• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

10 Febbraio 2025
in Sicurezza
A A
0
Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni si è assistito a un drammatico e costante incremento del numero di incidenti cyber a livello globale. Dal 2019 al primo semestre del 2024, come racconta il Rapporto CLUSIT 2024, il numero di attacchi gravi è passato da 139 a 273, con una media di nove eventi al giorno. E l’Italia è tutt’altro che esente: nei primi sei mesi dello scorso anno sono stati rilevati 124 incidenti di particolare gravità, pari al 7,6% dei casi totali mondiali. Tra i settori merceologici più colpiti primeggia per la prima volta l’industria manifatturiera (19%), che supera l’ambito Governativo/Militare/Law Enforcement (11%), il settore dei Trasporti (11%) e quello Healthcare (9%).

Una sfida urgente per le PMI

Una minaccia sempre più concreta, quindi, accentuata dal fatto che in un tessuto economico come il nostro, così fortemente caratterizzato da piccole e medie realtà, la presenza di professionisti esperti dedicati alle funzioni di cybersecurity non è affatto assicurata. Sempre dal report CLUSIT, per esempio, emerge non solo che nel 72% delle microimprese non ci sia alcuna risorsa specializzata nella protezione digitale, ma anche che l’80% delle aziende piccole e piccolissime (fino a dieci collaboratori) non dispone di addetti all’informatica, appoggiandosi prevalentemente a fornitori esterni che spesso affidano ad un’unica figura anche i compiti di cybersecurity.

In tale contesto, dunque, appare evidente come consapevolezza e formazione sui rischi informatici debbano essere un’urgente priorità per le imprese italiane.

Da qui l’idea di smeup, realtà italiana che supporta le imprese nel percorso di Digital Transformation, di mettere a disposizione del mercato il know-how e l’esperienza acquisita sul campo con l’iniziativa “Cybersecurity tips”. Un percorso formativo online gratuito e con cadenza mensile volto a sensibilizzare sul tema della sicurezza e a fornire conoscenze e strumenti pratici per elaborare una strategia di difesa all’altezza dei pericoli cyber odierni.

In dieci appuntamenti di trenta minuti ciascuno, i professionisti di smeup condividono con i partecipanti le competenze in materia analizzando temi quali le sfide più comuni, come phishing e ransomware, le tecniche di data protection, la cloud security, le procedure di Incident Response e le implicazioni di sicurezza nell’uso dell’intelligenza artificiale.

“In smeup siamo convinti che la formazione sia la prima vera arma di difesa contro queste minacce digitali che colpiscono sempre più realtà indipendentemente dal settore e dalla dimensione. L’esperienza ci insegna, infatti, che anche se oggi il tema della cybersecurity è noto e discusso a vari livelli e in diversi contesti, nelle aziende italiane mancano ancora molte abilità teoriche e pratiche, nonché strumenti idonei e performanti – commenta Maurizio De Paoli Alighieri, Security Manager di smeup ICS – Con questo progetto vogliamo, quindi, aiutare le imprese e i professionisti a riconoscere i pericoli e garantire la migliore protezione dei dati aziendali, tutelando tanto il futuro del proprio business quanto il rapporto di fiducia e credibilità con clienti e stakeholder”.

Cybersecurity tips: il programma

L’iniziativa promossa da smeup ha debuttato con la prima lezione, “Proteggi la tua infrastruttura”, lo scorso 28 gennaio. La puntata, ora disponibile online per coloro che volessero recuperarla o rivederla, si è focalizzata sull’implementazione di una sicurezza efficace, a partire dai principi di base della protezione di rete, la segmentazione e la difesa perimetrale.

I prossimi appuntamenti:

·       Giovedì 13 febbraio h.11.00, “Cyber Security Awareness”. Imparare a identificare e prevenire i rischi informatici più comuni, come phishing e ransomware, e a costruire una solida cultura della sicurezza nell’impresa, integrando strumenti di intelligenza artificiale e rispondendo alle esigenze normative della NIS2

·       Giovedì 13 marzo h.11.00, “Data Protection”. Difendere i dati aziendali con strategie avanzate: un approfondimento sulle tecniche di backup e crittografia, le normative di conformità GDPR e le migliori pratiche per la protezione dei sistemi IBM i, con riferimento alla direttiva NIS2

·       Giovedì 10 aprile h.11.00, “Identità e Accesso”. Come gestire l’accesso alle risorse aziendali attraverso l’autenticazione multifattore, la gestione delle password e delle identità; come salvaguardare i dispositivi mobili, usare VPN e rispettare la NIS2

·       Martedì 13 maggio h.11.00, “Cloud security”. Affrontare le sfide nel cloud con soluzioni per tutelare dati e applicazioni in ambienti ibridi, con un focus su piattaforme come IBM e sull’adeguamento alla direttiva NIS2

·       Giovedì 12 giugno h.11.00, “Incident Response”. Prepararsi ad affrontare attacchi informatici con un piano efficace di Incident Response: procedure di risposta rapida, tecniche di comunicazione durante una crisi e il ruolo strategico del SOC in ottica NIS2

·       Martedì 8 luglio h.11.00, “Sicurezza delle applicazioni”. Un approfondimento sulle vulnerabilità più comuni nelle applicazioni web e sulle metodologie di protezione; come utilizza le API, best practice per lo sviluppo sicuro e i requisiti della NIS2

·       Giovedì 11 settembre h.11.00, “Analisi delle Minacce e Vulnerability Assessment”. Riconoscere e mitigare i rischi con un’analisi delle minacce e un security check-up aziendale: tendenze emergenti, tecniche di attacco più avanzate e strategie per rimanere un passo avanti rispetto ai cybercriminali, seguendo i principi della NIS2

·       Martedì 14 ottobre h.11.00, Sicurezza delle Reti Industriali (OT)”. Come garantire la salvaguardia delle reti operative industriali con un focus specifico sulle esigenze OT in linea con la NIS2

·       Giovedì 13 novembre h.11.00, “Sicurezza in Ambito AI”. Per comprendere i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale e scoprire soluzioni adeguate alle normative della NIS2

Tags: attacchiattacchi cyberattacchi informaticibusinesscybercybersecuritydifesetips
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.