Italia, cresce l’istruzione ma non i salari: il paradosso del lavoro sovraqualificato
Negli ultimi dieci anni, le persone che lavorano in Italia hanno studiato di più: oggi, in media, un lavoratore ha ...
Leggi ancoraDetailsNegli ultimi dieci anni, le persone che lavorano in Italia hanno studiato di più: oggi, in media, un lavoratore ha ...
Leggi ancoraDetailsNel periodo 2023-2024, l’e-commerce ha avuto un impatto significativo sull’economia italiana, generando un valore complessivo di 150 miliardi di euro. ...
Leggi ancoraDetailsTra un anno, esattamente a giugno 2026, entrerà in vigore la Direttiva UE sulla Trasparenza Salariale: una data cruciale per ...
Leggi ancoraDetailsL’intelligenza artificiale rende i lavoratori più preziosi, produttivi e meglio retribuiti, anche nei ruoli più automatizzabili. È quanto emerge dal ...
Leggi ancoraDetailsUn’Italia sempre più attenta alla qualità, all’etica e alla sicurezza dell’ambiente lavorativo, oltre che alla retribuzione. Ė la fotografia che ...
Leggi ancoraDetailsIl Rapporto Annuale 2025 dell'Istat, presentato nella giornata di ieri dal presidente Francesco Maria Chelli, evidenzia una riduzione del potere ...
Leggi ancoraDetailsNel 2024 i salari reali in Italia hanno riportato un +2,3%, recuperando anche se solo in parte le perdite dovute ...
Leggi ancoraDetailsPer oltre sei dipendenti italiani su dieci, lo stipendio è il fattore più importante nella scelta e nella permanenza lavorativa ...
Leggi ancoraDetailsI giovani il risparmio "non possono permetterselo". Francesco Profumo, presidente dell'Acri, alla Giornata Mondiale del Risparmio mette in luce un'evidenza ...
Leggi ancoraDetails