (4-5 maggio), eBay registra un aumento significativo delle ricerche...

Leggi ancora
Lo smartphone si trasforma in un POS

Chargeflow lancia Chargeflow Connect

10 Maggio 2025
Lo smartphone si trasforma in un POS

Mollie si espande in Portogallo per il crescente mercato dell’e-Commerce

9 Maggio 2025
E-Commerce, ultimo miglio e consumatori (più) esigenti: IA può essere la soluzione, ma in Italia solo un’azienda su 10 è pronta

E-Commerce, ultimo miglio e consumatori (più) esigenti: IA può essere la soluzione, ma in Italia solo un’azienda su 10 è pronta

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.