La nuova edizione del white paper “Dentsu Unpacked – Sanremo 2025”, realizzata da un team multidisciplinare del Gruppo, offre un’analisi dettagliata delle opportunità mediatiche legate al Festival. Un evento che ha sorpreso con risultati straordinari, confermando l’importanza di Sanremo come vetrina strategica per i brand e come palcoscenico dove la creatività ha giocato un ruolo determinante.
La 75esima edizione del Festival di Sanremo è stata caratterizzata da una crescita esponenziale degli ascolti, dell’interazione e della raccolta pubblicitaria. Quest’anno, la kermesse ha ribadito il suo ruolo di “palco dei brand”, registrando una raccolta pubblicitaria ai massimi storici. Nonostante una durata complessiva inferiore rispetto alle edizioni precedenti, si è assistito a un incremento dell’affollamento pubblicitario, segno di un crescente interesse da parte degli investitori.
Il fenomeno del second screen ha giocato un ruolo chiave: i contenuti efficaci hanno spinto il pubblico a cercare informazioni su prodotti e brand, confermando il valore dell’integrazione tra advertising e search awareness. Parallelamente, il product placement ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, evidenziando la necessità per le aziende di sviluppare strategie di presidio integrate e mirate.
“Dentsu Unpacked – Sanremo 2025”, il White Paper annuale curato dalle divisioni media, strategiche e creative di Dentsu sotto la guida del ceo Mariano Di Benedetto, offre una panoramica dettagliata su queste dinamiche, mettendo in luce come il Festival sia diventato una piattaforma di comunicazione a tutto tondo per i brand.
La conduzione di Carlo Conti, sobria e orientata alla valorizzazione del format, ha dimostrato che il Festival può ottenere risultati straordinari senza ricorrere a sperimentazioni o provocazioni divisive. La scelta editoriale ha ridotto i temi polarizzanti, concentrandosi sulla musica e sugli artisti, ma riuscendo comunque a catalizzare l’attenzione dell’intero Paese.
“Sanremo 2025 verrà ricordato per i suoi record inaspettati: di ascolti, di share, di raccolta pubblicitaria. Quest’ultima a confermare che i brand riconoscono in Sanremo l’opportunità media, mentre solo alcuni sembrano cogliere a pieno anche quella creativa. Il Festival è ufficialmente tornato e non sembra avere intenzione di andarsene, ultimo evento mediatico nazionale in grado di unire davvero tutte le generazioni in un contesto sempre più frammentato”, commenta Niccolò Rigo, Chief Strategy Officer di Dentsu Creative.
“Con questa edizione di Sanremo, i brand hanno avuto un’ulteriore conferma di quanto sia cruciale integrare strategie media e creative per sfruttare al meglio un evento che continua a evolversi, rimanendo un punto di riferimento nel panorama mediatico italiano. L’approccio con cui abbiamo accompagnato i nostri clienti e che raccomandiamo a tutte le marche è quello di valorizzare tutte le componenti: i tanti canali media che si possono attivare, i contenuti proprietari del brand e quelli generati ad hoc o dagli utenti, una grande collaborazione con l’editore, la creatività dei film pubblicitari e delle attivazioni”, aggiunge Manuela Paoletti, Media Practice President di Dentsu