Nell’ambito della rinnovata collaborazione, Certilogo e Camera Nazionale della Moda Italiana stanno lavorando insieme per accrescere la consapevolezza sul ruolo cruciale dell’autenticazione dei prodotti nella costruzione della fiducia tra marchi e consumatori. Certilogo, leader nelle soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la digitalizzazione dei prodotti e l’autenticazione digitale sicura, ha lanciato un video educativo creato e prodotto da WRÅD, studio di design e consulenza co-fondato da Matteo Ward, dedicato allo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di ispirare e consentire a persone e aziende di mettere in discussione lo status quo non sostenibile dell’industria e di implementare sistemi di design migliori attraverso l’istruzione, il design, i media e la consulenza.
Questo coinvolgente progetto evidenzia la crescente domanda di trasparenza, autenticità e tracciabilità nell’industria della moda e la necessità di promuovere un’economia più circolare e sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica. In un panorama dinamico e in continua evoluzione come quello dell’industria della moda e del lusso, i marchi devono affrontare numerose sfide. Per questo motivo, l’importanza dell’autenticazione, ovvero la verifica della legittimità di un prodotto, è cresciuta in modo significativo.
Il video, intitolato “All About Trust”, ha come protagonista Matteo Ward, attivista per la sostenibilità e co-fondatore di WRÅD. Il suo impegno per la trasparenza e la circolarità si allinea alla missione di Certilogo di fornire ai consumatori e ai marchi gli strumenti necessari per verificare l’autenticità dei prodotti.
Durante il coinvolgente video, Ward si mette nei panni di molti consumatori che cercano regolarmente oggetti di seconda mano o vintage: dopo aver trovato e acquistato un’iconica giacca vintage, vuole saperne di più sulla sua composizione e autenticità. Attraverso un “interrogatorio” incalzante, Ward cerca di verificare la “giacca”, impersonata da una collega del team WRÅD, sottoponendola alla macchina della verità.
“L’impatto negativo del mercato della contraffazione è pericoloso non solo per le nostre risorse naturali, ma anche per la salute delle persone. Proteggere queste dimensioni – umana ed extraumana – è in linea con la missione di WRÅD di sfidare lo status quo nell’industria della moda e del tessile”, ha dichiarato Matteo Ward.
“Vorrei esprimere la mia gratitudine alla Camera Nazionale della Moda Italiana per averci sostenuto in questa collaborazione con Matteo Ward. Siamo felici di avere questa opportunità di lavorare con lui – ha dichiarato Michele Casucci, fondatore e general manager di Certilogo – Il suo impegno per la sostenibilità e la credibilità acquisita in anni di attivismo lo rendono il partner ideale per sensibilizzare sull’importanza dell’autenticazione dei prodotti. Scegliendo marchi che adottano tecnologie di autenticazione sicure, i consumatori possono fare scelte consapevoli e contribuire attivamente all’evoluzione sostenibile del sistema moda”.