• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Gas sotto pressione nel 2025: domanda in crescita, offerta in affanno

10 Febbraio 2025
in Sostenibilità
A A
0
La verità è che hanno pagato, e subito

8708470 - gas pipe line and valve that laid through green field

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2025, il mercato globale del gas naturale sta affrontando una fase di significativa pressione, caratterizzata da una domanda in crescita e un’offerta incerta. Questa dinamica è influenzata da vari fattori, tra cui l’espansione dei mercati asiatici e le tensioni geopolitiche.

Negli ultimi anni, la domanda di gas naturale ha registrato una crescita costante, con un aumento del 2,8% nel 2024, pari a 115 miliardi di metri cubi. Questo incremento ha superato la media storica del 2% registrata tra il 2010 e il 2020. Il principale motore di questa crescita è rappresentato dai mercati asiatici, responsabili di oltre la metà dell’aumento globale.

In particolare, paesi come la Cina e l’India stanno accelerando la transizione dal carbone al gas naturale per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, il crescente fabbisogno energetico delle economie emergenti e l’aumento della produzione industriale hanno contribuito a rendere l’Asia il centro nevralgico della domanda globale di gas.

Nonostante l’aumento della domanda, l’offerta globale di gas non è riuscita a tenere il passo. Uno dei fattori chiave di questa difficoltà è la produzione di gas naturale liquefatto (GNL), che non sta crescendo ai ritmi previsti. Nuovi impianti di esportazione sono in fase di sviluppo, ma molti di essi entreranno in funzione solo nella seconda metà del decennio.

Attualmente, i principali produttori di GNL – tra cui Stati Uniti, Qatar e Australia – stanno cercando di espandere la loro capacità produttiva. Tuttavia, i ritardi nei progetti e l’aumento dei costi di investimento hanno reso più difficile l’immissione di nuove forniture sul mercato, con effetti diretti sul prezzo del gas.

Impatti delle tensioni geopolitiche

Le dinamiche geopolitiche stanno giocando un ruolo fondamentale nell’attuale crisi del gas. Uno degli eventi più significativi del 2025 è stata l’interruzione del transito del gas russo attraverso l’Ucraina, avvenuta il primo gennaio. Sebbene l’Unione europea abbia diversificato le sue fonti di approvvigionamento negli ultimi anni, questa interruzione ha aumentato la dipendenza dai fornitori di GNL, intensificando la competizione con l’Asia per le stesse risorse.

Allo stesso tempo, le relazioni tra alcuni dei principali produttori di gas, come Russia, Iran e i paesi del Golfo, stanno influenzando le rotte di fornitura e la stabilità del mercato. Qualsiasi tensione o crisi diplomatica potrebbe avere ripercussioni immediate sui prezzi e sulla disponibilità del gas, spingendo sempre più governi a investire in energie rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili.

Guardando al futuro, le previsioni per il 2025 indicano che la crescita della domanda di gas potrebbe rallentare leggermente, attestandosi sotto il 2%. Tuttavia, i mercati asiatici continueranno a giocare un ruolo dominante, mentre l’Europa dovrà gestire le sfide legate alla sicurezza energetica.

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha sottolineato l’importanza di una maggiore cooperazione tra produttori e consumatori per affrontare le sfide del mercato. Solo attraverso strategie condivise e investimenti mirati sarà possibile garantire una transizione energetica equilibrata e sostenibile, riducendo il rischio di nuove crisi. In questo contesto, un ruolo sempre più centrale è giocato dall’adozione di energia pulita, che potrebbe contribuire a stabilizzare il mercato energetico nel lungo periodo.

Con la crescente instabilità dei mercati energetici, sempre più paesi stanno valutando soluzioni alternative al gas fossile. Oltre alle energie rinnovabili, l’uso di pannelli fotovoltaici sta guadagnando terreno come opzione per diversificare l’approvvigionamento energetico e ridurre la dipendenza dal gas.

Allo stesso tempo, il mercato del gas naturale rimane centrale per l’economia globale, con continue evoluzioni nelle strategie di fornitura e distribuzione.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/mercato-gas-2025/

Tags: crescitadomandagasoffertasostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.