• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Una selezione sbagliata costa. Gli errori da evitare in fase di onboarding per non perdere i migliori talenti

20 Marzo 2025
in Lavoro
A A
0
Una selezione sbagliata costa. Gli errori da evitare in fase di onboarding per non perdere i migliori talenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le prime impressioni contano, anche nel lavoro. Un processo di onboarding mal gestito può compromettere l’esperienza dei neoassunti, influenzando negativamente la loro decisione di rimanere in azienda. Secondo l’ultima ricerca di Michael Page, ben il 71% dei dipendenti in Italia ha pensato di lasciare il proprio nuovo impiego dopo un solo giorno. Un dato significativo, soprattutto se paragonato al 46% a livello europeo, che pone l’accento sulla necessità di una gestione attenta e strategica del primo approccio al mondo aziendale.

“Il processo di onboarding – precisa Francesca Caricchia, Senior Executive Director di PageGroup – è fondamentale per l’integrazione di ogni nuovo assunto. Tuttavia, sebbene molte aziende ne riconoscano l’importanza, l’esecuzione spesso non è all’altezza delle aspettative. I dati del nostro sondaggio lo confermano: solo il 26% dei dipendenti si è sentito pienamente supportato durante l’onboarding, un dato che a livello europeo raggiunge il 42%. Un onboarding ben gestito è una grande opportunità per la fidelizzazione dei talenti e per aumentare la produttività, accelerando l’integrazione del nuovo collaboratore. Al contrario, un processo carente genera costi di recruiting più elevati e impatti negativi sulla performance della persona e del team”.

Le cause dell’insoddisfazione. Il sondaggio ha evidenziato le principali problematiche durante la fase di onboarding. Il 43% dei partecipanti ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna comunicazione su come si sarebbe svolto il primo giorno di lavoro, mentre il 79% non ha partecipato a nessun evento di benvenuto. Inoltre, il 22% ha ammesso di non aver ricevuto supporto adeguato durante il periodo iniziale. Questi dati evidenziano come una gestione poco accurata delle fasi iniziali possa ridurre la fiducia e compromettere il successo di un inserimento lavorativo.

L’importanza di una buona gestione del primo giorno e del percorso di integrazione. Un percorso di onboarding efficace non si limita al primo giorno, ma include l’intero processo dall’accettazione dell’offerta all’ingresso effettivo in azienda. Questo periodo è fondamentale per consolidare la fiducia dei neoassunti e può contribuire a una maggiore retention dei talenti.

Le aspettative dei nuovi assunti sono chiare: il 79% degli intervistati ritiene essenziale ricevere informazioni pratiche, mentre il 43% chiede un programma di onboarding chiaro e strutturato. Il 46% desidera incontrare il proprio futuro manager prima di iniziare, mentre il 32% apprezzerebbe una visita esplorativa in azienda prima dell’inizio della collaborazione.

Gli errori più comuni nel processo di onboarding. Nonostante la consapevolezza dell’importanza dell’onboarding, molte aziende continuano a commettere errori che possono compromettere l’esperienza dei neoassunti: il 79% lamenta, ad esempio, di non aver avuto un momento di presentazione ufficiale, il 43% di non aver ricevuto un programma di onboarding in anticipo e il 16% ha dovuto pranzare da solo, senza un momento di socializzazione con i colleghi. Questi piccoli errori, seppur apparentemente banali, possono avere un impatto negativo sul senso di appartenenza e sull’engagement dei nuovi collaboratori.

Formazione e supporto: pilastri di un onboarding di successo. La qualità della formazione e del supporto durante la fase di onboarding influisce direttamente sulla produttività dei nuovi membri del team. I dati mostrano notevoli differenze negli approcci alla formazione e rivelano un divario tra i bisogni dei dipendenti ed il training effettivamente erogato: solo il 26% degli intervistati, ad esempio, si è sentito pienamente supportato durante l’onboarding (in Europa questo dato si attesta sul 42%), il 42% ha ritenuto, invece, la formazione non sufficientemente completa e il 22% non ha ricevuto abbastanza supporto nei primi momenti dai nuovi colleghi.

“Per rendere piacevole l’inizio – aggiunge Francesca Caricchia – bastano pochi cambiamenti strategici che, però, possono davvero fare la differenza e trasformare un momento potenzialmente critico in un potente strumento di retention. È molto utile, ad esempio, inviare un welcome pack personalizzato subito dopo l’accettazione dell’offerta che aiuta a coinvolgere il nuovo assunto e metterlo a conoscenza di informazioni pratiche sulla sua vita in azienda. Anche la preparazione tecnica è un elemento chiave del pre-boarding, spesso sottovalutato: preparare il badge, configurare in anticipo l’account email, attivare l’accesso ai software e alle attrezzature aziendali dimostra organizzazione e attenzione al dettaglio”.

I costi di una cattiva esperienza di onboarding. Se un nuovo assunto su tre non consiglierebbe la propria azienda ad altri, è evidente che il processo di onboarding deve essere rafforzato. Le settimane e i mesi successivi al primo giorno determinano se l’entusiasmo iniziale si trasformerà in un impegno duraturo o in un’uscita anticipata. E in questo secondo caso, i costi per l’azienda rischiano di diventare molto alti: non dimentichiamo, infatti, che nei primi mesi l’azienda e i manager investono molto (sia in termini economici, sia di tempo) nella formazione del nuovo assunto. Se dovesse capitare che la persona dia le dimissioni in questa fase di assestamento e conoscenza, sarebbe un notevole spreco di risorse.

Il valore dei feedback nel miglioramento continuo. “Creare un solido programma di onboarding – conclude Francesca Caricchia – ha poco valore se poi non se ne misura l’efficacia. In questo senso, anche la raccolta dei feedback è importante, ma molte aziende tralasciano questo aspetto fino al momento delle dimissioni di una persona, commettendo un grave errore che può ripercuotersi su tutta la struttura in termini di soddisfazione, benessere e performance. Organizzare momenti di condivisione periodici, invece, permette di capire cosa sta andando nel verso giusto e cosa, magari sta andando meno bene. Creare una cultura aziendale in cui i nuovi assunti si sentano a proprio agio nel condividere le loro esperienze e assicurarsi che i manager sappiano come raccogliere e valorizzare questi feedback è la chiave per il successo di un processo di onboarding e per avere a bordo risorse motivate nel lungo periodo”.

Tags: errorilavoroonboardingselezionetalenti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD
Lavoro

Universitas Mercatorum presenta il rapporto GEM 2024-25: Italia al 34º posto per propensione imprenditoriale

12 Maggio 2025

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ad...

Leggi ancora
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Più opportunità, più impatto: il Premio GammaDonna moltiplica il suo impegno

12 Maggio 2025
Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

12 Maggio 2025
Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.