• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Report Nutanix ECI: Italia all’avanguardia nell’adozione dell’IA generativa

25 Marzo 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Report Nutanix ECI: Italia all’avanguardia nell’adozione dell’IA generativa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nutanix, leader globale nell’hybrid multicloud computing, annuncia i dati italiani della settima edizione del report annuale Enterprise Cloud Index (ECI), che evidenzia i progressi compiuti dalle aziende nell’adozione del cloud. In particolare, lo studio di quest’anno esamina il livello di adozione dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI), le priorità di investimento e i vantaggi, nonché le sfide principali che le aziende devono affrontare per soddisfare le esigenze di questi carichi di lavoro emergenti.

Secondo lo studio, l’Italia è in prima linea nella containerizzazione delle applicazioni e nell’implementazione di strategie GenAI e allo stesso tempo, evidenzia l’urgenza di investire nella modernizzazione delle infrastrutture IT e nella sicurezza e governance dei dati per sfruttarne appieno il potenziale.

Secondo il report, il 95% delle aziende italiane ha già sviluppato una strategia per la GenAI, con un tasso di implementazione attiva pari al 67%, percentuale superiore alla media globale (55%) ed EMEA (54%). Tra gli obiettivi di business che le aziende intendono perseguire grazie alla GenAI, il 53% degli intervistati indica l’aumento della produttività, mentre il 52% una maggiore automazione ed efficienza

L’ottimismo sull’adozione della GenAI in Italia è supportato da una visione positiva sul ritorno degli investimenti: il 47% degli intervistati prevede un ROI significativo nei prossimi uno / tre anni, dato superiore alle medie globali ed EMEA (30% e 27%).

Sfide nell’implementazione della GenAI: infrastruttura IT, governance e sicurezza dei dati in primo piano

Nonostante l’entusiasmo, emergono alcune criticità legate alla piena implementazione della GenAI. Tra le principali sfide che le aziende italiane si trovano ad affrontare, l’infrastruttura IT è indicata come principale priorità, seguita dalla cybersecurity e dalla formazione IT.

Inoltre, quasi tutti gli intervistati (98%) riscontrano difficoltà quando si tratta di scalare i carichi di lavoro della GenAI dallo sviluppo alla produzione, prima fra tutte l’integrazione con l’infrastruttura IT esistente. Di conseguenza, l’infrastruttura IT è la prima area di investimento necessaria per supportare la GenAI.

La sicurezza e la privacy rappresentano un’altra sfida importante. Lo studio ECI evidenzia le difficoltà legate ai requisiti normativi e di conformità della GenAI, con un impatto particolarmente forte in Italia. Rispetto ai dati globali e dell’EMEA, le aziende italiane segnalano con maggiore frequenza la privacy e la sicurezza nell’uso di LLM con dati aziendali sensibili come il principale ostacolo (45%) all’adozione o all’espansione dei carichi di lavoro GenAI.

In questo contesto, la governance dei dati è invece considerata la priorità assoluta nell’implementazione della GenAI (29%), seguita dalla scalabilità (27%) e dalla sicurezza (24%).

L’adozione di applicazioni cloud-native e della containerizzazione

Il report evidenzia anche una forte maturità del mercato italiano nell’adozione delle applicazioni cloud-native e della containerizzazione. Tutti gli intervistati dichiarano di essere in fase di containerizzazione, con il 64% delle aziende che ha già convertito l’intero parco applicativo (legacy e di nuova concezione), superando le medie globali ed EMEA (55% e 54%).

L’81% delle aziende italiane utilizza ambienti Kubernetes multicloud, in linea con la media globale (80%), ma il 71% ritiene necessario migliorare l’infrastruttura IT per supportare appieno le applicazioni cloud-native.

“L’Italia è in prima linea nell’adozione della GenAI e nella containerizzazione delle applicazioni, anche grazie agli investimenti straordinari attivati dal governo attraverso il PNRR. Tuttavia, molto resta da fare per costruire un modello di adozione sostenibile e scalabile, in particolare per quanto riguarda la definizione di un Total Cost of Ownership (TCO) sulla GenAI sostenibile in produzione e scalabile – un punto su cui molti clienti che incontro manifestano ancora tanta difficoltà in un ambiante cloud ibrido – ha commentato Benjamin Jolivet, Country Manager di Nutanix Italia – Per cogliere appieno i benefici dell’AI generativa, è fondamentale investire in infrastrutture IT flessibili, capaci di garantire portabilità tra ambienti cloud e on-premise, e in percorsi di formazione e valorizzazione dei talenti. Le iniziative GenAI devono essere allineate agli obiettivi di business, con KPI precisi per valutarne l’efficacia. Inoltre, la governance e la sicurezza dei dati devono rappresentare una priorità assoluta. Affidarsi a partner tecnologici esperti è essenziale per mitigare i rischi legati alla protezione delle informazioni sensibili e alla compliance. Solo con un approccio strutturato e strategico le aziende italiane potranno trarre vantaggio competitivo duraturo dalla GenAI”.

Tags: aiIAia generativaitaliaNutanixreportreport nutanix eci
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato
Intelligenza Artificiale

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025

A Roma, presso la Sala Koch di Palazzo Madama al Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza 'Intelligenza Artificiale:...

Leggi ancora
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

Aziende e data center alla prova dell’AI: come si stanno riconfigurando infrastrutture e workload nel 2025?

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.