• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Le sfide del recupero salariale: Italia ultima tra i Paesi del G20

25 Marzo 2025
in Lavoro
A A
0
25 miliardi per sostenere l’economia in emergenza

Highly detailed fragments of the planet Earth with exaggerated relief, translucent ocean and clouds, illuminated by the morning sun. Italy. Elements of this image furnished by NASA

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024 i salari reali in Italia hanno riportato un +2,3%, recuperando anche se solo in parte le perdite dovute all’inflazione degli scorsi anni. Tuttavia, le retribuzioni sono ancora inferiori del 8,7% rispetto al 2008, l’anno della crisi finanziaria globale. Questo è quanto emerge dal rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), che evidenzia come l’Italia abbia avuto una crescita salariale negativa nel lungo periodo, con il peggior risultato tra i paesi del G20.

Non sono mancate le polemiche all’interno della politica. Da un lato, Fratelli d’Italia ha sottolineato l’aspetto positivo dell’aumento dei salari nel 2024, mentre il Partito democratico ha messo in evidenza che l’Italia ha avuto la peggiore performance salariale tra tutti i Paesi considerati. L’Ilo, analizzando i dati degli ultimi 17 anni, ha osservato che l’Italia ha perso in termini di potere d’acquisto più di qualsiasi altro paese avanzato del G20, con una perdita dell’8,7% rispetto al 2008. In confronto, il Giappone ha perso il 6,3%, la Spagna il 4,5% e il Regno Unito il 2,5%. Invece, Paesi come la Corea del Sud hanno registrato aumenti salariali significativi, con un +20% dal 2008 al 2024, mentre la Germania ha visto crescere i salari del 15%, così come si legge su rainews.it.

Lo scorso anno, tuttavia, i salari in Italia sono aumentati del 2,3%, segnando un’inversione di tendenza rispetto ai cali del 3,3% nel 2022 e del 3,2% nel 2023. Nonostante ciò, le perdite salariali italiane sono ancora state maggiori rispetto alla media dei paesi avanzati del G20, ma la crescita salariale del 2024 ha superato quella di questi paesi di 1,4 punti percentuali.

Un altro aspetto positivo riguarda la produttività, che dal 2022 è aumentata più dei salari reali in Italia, invertendo una tendenza negativa durata 22 anni. Tuttavia, la produttività complessiva dal 1999 al 2024 è diminuita del 3% in Italia, mentre nei Paesi ad alto reddito è cresciuta del 30%.

In particolare, i lavoratori con redditi più bassi sono i più penalizzati, poiché l’inflazione ha colpito maggiormente i beni essenziali come alimentari, alloggio e energia. Questi lavoratori, quindi, hanno visto il loro potere d’acquisto ridursi in modo più significativo. Tra i gruppi più colpiti ci sono anche le donne, con una retribuzione oraria media inferiore del 9,3% rispetto agli uomini, e gli immigrati, che guadagnano in media il 26,3% in meno rispetto agli italiani, soprattutto a causa dei tipi di lavoro a cui sono spesso destinati.

I sindacati hanno evidenziato l’urgenza di intervenire per recuperare il potere d’acquisto, con il segretario della Cgil, Maurizio Landini, che ha richiesto un confronto concreto sui salari. La Cisl e la Uil, attraverso le loro leader Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri, hanno ribadito la necessità di un accordo sui redditi e del rinnovo dei contratti, in particolare per i metalmeccanici e i dipendenti pubblici, al fine di risollevare il potere d’acquisto.

Tags: finanzag20italiapoliticasalarisfide
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale
Lavoro

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025

Il governo ha dato il via libera a un incontro con i sindacati per presentare iniziative e proposte legate alla...

Leggi ancora
Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours

Moda: Pwc, alle donne un ruolo apicale su tre, solo 25,8% di presenze nei cda

9 Maggio 2025
Reels, stories e selfie: perché l’uso del corpo sui social diventa così tanto virale?

Fondazione consulenti del lavoro: a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

8 Maggio 2025
La Spagna approva web e tobin tax, l’Olanda perderebbe un miliardo

Bce: Italia fra Paesi che hanno beneficiato meno del contributo lavoratori stranieri

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.