• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Anbc-Fipe: Roma, Assemblea Nazionale del Banqueting e Catering

26 Marzo 2025
in News
A A
0
Dishcovery e il mondo della ristorazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è tenuta presso la prestigiosa cornice di Palazzo Brancaccio a Roma l’Assemblea Nazionale di ANBC-FIPE, l’Associazione Nazionale Banqueting e Catering, dal titolo “Noi e il Futuro del Banqueting: Azioni di Valore per le Nuove Generazioni”. Un appuntamento chiave per il settore, volto a delineare strategie e azioni concrete per affrontare le sfide del futuro con responsabilità e visione. Un momento di confronto strategico tra imprenditori, esperti e istituzioni per delineare il futuro di un comparto in continua crescita.

Nel corso dell’Assemblea sono stati affrontati quattro temi centrali per lo sviluppo e la crescita del settore:

  • Servizi concreti per le imprese associate – L’importanza di strumenti innovativi e di un supporto costante agli associati per garantire competitività e qualità dei servizi offerti. La digitalizzazione, la creazione di piattaforme di networking tra aziende e la semplificazione burocratica saranno punti cardine per favorire l’efficienza e la crescita del settore. L’introduzione di strumenti di gestione avanzata, come software per la pianificazione degli eventi e sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare le risorse, rappresenteranno un valore aggiunto per le imprese del comparto
  • Lavoro e contrattualistica – Il recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, con la presenza per la prima volta di ANBC-FIPE alla contrattazione e alla stipula, segna un momento storico. Il contratto qualifica il rapporto tra imprese e lavoratori, introducendo tutele per il lavoro stagionale e aggiornando i profili professionali. Particolare attenzione è stata dedicata alla flessibilità contrattuale e alle forme di welfare aziendale per migliorare le condizioni di lavoro e incentivare l’occupazione stabile
  • Certificazione e Qualità – Presentata la certificazione “Banqueting Excellence”, promossa da ANBC-FIPE e illustrata dal Dott. Riccardo Cresto di URS Italia. Un sistema che garantirà trasparenza e certificherà l’eccellenza delle imprese del settore, con focus su standard qualitativi, certificazioni ambientali e tracciabilità della filiera per garantire sicurezza alimentare e rispetto delle normative
  • Giovani e Formazione – La Dott.ssa Valentina Picca Bianchi ha evidenziato l’importanza di percorsi formativi mirati e collaborazioni con le scuole alberghiere per assicurare un ricambio generazionale qualificato. Progetti di mentoring, tirocini retribuiti e corsi di aggiornamento sulle nuove tendenze del settore saranno priorità per garantire una preparazione adeguata alle richieste del mercato. “Il tema del lavoro giovanile nel settore del banqueting e catering, sottolinea Valentina Picca Bianchi, Vicepresidente Vicario ANBC, si concentra anche sulla formazione e crescita delle nuove generazioni di imprenditori con l’obiettivo di creare un ecosistema in cui i giovani imprenditori possano sviluppare competenze gestionali, consolidare la propria identità aziendale e affrontare le sfide del mercato con una visione strategica. ANBC intende strutturare percorsi di formazione che vadano oltre la scuola alberghiera, integrando esperienze sul campo, mentoring e networking tra imprese. L’idea è quella di un modello di apprendimento pratico, che permetta ai giovani di acquisire conoscenze attraverso l’osservazione e la sperimentazione diretta. In questo contesto, la creazione di una rete di imprese rappresenta un’opportunità chiave per favorire la crescita di nuove realtà imprenditoriali, garantendo sostenibilità e innovazione all’intero comparto”

A chiusura dell’evento, la Dott.ssa Ilaria Alzona ha presentato il Manifesto della Responsabilità delle Scelte, un documento programmatico che intende sensibilizzare tutti gli attori del settore verso scelte responsabili, promuovendo la legalità e contrastando con forza l’abusivismo, fenomeno che danneggia gravemente chi opera correttamente.

“L’Assemblea Nazionale di quest’anno – dichiara Paolo Capurro, presidente ANBC – rappresenta un momento cruciale per il nostro settore. Dobbiamo essere consapevoli delle sfide che ci attendono e, allo stesso tempo, determinati nel costruire un futuro basato su scelte responsabili e lungimiranti. Il banqueting e il catering sono motori di valore, non solo economico ma anche sociale e culturale. Investire in servizi, lavoro, certificazione e giovani significa dare un segnale forte di crescita e solidità. Con il Manifesto della Responsabilità delle Scelte vogliamo ribadire il nostro impegno per un settore innovativo, sostenibile e attrattivo per le nuove generazioni”.

Un settore in crescita

Il comparto del banqueting e catering ha registrato nel 2024 una crescita del 5,8%, proseguendo il trend positivo del 2023 (+15%). Il fatturato ha superato i due miliardi di euro, confermando la solidità del settore, che impiega oltre centomila addetti, di cui quattordici mila a tempo indeterminato. La Lombardia si distingue come la regione con la più alta concentrazione di attività, rappresentando il 21,4% del totale nazionale. Inoltre, il 26,5% delle imprese è a conduzione femminile.

L’innovazione tecnologica e la sostenibilità giocano un ruolo chiave nello sviluppo del comparto. Le aziende, spesso assimilabili a piccole industrie alimentari, hanno evoluto le proprie strutture per rispondere a una domanda sempre più esigente. L’adozione di soluzioni digitali, il food design innovativo e l’attenzione alla gastronomia esperienziale stanno ridisegnando il mercato. Il settore si sta inoltre impegnando sempre più su soluzioni green, con attenzione ai prodotti a km zero e alla riduzione dell’impatto ambientale degli eventi, anche in collaborazione con l’osservatorio Waste Watcher di Bologna e il progetto Food for Good per il recupero del cibo non consumato.

“Nel 2024 abbiamo assistito a una crescita significativa, che testimonia la vitalità e il potenziale del comparto. Tuttavia, per consolidare e ampliare questi risultati, è fondamentale investire in quattro aree chiave: servizi, lavoro, certificazione e giovani – prosegue Capurro – i servizi per le imprese devono essere sempre più mirati e in grado di rispondere alle reali necessità degli associati, attraverso strumenti innovativi e assistenza costante. Il rinnovo del contratto di lavoro è un passaggio epocale che riconosce finalmente la specificità del nostro settore e offre garanzie a migliaia di lavoratori. La certificazione rappresenta una sfida imprescindibile: vogliamo costruire un sistema che premi la qualità e garantisca trasparenza per i nostri clienti. Infine, il coinvolgimento dei giovani: imprenditori e collaboratori, è essenziale per il futuro: dobbiamo attrarre nuovi talenti e creare percorsi formativi che preparino le nuove generazioni ad affrontare un mercato in continua evoluzione. Il futuro del settore si costruisce con investimenti mirati, innovazione e un impegno costante per la legalità e la valorizzazione delle competenze, per garantire un comparto sempre più competitivo e dinamico, capace di adattarsi alle nuove esigenze del mercato”.

Tags: anbcassemblea nazionale del banqueting e cateringfipepalazzo brancaccioroma
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 
News

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

8 Maggio 2025

Carehub, società controllata da Silver Economy Fund gestito da Quadrivio Group, e guidata  dai co-founder Gianluca Santoro, Alessandro Bartucci e Valentina Rossi,...

Leggi ancora
Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

8 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

8 Maggio 2025
Amazon finanzia le scuole italiane con un click

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.