• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Cina: presentata la turbina eolica offshore più lunga del mondo

25 Marzo 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
La Banca Popolare Cinese mette in consultazione un documento che legittima lo yuan digitale

Made in China. Macro of a white inscription on an electrical board.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una pala di turbina eolica lunga 133 metri e dal peso di 67 tonnellate è stata caricata con successo su una nave nel porto di Yangzhou, in Cina, stabilendo un nuovo record per la movimentazione di pale nel bacino del fiume Yangtze.

Secondo un video diffuso da China Global Television Network (CGTN), i lavoratori portuali hanno utilizzato per la prima volta un sistema di operazioni coordinate con gru a cavalletto, integrando sensori e tecnologie di riconoscimento delle immagini per monitorare in tempo reale attrezzature di sollevamento, pale e navi cargo, assicurando che le operazioni fossero fluide e efficienti. Questo risultato dimostra l’importanza crescente della logistica per il settore dell’energia eolica in Cina. Il porto di Yangzhou si sta affermando come un punto centrale per il carico e lo scarico di componenti per turbine eoliche lungo il fiume Yangtze, semplificando il trasporto di queste enormi strutture.

La pala di turbine, che misura 436 piedi (133 metri), rappresenta il progresso del settore verso la creazione di turbine eoliche di maggiore potenza e dimensioni. Un altro importante sviluppo in Cina è la turbina eolica offshore da 25 MW che il China Eastern Electric Group sta sviluppando. Questa turbina, con un’altezza del mozzo di 185 metri, è progettata per essere utilizzata in acque profonde e mira a migliorare l’efficienza della produzione di energia eolica. Tuttavia, alcuni ostacoli sono emersi, come nel caso delle pale “anti-tifone” del prototipo MySE18.X-20MW, che si sono rotte durante i test. Nonostante il prototipo abbia resistito a un tifone lo scorso settembre, restano preoccupazioni sulle sfide meccaniche e climatiche.

Il dominio della Cina nel settore dell’eolico offshore è ormai evidente, con il paese che controlla quasi metà delle turbine eoliche offshore a livello mondiale. Attualmente, la Cina ha 41 gigawatt di capacità installata nella sua rete, e la sua capacità totale di energia rinnovabile è in rapida crescita. Solo nel 2024, la Cina ha investito 13,6 trilioni di yuan (circa 1,9 trilioni di dollari) nelle energie rinnovabili, superando la produzione di energia elettrica a carbone con una capacità installata di oltre 1.410 gigawatt, così come si legge su interestingengineering.com.

Nel settore della tecnologia fotovoltaica, la Cina domina con il 95% della capacità produttiva mondiale di silicio policristallino e wafer di silicio. Questa supremazia si estende anche alla produzione di turbine eoliche, con le aziende cinesi che producono modelli dalle capacità superiori rispetto a molte aziende occidentali.

Mentre la Cina si avvicina alla produzione di turbine superiori ai 20 MW, il paese sta creando un centro di collaudo offshore nazionale per testare e certificare apparecchiature di nuova generazione. Questo centro ospiterà inizialmente venti turbine di diverse capacità, comprese cinque unità da 25 MW e dieci da 20 MW. Sarà l’unico centro di collaudo in Cina in grado di offrire sia la certificazione di tipo che quella di connessione alla rete, assicurando dati affidabili e standardizzati per le turbine offshore avanzate.

Nel frattempo, negli Stati Uniti la situazione è molto diversa. L’amministrazione Trump ha congelato le approvazioni per nuovi progetti eolici, sia terrestri che offshore, fermando le locazioni e le vendite. Questo ha messo a rischio la competitività dell’industria eolica americana, nonostante l’energia eolica possa produrre elettricità a costi molto inferiori rispetto al gas o al carbone. Anche se il Golfo del Messico è stato identificato come una regione promettente per l’eolico offshore, la prima asta di leasing nel 2023 ha avuto vendite molto basse, pari a soli 5,6 milioni di dollari, segnalando le difficoltà di sviluppare nuovi progetti a causa delle incertezze normative.

Tags: chinacinarecordturbina eolicaturbina eolica offshoreyangtze
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
innovazione tecnologica

Teha-Ambrosetti: Italia 30esima per innovazione, pesa spesa per ricerca

9 Maggio 2025

L’Italia perde terreno sul fronte dell’innovazione e scivola al 30º posto nel TEHA-Global Innosystem Index 2025, che analizza i 47...

Leggi ancora
Svelata la Samsung Card

Samsung offre una nuova funzionalità di trasferimento tramite tocco nel suo Samsung Wallet

8 Maggio 2025
IA, Italia ed Europa nani tra i giganti ma non tutto è perduto, anzi

Amazon: presentato il primo robot con il senso del tatto

8 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

Qlik accelera il passaggio al cloud grazie al nuovo strumento Migration Analytics

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.