• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

I pagamenti di ransomware sono calati del 35% nel 2024, ma in Italia l’allerta rimane alta

6 Febbraio 2025
in Criptovalute
A A
0
I pagamenti di ransomware sono calati del 35% nel 2024, ma in Italia l’allerta rimane alta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un 2023 in cui i ransomware hanno stabilito un nuovo record negativo – con un valore rubato di 1,25 miliardi di dollari – e una prima metà del 2024 in cui questi crimini hanno segnato un aumento globale del 2,38% su base annua, abbiamo assistito ad una brusca frenata nella seconda metà del 2024. Questa ha cambiato radicalmente l’esito dell’anno, facendo sì che i pagamenti complessivi di ransomware registrassero un netto e incoraggiante calo del 35%. 

Questo è quanto emerge dallo studio 2025 Crypto Crime di Chainalysis, che sottolinea come nel 2024 siano stati estorti 813 milioni di dollari alle vittime di ransomware, inclusi i 75 milioni di dollari pagati da una vittima non rivelata al gruppo Dark Angels. “Per anni il panorama della sicurezza informatica è sembrato impassibile verso la minaccia dei ransomware. Ma questo netto calo, a livelli addirittura inferiori a quelli del 2020 e del 2021, testimonia l’efficacia delle azioni di contrasto, il miglioramento della collaborazione internazionale e il crescente rifiuto da parte delle vittime di cedere alle richieste degli aggressori“, ha dichiarato Jacqueline Burns Koven, head of Cyber Threat Intelligence di Chainalysis.

Per convertire i guadagni in criptovalute in valute fiat, gli aggressori solitamente utilizzano prevalentemente gli exchange centralizzati (CEX). Per questo azioni come la sanzione dell’exchange Cryptex con sede in Russia e il sequestro di quarantasette crypto exchange no-KYC in lingua russa da parte della Polizia criminale federale tedesca (BKA) – entrambi nel settembre 2024 – hanno limitato la capacità dei malfattori di riciclare i loro guadagni illeciti. Inoltre, i dati di Chainalysis mostrano come consistenti somme in criptovalute derivanti da ransomware perpetrati lo scorso anno continuano a essere conservate in portafogli personali. 

Nonostante i criminali che eseguono attacchi ransomware siano gruppi principalmente motivati da finalità finanziarie, oggi più che mai si astengono il più possibile dall’incassare. Questo perché temono di essere rintracciati, identificati e perseguiti dalle forze dell’ordine, che possono beneficiare di strumenti di indagine crittografica come quelli forniti da Chainalysis.

“Sebbene questi sviluppi siano di buon auspicio, la minaccia rimane significativa. I principali bersagli dei ransomware sono piccole e medie imprese, per questo la protezione di queste organizzazioni è fondamentale, soprattutto in Italia, in cui le piccole e medie imprese contribuiscono per il 63% al valore aggiunto e per il 76% all’occupazione nazionale”, dichiara Nicola Buonanno, VP SEMEA, Chainalysis.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) evidenzia inoltre che l‘Italia si colloca al quarto posto in Europa per numero di attacchi ransomware, rappresentando circa il 12% degli incidenti nel continente. 

“Nonostante il calo complessivo dei pagamenti a livello globale segnalato dal nostre Crypto Crime Report, in Italia permane una significativa vulnerabilità dovuta alla scarsa adozione di misure di sicurezza avanzate e alla bassa consapevolezza del rischio ransomware tra le PMI​”, continua Nicola Buonanno.

 “Questa situazione sottolinea la necessità di un’azione più incisiva e di una maggiore educazione. È essenziale che istituzioni e aziende si uniscono per rafforzare la resilienza digitale del Paese, puntando su formazione continua, tecnologie avanzate e una cultura della sicurezza e della prevenzione più diffusa. Solo attraverso un approccio strutturato e una collaborazione costante sarà possibile ridurre l’impatto degli attacchi e garantire una protezione efficace del tessuto economico e industriale italiano“.

Tags: allertacalichainalysiscryptocrypto crimedatiDigitaleeconomiafinanzaitaliapagamentipagamenti digitalipercentualiransomwarestatistiche
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI
Criptovalute

Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

9 Maggio 2025

Le criptovalute stanno attraversando una fase di trasformazione, che molti analisti definiscono decisiva. Secondo le previsioni, il 2025 sarà l’anno...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

9 Maggio 2025
CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

Tether e Chainalysis: insieme per migliorare conformità e monitoraggio delle transazioni sulla piattaforma Hadron

9 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.