• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Accenture Technology Vision 2025: gli agenti IA ridisegnano il futuro delle imprese

5 Marzo 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Accenture Technology Vision 2025: gli agenti IA ridisegnano il futuro delle imprese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica, ma il motore che sta ridefinendo il modo in cui le aziende operano e crescono. Lo conferma Accenture nel suo nuovo report Technology Vision 2025, che analizza le principali tendenze in atto. Lo studio evidenzia come l’IA abbia raggiunto un livello di autonomia senza precedenti, trasformandosi in un alleato strategico per produttività e innovazione. Tuttavia, con questa crescente indipendenza, si pone una sfida cruciale per le aziende: garantire fiducia nei sistemi IA, sia per i dipendenti sia per i consumatori. Secondo Accenture, i leader devono prepararsi a un futuro in cui l’IA sarà ovunque, agendo autonomamente come supporto per conto delle persone.

La fiducia diventa quindi un asset strategico, senza il quale le organizzazioni rischiano di perdere enormi opportunità di crescita. Non a caso, l’88% dei dirigenti italiani ritiene fondamentale comunicare la strategia aziendale sull’IA per rafforzare la fiducia dei propri dipendenti. Tuttavia, solo il 46% prevede di rendere accessibili strumenti di Intelligenza Artificiale generativa ai lavoratori nei prossimi tre anni, evidenziando la necessità di maggiore consapevolezza e pianificazione.

Uno degli aspetti chiave della ricerca è la crescente accessibilità dell’IA, che permetterà alle imprese di qualsiasi dimensione di adottare tecnologie avanzate con maggiore facilità e costi ridotti. Questa democratizzazione ridurrà il divario tecnologico e accelererà l’innovazione, con impatti rilevanti su tutti i settori. Oltre il 33% dei dirigenti italiani, infatti, prevede un incremento significativo nell’uso degli agenti IA nei prossimi tre anni, mentre gli investimenti in human robotics hanno raggiunto 1,19 miliardi di dollari nel 2024, segnando un’accelerazione straordinaria nello sviluppo tecnologico.

Secondo Accenture, l’IA ha un potenziale di trasformazione significativo per le organizzazioni italiane, con effetti diretti sulla crescita economica del Paese.

“La Tech Vision 2025 ci mostra un futuro in cui l’IA non è solo uno strumento a disposizione di organizzazioni e paesi, ma un vero e proprio catalizzatore di crescita e trasformazione – afferma Teodoro Lio, ceo di Accenture Italia – Per le aziende italiane, l’IA rappresenta un imperativo strategico in grado di innovare modelli di business, ottimizzare le operations e migliorare l’esperienza dei consumatori, con incrementi sul PIL fino a 15 miliardi di euro per i settori tradizionali del Made in Italy. Tuttavia, per sfruttarne tutto il potenziale, non basta implementarla: bisogna integrarla in modo efficace in tutti i processi aziendali, garantire l’accelerazione degli investimenti e chiudere il gap delle competenze, rafforzando il patto di fiducia dell’ecosistema verso questa rivoluzione tecnologica che deve tenere l’uomo alla sua guida”.

Il grande potenziale per l’economia italiana

L’Italia ha davanti l’opportunità di trarre un vantaggio enorme da una transizione tecnologica ben gestita, riducendo il divario con altri Paesi europei e affermandosi come hub di innovazione. Tra i principali fattori c’è la diversificazione dell’economia, che include settori ad alto potenziale per le applicazioni IA, come la manifattura avanzata, la finanza e il retail e importanti hub industriali, con aziende leader nella robotica, nell’agroalimentare, nei marchi di lusso e nell’automotive. Inoltre, l’Italia può beneficiare di un ecosistema tecnologico in crescita, con una buona presenza di startup, incubatori e aziende leader nel digitale. Infine, i distretti universitari e i centri di ricerca presenti in tutto il Paese possono favorire il trasferimento tecnologico, la ricerca e sviluppo, accelerando la trasformazione delle aziende.

Seguendo le tendenze delineate nella Technology Vision 2025, le aziende italiane possono quindi migliorare la produttività, ridurre il debito tecnologico e consolidare la loro posizione nel panorama globale dell’innovazione, a patto di accelerare gli investimenti in infrastrutture digitali e formazione, e promuovere la collaborazione tra settore pubblico e privato.

Le quattro tendenze della Technology Vision 2025:

  1. Il Big Bang Binario: quando l’IA si espande in maniera esponenziale, rivoluziona i sistemi – L’IA generativa sta vivendo un’espansione esponenziale, trasformando il modo in cui le aziende progettano, sviluppano e utilizzano la tecnologia. La crescente autonomia degli agenti digitali IA sta accelerando la creazione di nuovi software, riducendo costi e tempi di sviluppo, mentre l’interazione in linguaggio naturale semplifica l’accesso alla tecnologia per un numero sempre maggiore di utenti. Questo fenomeno, definito Big Bang Binario, sta portando a un ecosistema tecnologico fondato su abbondanza, astrazione e autonomia. Nei prossimi tre anni, l’adozione di agenti IA nelle aziende italiane crescerà in modo significativo, con il 33% dei dirigenti che prevede un impatto rilevante sulla produttività e l’85% che ritiene che questi strumenti ridefiniranno i sistemi digitali aziendali
  2. Il tuo volto in futuro: differenziarsi in un momento in cui le interfacce sono tutte uguali – Gli assistenti IA stanno diventando un punto di contatto sempre più rilevante tra aziende e clienti, ma il rischio è che chatbot generici creino esperienze impersonali, minando la differenziazione del brand. Per questo, sviluppare IA personalizzate, con una voce e una personalità coerente, è essenziale per rafforzare il rapporto con i consumatori e aumentare la fiducia. Un’esperienza su misura può trasformare la customer experience in un vantaggio competitivo, rendendo l’IA un vero brand ambassador. Il 94% dei dirigenti italiani concorda sull’importanza di questa evoluzione e considera prioritario creare assistenti IA capaci di rappresentare al meglio l’identità aziendale nei prossimi tre anni
  3. Un corpo per gli LLM: in che modo i foundation model reinventano la robotica – La robotica sta entrando in una nuova era grazie all’integrazione dei foundation model, che permettono ai robot di adattarsi a diversi compiti senza necessità di riprogrammazione. Queste nuove capacità, abilitate dall’IA generativa e dal linguaggio naturale, consentono ai robot di comprendere meglio l’ambiente circostante, interagire con gli esseri umani e affrontare situazioni complesse con maggiore autonomia. Questa evoluzione sta rivoluzionando settori come la manifattura, la logistica e la sanità, aprendo nuove opportunità di collaborazione tra uomo e macchina. Sebbene la maggior parte dei dirigenti aziendali italiani sia ottimista rispetto a questa nuova sinergia, l’81% segnala la necessità di ampliare le aree di applicazione dei principi di “IA responsabile” man mano che i robot verranno impiegati in contesti fisici
  4. Il nuovo ciclo di apprendimento: come persone e IA stanno definendo un circolo virtuoso fatto di apprendimento, leadership e creazione – L’IA non si limita più ad automatizzare i processi, ma sta ridefinendo il modo in cui i lavoratori acquisiscono competenze e creano innovazione. Grazie all’integrazione dell’IA generativa, ogni dipendente può accedere a strumenti avanzati per migliorare la propria produttività e contribuire attivamente alla crescita aziendale. Questa evoluzione non elimina il ruolo umano, ma lo trasforma, portando a una ridefinizione delle mansioni e a un maggiore coinvolgimento nelle attività strategiche. Il 73% dei dirigenti ritiene essenziale investire nella formazione dei dipendenti sugli strumenti IA nei prossimi tre anni, per garantire che la forza lavoro sia pronta a sfruttare appieno il potenziale della tecnologia e a operare in sinergia con essa
Tags: accenture technology vision 2025agentiaifuturoIAimpreseintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.