• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Kerakoll Group: lancia la Call for Ideas “Ideas for Future”

3 Febbraio 2025
in Sostenibilità
A A
0
Kerakoll Group: lancia la Call for Ideas “Ideas for Future”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una delle sfide più impegnative del presente e del futuro dell’edilizia è immaginare nuovi scenari per vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo. In questo contesto Kerakoll, Società Benefit certificata B Corp e realtà multinazionale che offre prodotti e servizi per l’edilizia, ha deciso di lanciare “Ideas for Future”, una Call for Ideas con l’obiettivo di raccogliere proposte e soluzioni innovative che, possano contribuire a rispondere ai bisogni abitativi di oggi e immaginare quelli di domani, in collaborazione con la design agency Logotel.

Dopo essere diventata Società Benefit nel 2021 e aver ottenuto nel 2023 la certificazione B Corp, Kerakoll continua così a perseguire i propri obiettivi strategici, sintetizzati nel concetto “To bring together passionate thinkers and makers to build better places to live” e sostenuti da un piano quinquennale (2025-2029) di investimenti complessivi pari a 350 milioni di euro.

“Con Ideas for Future – ha dichiarato Marco Zini, chief executive officer di Kerakoll Group – vogliamo rafforzare il nostro impegno per un’edilizia innovativa, sostenibile e attenta ai professionisti e agli utenti finali. Crediamo fermamente che il futuro dell’abitare passi attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e una visione condivisa con una comunità di innovatori, che sappiano coniugare funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente. Siamo pronti a investire per supportare le idee più promettenti per costruire, insieme, luoghi migliori in cui vivere“.

“Kerakoll rappresenta oggi una piattaforma aggregatrice di attori qualificati che, con ‘Ideas for Future’, vuole entrare in contatto con chi è in grado di offrire soluzioni nuove per ridefinire il concetto di benessere abitativo, migliorando la vita dei professionisti che lavorano nel mondo dell’edilizia e degli utenti finali – ha dichiarato Gabriele Retucci, chief marketing officer di Kerakoll Group – Partecipando a questa Call si potrà conoscere Kerakoll da vicino: metteremo a disposizione della realtà vincitrice l’accesso al nostro network, alle nostre risorse e know-how, con l’obiettivo finale di attivare un eventuale percorso di co-sviluppo e/o sperimentazione”.

La Call è aperta sia a persone fisiche sia a persone giuridiche e non è riservata ai soli operatori del settore dell’edilizia e delle costruzioni: Kerakoll incoraggia, infatti, la candidatura di soggetti provenienti da ambiti differenti al fine di favorire la contaminazione con approcci integrati.

“Ideas for Future” è pensata, in particolare, per professionisti, ricercatori, startup, spin-off universitari, centri di ricerca, micro, piccole e medie imprese, chiamati a presentare le proprie idee in tre aree di interesse:

·       Soluzioni e sistemi per rispondere ai nuovi bisogni di benessere abitativo di oggi e del futuro

·       Strumenti e piattaforme per supportare i professionisti a progettare, realizzare e monitorare soluzioni per il benessere abitativo

·       Servizi end-to-end per abilitare l’utente finale nella scoperta di soluzioni per il benessere abitativo durante il processo decisionale

Per partecipare, l’idea candidata può anche non avere raggiunto un livello di maturità completo. L’importante è che si trovi in una delle seguenti fasi: un progetto di business strutturato, un prototipo funzionante, una soluzione pronta per il lancio sul mercato, oppure una soluzione già presente sul mercato. Le proposte devono essere presentate online entro il 3 aprile 2025 al link ideasforfuture.kerakoll.com.

Un primo passo di conoscenza tra le parti coinvolte che si concretizzerà poi con la scelta di tre finaliste e, infine, di una proposta vincitrice. Le tre realtà finaliste, oltre a ricevere un contributo pari a tremila euro, verranno accompagnate al Pitch Day finale, che si terrà entro il 20 giugno 2025, attraverso due sessioni di confronto per approfondire l’idea, esplorare il mondo Kerakoll e perfezionare la propria proposta. Nel Pitch Day le proposte verranno presentate ad una giuria composta da rappresentanti di Kerakoll, che stabilirà il progetto vincitore.

Tags: ambientecall for ideasediliziaidea for futureinnovazionekerakollsostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.