• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Truffe Digitali: ecco quali sono e come riconoscerle

24 Marzo 2025
in Sicurezza
A A
0
Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

Businessman reading newsletter email marketing concept, company sending many e-mails or digital newsletter to customers

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le truffe online e via telefono, incluse quelle tramite chiamate e messaggi WhatsApp, stanno raggiungendo numeri che suscitano diverse preoccupazioni. Negli ultimi tre anni, i furti digitali hanno causato un danno economico di 559,4 milioni di euro, di cui ben 181 milioni solo nel 2024. Questo evidenzia un aumento significativo delle attività criminali nel campo digitale. Ecco le truffe più comuni e alcuni suggerimenti su come proteggersi, così come si legge su italiaoggi.it.

Ma quali sono le principali forme di truffa? Vediamolo insieme.

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, la chiamata truffa. Tra le molte chiamate indesiderate che riceviamo ogni giorno, ce n’è una particolarmente ingannevole, soprattutto per chi sta cercando lavoro. La telefonata arriva da un numero di cellulare nazionale e una voce registrata dice: “Abbiamo il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di opportunità lavorative”. Chi ci casca memorizza il numero e invia un messaggio. Successivamente, riceverai le istruzioni per caricare il proprio CV tramite un link o verrà spinto a investire su piattaforme online. In un altro caso, la voce registrata dice: “Il caricamento del tuo curriculum è stato approvato”, cercando di ingannare ulteriormente la vittima.

Il consiglio in questa situazione è di utilizzare app disponibili sugli store che identificano e bloccano i numeri ‘spam’. Inoltre, è fondamentale bloccare e segnalare il numero e, soprattutto, non fornire mai informazioni personali o cliccare su link sospetti.

“Il tuo pacco non è stato consegnato”, sms ed e-mail truffa. Questa truffa di solito avviene tramite SMS o e-mail. Si riceve un messaggio che informa di un tentativo di consegna fallito da parte di un corriere e invita a cliccare su un link per ulteriori dettagli. Il messaggio arriva spesso quando una persona sta effettivamente aspettando una consegna, perché i truffatori a volte utilizzano fughe di dati per scegliere le loro vittime. Se qualcuno è distratto o occupato con altre cose, può finire per cliccare sul link e cadere nella trappola. Il consiglio, come sempre, è di non cliccare mai su link sospetti, controllare sempre il mittente delle comunicazioni (specialmente via e-mail) e fare attenzione a numeri sconosciuti.


“Banca xxx, autorizzato bonifico di 1.500 euro a un nuovo destinatario”. Molti avranno ricevuto messaggi via e-mail, SMS o WhatsApp che avvisano di presunte operazioni sospette sul proprio conto corrente. In questi casi, i truffatori cercano di convincere a cliccare su un link. Se il messaggio arriva via e-mail, è facile verificare il mittente e capire che non proviene dalla propria banca, ma via SMS è più difficile perché i truffatori riescono a mascherare il numero, facendo sembrare che provenga da una banca conosciuta. In ogni caso, è fondamentale non aprire mai i link, segnalare il messaggio alla propria banca e bloccare e segnalare il numero utilizzando le apposite funzioni sullo smartphone.

Un’altra forma di truffa molto diffusa riguarda le relazioni online, in particolare su app di incontri. I truffatori si nascondono dietro foto di persone attraenti e si approfittano della solitudine di chi cerca un amore, specialmente se ha vissuto delusioni sentimentali. Le vittime vengono adescate, spesso su app popolari, e dopo aver ricevuto messaggi affettuosi o immagini provocanti, inviano soldi a persone che si fingono in difficoltà. Oltre alle app di incontri, questi truffatori usano anche app di messaggistica come Telegram e Signal, dove possono trovare le vittime usando solo il nome utente. In alternativa, possono avvicinarsi tramite social come Messenger di Facebook o la chat di X. Anche in questo caso, è importante seguire i consigli già citati: diffidare di chi vuole solo una relazione virtuale e rifiutare di incontrarsi di persona, magari per un semplice caffè.

In conclusione, le truffe digitali sono sempre più sofisticate e prendono di mira la nostra curiosità, distrazione e, talvolta, debolezza emotiva. È fondamentale essere sempre vigili e diffidenti nei confronti di messaggi sospetti, che provengono da e-mail, SMS, WhatsApp o app di incontri. Proteggere la propria privacy e sicurezza online è un impegno che riguarda tutti, e seguire semplici ma efficaci precauzioni possono fare la differenza. In caso di dubbi, ricordiamo sempre blocchi, segnalazioni e mai cliccare su collegamenti sconosciuti.

Tags: Digitaleleggenormativanormesicurezzatruffetruffe digitaliwhatsapp
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.