• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Geotermico in Italia: un vettore chiave per la transizione energetica nazionale

18 Marzo 2025
in Sostenibilità
A A
0
EnelX partnership in Canada col fondo Ardian

13002887 - energy saving and simple light bulbs isolated on green background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’energia geotermica rappresenta una risorsa rinnovabile fondamentale per l’Italia, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica nazionale. Grazie alla sua capacità di fornire energia pulita e costante, la geotermia offre vantaggi sia ambientali che economici per i consumatori italiani. L’Italia vanta una lunga tradizione nello sfruttamento dell’energia geotermica. Già nel 1904, a Larderello in Toscana, fu realizzata la prima produzione di elettricità da fonte geotermica al mondo.

Oggi, l’Italia è tra i principali produttori europei di energia geotermica, con una potenza installata di circa 916 MW, posizionandosi all’ottavo posto a livello mondiale. La maggior parte della produzione geotermica italiana è concentrata in Toscana, dove sono attivi 34 impianti distribuiti su dieci concessioni. Nel 2023, questi impianti hanno prodotto 5.692 GWh, coprendo il 31% del fabbisogno energetico regionale e il 70% della produzione da fonti rinnovabili della regione.

Gli impianti geotermici italiani sono localizzati principalmente nelle seguenti aree:

  • Larderello-Travale-Radicondoli: quest’area rappresenta uno dei principali poli geotermici, con una lunga storia di sfruttamento del calore terrestre
  • Monte Amiata: situata sempre in Toscana, ospita impianti significativi che contribuiscono alla produzione energetica regionale

L’energia geotermica offre numerosi benefici ai consumatori italiani:

  • Riduzione dei costi in bolletta: essendo una fonte rinnovabile e locale, la geotermia riduce la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, contribuendo alla stabilità dei prezzi dell’energia
  • Sostenibilità Ambientale: la produzione di energia geotermica comporta basse emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico
  • Affidabilità: a differenza di altre fonti rinnovabili come l’eolico e il solare, la geotermia fornisce energia in modo continuo, garantendo una fornitura costante
  • Riscaldamento geotermico: questa tecnologia consente di alimentare sistemi di riscaldamento domestici e industriali, riducendo il consumo di gas metano e abbattendo le emissioni inquinanti

Nonostante l’Italia sia un leader europeo nella produzione geotermica, esiste ancora un significativo potenziale inespresso. Stime indicano che il potenziale estraibile e sfruttabile di energia geotermica in Italia è compreso fra i 5.800 e i 116.000 TWh, a fronte di un fabbisogno annuo del paese leggermente superiore ai 300 TWh. Per valorizzare questo potenziale, sono in corso progetti innovativi. Ad esempio, Saipem ha avviato un programma di ricerca e sviluppo dedicato allo sfruttamento dell’energia geotermica, con l’obiettivo di mettere pienamente a servizio le risorse geotermiche per una transizione sostenibile.

L’energia geotermica rappresenta un pilastro fondamentale per la transizione energetica dell’Italia. Sfruttando appieno il suo potenziale, il paese può garantire ai consumatori una fornitura energetica sostenibile, affidabile e conveniente, contribuendo al contempo alla salvaguardia dell’ambiente e al raggiungimento degli obiettivi climatici.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/geotermico-in-italia/

Tags: energiageotermicoitaliasostenibilitàtransizione energetica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia
Sostenibilità

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025

Soly, Clean Energy Tech company olandese, e Wekiwi, fornitore digitale di energia, lanciano per la prima volta in Italia il...

Leggi ancora
Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

12 Maggio 2025
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

Al via gli Internazionali di Tennis di Roma 2025: Energia Rinnovabile in Campo per un Torneo Sostenibile

12 Maggio 2025
A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

11 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.