La dual career, ovvero la doppia carriera di sportivo e studente, è una sfida sempre più diffusa e apprezzata, ma non priva di difficoltà. Richiede un equilibrio delicato tra allenamenti intensi, competizioni, studio e vita privata.
Una scommessa che per gli atleti di alto livello si intensifica con l’avanzare del percorso di studi. L’approdo all’università, in particolare, può trasformarsi in un vero e proprio bivio: le esigenze del mondo accademico rischiano di entrare in conflitto con gli impegni sportivi, portando spesso i giovani talenti a dover scegliere tra la carriera agonistica e la propria formazione. Un dilemma complesso, che richiede equilibrio, supporto e scelte coraggiose.
E che coinvolge un numero sempre più crescente di giovani. Eppure, le difficoltà che incontrano lungo questo percorso rimangono spesso taciute, sottovalutate, quando non addirittura ignorate.
Per rispondere a queste esigenze e scardinare i falsi miti sull’impossibilità di portare avanti con successo entrambi gli ambiti, quello sportivo e quello scolastico, Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri, nuotatori olimpici e laureati, tornano con la nuova edizione di Sportiva-Mente. Il podcast che, partendo dalle esperienze personali vissute nel nuoto e portandole come spunto per una discussione più ampia applicabile a tutto il mondo dello sport ma anche del lavoro, racconta alle nuove generazioni consigli o informazioni pratiche su come hanno fatto (e continuano a fare) a portare avanti la carriera sportiva e il loro impegno nello studio e nel lavoro.
“Sportiva-Mente si concentra sulla realtà, con le sue difficoltà, le incertezze e le piccole vittorie quotidiane. Il podcast è pensato ancora una volta come uno spazio di ascolto e riflessione su temi cruciali per chiunque voglia intraprendere il percorso della dual career. Offrendo un racconto autentico e coinvolgente delle sfide, i sacrifici e le soddisfazioni di chi sceglie di seguire entrambe le passioni”, spiega Matteo Restivo.
Uno spazio di dialogo aperto sul talento
Con oltre un milione di visualizzazioni, Sportiva-Mente non è una guida tradizionale o una formula preconfezionata per il successo. È piuttosto uno spazio di dialogo aperto a chi, con un sogno nel cassetto, si interroga sulle sfide della doppia carriera.
Lorenzo e Matteo, compagni di squadra e amici, condividono non solo le loro esperienze, ma anche paure, dubbi e conquiste, offrendo un esempio reale di come sia possibile portare avanti la doppia carriera senza rinunciare a uno dei due percorsi.
Ogni episodio, della durata di circa mezz’ora, diventa uno spazio di ascolto e riflessione su cui portare l’attenzione su un argomento di cui ancora si parla poco. Si parla di come sia difficile la gestione del tempo e dell’energia tra allenamenti, gare e studio. Si normalizzano le difficoltà nel trovare un equilibrio tra vita sportiva e vita privata. Si affronta la pressione di dover raggiungere gli obiettivi in entrambi gli ambiti. Si impara a trovare il giusto equilibrio tra il supporto della famiglia, degli allenatori e degli insegnanti. E si riflette sulle opportunità e le sfide del dopo-carriera sportiva.
“Vogliamo che ogni persona che ci ascolta trovi conforto nelle nostre parole, che si senta capito, accolto e meno solo. Il podcast vuole essere una sorta di compagno di viaggio, in grado di offrire consigli pratici, supporto emotivo e ispirazione a chiunque stia vivendo o pensando di intraprendere il percorso della dual career”. conclude Lorenzo Zazzeri.
Al via la nuova serie del podcast
Il podcast che svela il lato umano e sorprendente di chi ha saputo coniugare successi agonistici e realizzazione personale, torna con una nuova serie e uno studio tutto nuovo, per esplorare le storie di atleti che eccellono non solo nello sport, ma anche nella vita. Un viaggio nel talento a 360 gradi, tra successi agonistici, sfide personali e percorsi di crescita unici.
La nuova serie si concentrerà su figure di spicco del panorama sportivo italiano, tra cui Benedetta Pilato, campionessa di nuoto, detentrice di record nazionali e internazionali, Durante la puntata si esplorerà il suo percorso, i sacrifici e le gioie di una carriera ad altissimi livelli, nonché i suoi progetti per il futuro. Ma anche Larissa Iapichino, talento ereditato da mamma Fiona May, che si sta affermando come una delle migliori atlete italiane nel salto in lungo. Il podcast racconterà la sua storia, le sfide di una giovane atleta che vuole dimostrare il suo valore e inseguire i suoi sogni. E Giampaolo Ricci, cestista professionista di successo, uno dei pochi atleti italiani che è riuscito a coniugare sport e studio ad alto livello. Laureato in matematica, nella puntata si approfondirà il suo percorso, la sua passione per il basket e l’importanza dell’istruzione nella sua vita.
Ma Sportiva-Mente non si limita a raccontare le gesta sportive. La nuova serie affronterà anche temi importanti come l’importanza dello sport nel CV, esperti di risorse umane spiegheranno come le esperienze sportive, anche a livello amatoriale, possano essere valorizzate nel mondo del lavoro, evidenziando le competenze trasversali sviluppate attraverso la pratica sportiva (lavoro di squadra, leadership, resilienza e gestione dello stress ad esempio). O come del benessere psicologico degli atleti, un tema sempre più centrale nel mondo dello sport, con il contributo di esperti e testimonianze dirette.