• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

SEC contro Musk: ritardo nella dichiarazione e controversia politica

25 Marzo 2025
in News
A A
0
Elon Musk ammette gli investimenti cripto e invoca la sostenibilità energetica

Editorial Illustration of Elon Musk

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pochi giorni prima che i repubblicani prendessero il controllo della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense a gennaio, i cinque commissari dell’agenzia hanno votato a porte chiuse per decidere se citare in giudizio Elon Musk. Dal 2022, la SEC aveva avviato un’indagine per verificare se Musk, strettissimo alleato dell’allora presidente Donald Trump, avesse violato le normative sui titoli azionari rivelando troppo tardi l’acquisto di azioni di Twitter, oggi nota come X, prima di acquisire l’azienda. Quattro dei cinque commissari, inclusa la repubblicana Hester Peirce, hanno votato a favore della causa, mentre il quinto commissario, il repubblicano Mark Uyeda, ora presidente ad interim della SEC, ha votato contro, come confermato da tre fonti, come si legge su Reuters.

La settimana successiva a questo voto favorevole di 4 a 1, il 14 gennaio, la SEC ha intentato una causa contro Musk.

I dettagli di questa votazione, inclusa la posizione contraria di Uyeda, sono stati rivelati per la prima volta. Secondo le fonti, nei giorni precedenti alla votazione, Uyeda aveva sollecitato il personale incaricato di gestire il caso Musk a firmare impegni affinché il caso non fosse influenzato dalla politica. Tuttavia, il personale ha rifiutato di firmare, sottolineando che una simile prassi non era consueta per la SEC.

Due fonti hanno anche riferito che Uyeda e Peirce hanno contestato la somma che la SEC chiedeva a Musk di pagare, ossia la restituzione di 150 milioni di dollari per presunti guadagni illeciti, più una penale. Nonostante ciò, Peirce ha votato insieme ai tre commissari democratici a favore della causa.

Un portavoce della SEC ha rifiutato di commentare la votazione o il caso Musk per conto dell’agenzia e di Uyeda. La SEC ha anche respinto una richiesta di Reuters per ottenere il verbale della votazione. Peirce, Musk, il suo avvocato e la Casa Bianca non hanno risposto alle domande.

Secondo la legge degli Stati Uniti, gli investitori che acquisiscono più del 5% delle azioni di una società devono dichiarare tale acquisto entro dieci giorni. La dichiarazione di Musk nell’aprile del 2022 ha causato un’impennata del 27% nel valore delle azioni di Twitter rispetto al prezzo di chiusura precedente. Poiché la dichiarazione è arrivata ventuno giorni dopo l’acquisto, la SEC sostiene che Musk abbia potuto acquistare ulteriori azioni a un prezzo inferiore, risparmiando 150 milioni di dollari sull’acquisizione di Twitter.

Anche alcuni azionisti di Twitter hanno citato Musk in giudizio per frode.

L’indagine della SEC ha esaminato anche se ci fosse un’intenzione fraudolenta dietro la tardiva rivelazione, un aspetto che avrebbe potuto comportare accuse più gravi. Musk ha sostenuto di aver reso pubblica la sua partecipazione appena si è accorto di aver frainteso la regola sulla divulgazione e ha aggiunto che la SEC non ha mai mosso accuse relative a intenti fraudolenti.

Questa indagine, insieme ai ritardi di Musk, ha allungato i tempi della procedura. Musk ha accettato di essere deposto due volte nel 2022, ma ha rifiutato di essere intervistato una terza volta, costringendo la SEC a chiedere a un tribunale di obbligarlo a testimoniare. Musk si è presentato il 3 ottobre 2024, ma questo tira e molla ha impedito di risolvere il caso prima delle elezioni.

A dicembre, un mese prima di presentare la causa, la SEC aveva cercato di raggiungere un accordo con Musk. Musk ha pubblicato su X una copia della risposta del suo avvocato, Alex Spiro, alla lettera dell’allora presidente della SEC Gary Gensler, affermando che l’agenzia gli aveva dato 48 ore per accettare di pagare una penale e chiudere l’inchiesta, altrimenti avrebbe dovuto affrontare accuse civili. Le due parti non sono riuscite a raggiungere un accordo.

Sei esperti legali intervistati da Reuters hanno sollevato dubbi sul motivo per cui la SEC abbia impiegato tanto tempo per avviare il procedimento per la tardiva dichiarazione. Tuttavia, alcuni sostengono che non intentare la causa avrebbe sollevato preoccupazioni sull’applicazione selettiva delle leggi statunitensi.

Musk è stato in conflitto con la SEC dal 2018, quando l’agenzia lo ha citato in giudizio per aver twittato di aver ottenuto i finanziamenti per rendere privata Tesla, la sua casa automobilistica elettrica. Da allora, Musk ha ripetutamente deriso la SEC, definendola un “organismo totalmente corrotto”.

Secondo i documenti depositati in tribunale giovedì, Musk ha tempo fino al 4 aprile per rispondere alla citazione in giudizio. Nel frattempo, Trump ha firmato un ordine esecutivo accusando la SEC e altre agenzie di indagini politicamente motivate sotto l’amministrazione Biden e ha ordinato una revisione dei casi degli ultimi quattro anni. Il portavoce della SEC ha rifiutato di commentare tale revisione.

Tags: dichiarazionielon muskpolitichesecsecurities and exchange commissionstati unititwitterusax
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.