• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Lavoro ibrido e produttività: che legame c’è per lavoratori e manager? L’indagine di PageGroup

10 Febbraio 2025
in Lavoro
A A
0
Lavoro ibrido e produttività: che legame c’è per lavoratori e manager? L’indagine di PageGroup
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

PageGroup, azienda leader a livello internazionale nel settore della ricerca e selezione specializzata, ha condotto un sondaggio su oltre mille professionisti in tutta Italia, per analizzare le aspettative di manager e dipendenti in termini di remote working, flessibilità, benessere e produttività.

“Quando si parla di lavoro ibrido – precisa Tomaso Mainini, amministratore delegato di PageGroup Italia e Turchia – c’è una netta differenza tra ciò che pensano i lavoratori e la percezione dei manager. Dall’indagine che abbiamo condotto recentemente, infatti, emerge molto chiaramente che il 90% dei dipendenti ritiene che lavorare più giorni da casa avrebbe benefici sulla produttività, mentre chi ricopre posizioni di leadership è decisamente più scettico sull’argomento. Questa netta differenza di visione rischia di avere impatti notevoli sulle strategie di talent attraction e talent retention perché, se le scale valoriali non coincidono, il rischio di perdere i migliori talenti è elevatissimo”.

Perché il lavoro da remoto sembra funzionare meglio? L’89% delle persone in cerca di lavoro afferma di concentrarsi meglio quando lavora da remoto, mentre l’82% riferisce di sperimentare una migliore gestione del tempo. Inoltre, il 72% afferma di essere meno distratto dalle conversazioni con colleghi e il 52% si sente più efficiente quando può controllare autonomamente il proprio ambiente, dall’illuminazione alla temperatura. Su questi aspetti – legati essenzialmente alla gestione del tempo, alla salute mentale e al miglior bilanciamento tra vita professionale e vita privata – anche molti manager sono d’accordo. E questo è certamente molto positivo.

“Gestire un team da remoto – aggiunge Tomaso Mainini – richiede competenze nuove e buone sinergie soprattutto in termini di collaborazione e lavoro di squadra o di relazioni con la leadership. Il 26% dei manager, infatti, ritiene che il lavoro in remoto non favorisca la collaborazione, mentre il 55% dei non manager crede che, invece, la migliori. Non solo: se il 47% dei dipendenti ritiene che il lavoro da remoto migliori il rapporto con il proprio manager, solo il 12% di chi occupa posizioni apicali è d’accordo. Il 29% dei manager, infine, considera il lavoro da remoto dannoso per le relazioni di squadra, mentre solo il 18% dei dipendenti condivide questa visione. Appare evidente quanto i manager considerino il lavoro da remoto vantaggioso per i singoli individui, ma meno utile a creare le sinergie di team e aumentare la produttività generale. Ciò riflette non solo un divario di aspettative, ma una questione di percezione più profonda che non deve essere trascurata: fattori come il benessere, l’equilibrio tra lavoro e vita privata e la salute mentale per i dipendenti sono strettamente collegati, ma al tempo stesso la produttività per le aziende rimane la principale priorità. Diventa quindi fondamentale acquisire le competenze di leadership per supportare e migliorare la produttività dei dipendenti da remoto perché, ora, non è più possibile aspettare”.

Quali sono le competenze di leadership per aumentare la produttività dei dipendenti?

Comunicazione efficace: nel sondaggio condotto da PageGroup emerge che il 68% dei non manager ha dichiarato che obiettivi ed aspettative chiare aumenterebbero notevolmente la loro produttività. Comunicare con precisione e stabilire obiettivi chiari rende più semplice il lavoro quotidiano.

Costruzione di relazioni di fiducia: stili di leadership basati sul controllo non sono più efficaci, è necessario costruire fiducia nel team affinché tutti conoscano le proprie responsabilità e portino avanti i compiti senza necessità di supervisione costante. Dare alle persone lo spazio per lavorare in autonomia non solo aumenta la produttività, ma crea una cultura di fiducia e responsabilità, elementi indispensabili per un ambiente di lavoro sano.

Promozione della crescita personale: con il 39% dei non manager che afferma che l’accesso alla formazione incoraggerebbe una maggiore produttività, i leader devono assumere un ruolo attivo nel supportare la crescita di ciascuno, anche attraverso programmi mirati.

Guidare il team con empatia ed equilibrio: confini sfumati tra lavoro e vita privata possono influire sulla produttività dei dipendenti. I leader devono aiutare dando l’esempio di un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e incoraggiando il team a fare lo stesso, ad esempio disconnettendosi a un orario stabilito o sottolineando l’importanza di fare delle pause per ricaricarsi. I controlli individuali regolari non servono solo per tenere traccia delle attività, ma sono un’opportunità per capire come i dipendenti gestiscono il loro carico di lavoro e per identificare i modi per aiutarli a rimanere concentrati e produttivi.

Pensare in modo strategico alla produttività dei dipendenti: il lavoro da remoto richiede un nuovo approccio al modo in cui misuriamo il raggiungimento degli obiettivi. Invece di concentrarsi sulle ore lavorate, è tempo di guardare a ciò che conta davvero: i risultati.

Rafforzare l’intelligenza emotiva: l’intelligenza emotivaè un must per i leader che gestiscono team remoti e ibridi. Sintonizzarsi sulle proprie emozioni e capire come si sentono gli altri aiuta a costruire fiducia e a creare un ambiente di supporto. Quando i dipendenti si sentono valorizzati e compresi sono più coinvolti, concentrati e motivati e questo migliora i risultati.

Costruire relazioni significative: per aumentare la produttività dei lavoratori da remoto, è fondamentale concentrarsi sulla costruzione di connessioni forti. Cose semplici come le chat virtuali per il caffè o le sessioni di brainstorming di gruppo possono aiutare i dipendenti a sentirsi supportati e parte di un gruppo. Prendersi del tempo per riconoscere i risultati durante le riunioni aumenta anche il morale e rafforza quel senso di appartenenza che mantiene alta la motivazione.

Promuovere la flessibilità: i leader devono rimanere flessibili e adattare il loro approccio per soddisfare le esigenze di ogni componente del team. Alcuni potrebbero lavorare meglio con una struttura chiara, mentre altri si trovano più a loro agio con maggiore libertà: essere in grado di adattarsi alle situazioni che cambiano e mantenere il proprio team concentrato, qualunque cosa accada, è la chiave per una leadership di successo.

Adattarsi al lavoro da remoto significa ripensare il modo in cui i team si comportano e performano. Concentrandosi sulle competenze di leadership sopra citate si può colmare il divario tra manager e dipendenti. Il risultato? Una forza lavoro più coinvolta e produttiva. Con le giuste strategie e strumenti, il lavoro da remoto non solo mantiene la produttività, ma può portarla a un livello superiore.

Tags: lavoratorilavorolavoro ibridolegamimanagerproduttività
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD
Lavoro

Universitas Mercatorum presenta il rapporto GEM 2024-25: Italia al 34º posto per propensione imprenditoriale

12 Maggio 2025

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significativa diminuzione della tendenza ad...

Leggi ancora
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Più opportunità, più impatto: il Premio GammaDonna moltiplica il suo impegno

12 Maggio 2025
Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Export e occupazione: crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

12 Maggio 2025
Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.