• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il ministro Adolfo Urso ha incontrato a Milano i vertici della Moda Italiana

15 Marzo 2025
in News
A A
0
Il ministro Adolfo Urso ha incontrato a Milano i vertici della Moda Italiana
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, si è tenuto a Milano, a ridosso della chiusura della “Settimana della Moda”, un incontro a porte chiuse organizzato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con Camera Nazionale della Moda Italiana e Altagamma. Insieme ai vertici di Invitalia, CDP, SACE e ICE, erano presenti imprenditori e manager in rappresentanza dei Brand – componente trainante dell’industria della moda – con l’obiettivo di individuare possibili risposte alle criticità congiunturali e strutturali della filiera.

I temi principali affrontati durante l’incontro hanno riguardato il sostegno agli investimenti e il consolidamento della filiera. È stato necessario individuare le metodologie più rapide per affrontare la crisi di liquidità grazie a fondi di garanzia e rotativi. 

Credo sia il momento giusto per fare squadra, fare sistema in Italia e per questo abbiamo ritenuto doveroso presentare il piano innanzitutto a chi, anche per quello che di successo ha fatto nel mondo, conosce la forza del made in Italy”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo URSO, al termine dell’incontro con gli imprenditori della moda a Milano a cui ha presentato il piano moda del governo, volto a rafforzare la filiera e accelerare l’internazionalizzazione del settore, anche alla luce della guerra commerciale lanciata dagli USA. “Martedì prossimo presenterò il piano alle associazioni della filiera e quindi il 24 di marzo al tavolo della moda che abbiamo già convocato. Il piano moda Italia per ripartire da dove abbiamo iniziato, dallo stile e della cultura italiani. Ora dobbiamo consolidare il nostro saper fare”.

Spazio è stato dato alle assicurazioni sui crediti commerciali attraverso SACE al fine di implementare rapidamente un sistema di assicurazione dei crediti commerciali a condizioni di mercato, dedicato a distributori con posizioni dominanti, in quanto l’allungamento dei termini di pagamento ai fornitori rischia di avere ulteriore impatto negativo sulla distribuzione dei prodotti del Made in Italy. Altre tematiche di rilievo sul tavolo hanno riguardato le modalità per affrontare la crisi di liquidità e la definizione di un “protocollo anti contraffazione e legalità” per la tutela dell’intero settore. Si è discusso dunque della necessità di sostenere il settore grazie alla interlocuzione tra Pubblico e Privato nonché dare il via ad eventuali interventi in equity per valutare possibili nuovi strumenti che favoriscano acquisizioni o partecipazioni nella filiera da parte dei brand.

“L’incontro di oggi, riunendo istituzioni e imprese, ha rappresentato un prezioso momento di confronto e sintesi sui temi più urgenti che riguardano l’industria della moda, e che richiedono importanti politiche e azioni di sistema. L’obiettivo comune è la salvaguardia della filiera, asset fondante del Made in Italy, a partire dall’implementazione di un sistema di trasmissione del sapere artigiano. Corre l’obbligo che il sistema formativo e il mondo del lavoro agiscano simultaneamente e in connessione. Inoltre, è fondamentale sviluppare accordi di innovazione che consentano alle imprese di modernizzare la filiera e che ne favoriscano tutte le azioni di consolidamento. È stato anche sottolineato come sia importante migliorare gli strumenti atti a rafforzare le attività di ricerca e sviluppo. Tutto questo senza dimenticare la contingenza attuale che ci impone di trovare nuove misure urgenti per migliorare la finanza delle aziende artigiane.  Ringrazio il Ministro Urso per l’attenzione che rivolge alla nostra industria e le Istituzioni – Invitalia, CDP, Sace e ICE – costantemente impegnati nella ricerca di quelle misure corrette che possano consentire innovazione del comparto. Per finire grazie ai nostri Brand per la disponibilità a sostenere la catena produttiva del Made in Italy”, ha speigato Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.

Matteo Lunelli, presidente di Altagamma: “La moda, insieme agli altri settori del Made in Italy di eccellenza, che sempre più convergono, è un comparto trainato dai grandi brand, ma che si appoggia su un ecosistema di piccole e medie imprese e di competenze che va protetto e valorizzato. in questa congiuntura negativa e in una fase di forte incertezza geopolitica, la tutela della filiera è quindi la priorità comune di imprese, associazioni e istituzioni. Per farlo, dobbiamo favorire le aggregazioni, diffondere e tramandare alle future generazioni il saper fare manifatturiero, continuare a sostenere gli investimenti e affrontare la crisi di liquidità delle imprese. Oggi il Ministro Urso in questo incontro ha testimoniato l’attenzione sua e del Governo verso un comparto che rappresenta una locomotiva della nostra economia, oltre che un elemento identitario del nostro Paese”.

Tags: adolfo ursoincontroministro delle imprese e del made in italymoda italianavertici
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.