OMRON, azienda leader nella robotica e nelle soluzioni di visione, sarà tra i protagonisti di Tech Connect Day, l’evento organizzato in collaborazione con Cos.E.A.P. e con il patrocinio di Confindustria, che si terrà il 25 febbraio presso il Palazzo della Cultura di Catania. Questo evento rappresenta una straordinaria occasione di incontro e confronto tra il mondo dell’istruzione e quello dell’industria, con particolare attenzione alle tecnologie più innovative nel campo della robotica e dell’automazione.
A partire dalla mattina, docenti, dirigenti scolastici e professionisti del settore potranno prendere parte a una giornata ricca di momenti di networking e interventi da parte di Confindustria Catania, Università di Catania, ITS Steve Jobs, e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. OMRON, interverrà con uno speech dl titolo “La Flexible Manufacturing secondo OMRON”, e delineerà la visione dell’azienda sull’automazione del futuro, mettendo in luce le potenzialità delle soluzioni innovative in grado di trasformare il panorama industriale.
La giornata offre un’opportunità unica di aggiornamento professionale per chi vuole restare al passo con l’evoluzione tecnologica e approfondire tematiche legate all’automazione, esplorando sia gli aspetti pratici che teorici. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite il sito ufficiale.
La formazione è un elemento chiave nella strategia di OMRON, che da diciannove anni promuove il Trofeo Smart Project, una speciale iniziativa che offre agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori l’opportunità di cimentarsi nella realizzazione di un progetto di automazione industriale, utilizzando il software Sysmac Studio, che OMRON fornisce gratuitamente. La competizione premia i migliori progetti con borse di studio e materiale didattico per le scuole, supportando il percorso di crescita e orientamento professionale degli studenti.
Gli studenti che si iscriveranno avranno accesso al software industriale per un anno, e l’attività di preparazione sarà riconosciuta all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PTCO). Le iscrizioni all’edizione 2025 sono aperte ancora fino al 10 febbraio.
“Per OMRON, la formazione è fondamentale per lo sviluppo di nuove competenze in un settore in continua evoluzione, come quello dell’automazione. Il nostro impegno attraverso iniziative come il Trofeo Smart Project e il Tech Connect Day dimostra quanto crediamo nel valore dell’educazione e nel potenziale dei giovani, che rappresentano il futuro dell’industria. Siamo orgogliosi di offrire a tutti i docenti e gli studenti delle opportunità per rimanere aggiornati e mettersi in gioco ampliando le proprie conoscenze e competenze”, ha dichiarato Donato Candiano, general manager di OMRON Industrial Automation, Italia.