• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’IA deve essere meglio integrata nel processo di investimento. Il nuovo sondaggio buy-side condotto da SimCorp

17 Gennaio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

Investing in ideas business concept and financial backing of innovation as an open lightbulb symbol for funding potential innovative growth prospect through venture capital.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le organizzazioni buy-side di tutto il mondo hanno bisogno di maggiori informazioni su come integrare l’intelligenza artificiale nei processi di investimento, rivela il rapporto InvestOps, “Investment Management 2025”, commissionato dalla società di tecnologia finanziaria SimCorp.

Basato su un sondaggio condotto da WBR Insights su 200 dirigenti del buy-side nel quarto trimestre del 2024, il rapporto fornisce approfondimenti sulle sfide e le priorità del buy-side all’inizio del 2025.

Il sondaggio mostra che il 75% degli intervistati comprende i potenziali vantaggi dell’IA ma ha bisogno di maggiori informazioni su come applicarla in modo efficace ai processi di investimento, come analisi degli investimenti, processo decisionale, gestione del rischio, gestione dei dati e coinvolgimento dei clienti. Quando è stato chiesto quali aree trarrebbero maggiori benefici dall’uso di uno strumento di IA, un intervistato ha osservato “Uno strumento di IA può essere utilizzato per scoprire rischi che potrebbero essere rimasti sconosciuti a noi”. Inoltre, il 16% si sente impreparato a sfruttare l’IA, mentre il 9% si sente molto preparato.

“L’intelligenza artificiale non riguarda la sostituzione di posti di lavoro, ma l’aumento delle capacità umane, il potenziamento dei processi decisionali e l’aumento dell’efficienza. Tuttavia, i progressi nell’intelligenza artificiale possono offrire un valore reale per i professionisti degli investimenti quando supportati da un livello di dati unificato in cui tutti i dati di investimento sono in un unico posto, allontanandosi dai silos di dati”, ha affermato Georg Hetrodt, amministratore delegato di SimCorp.

Alla domanda su come misurare il successo di uno strumento di intelligenza artificiale nel processo di investimento, i leader del buy-side danno priorità a una maggiore efficienza nella pulizia dei dati (46%), seguita da una migliore visualizzazione dei dati (42%) e da tempi di acquisizione delle informazioni più rapidi (41%).

Affrontare le sfide dei dati

Il rapporto ha anche scoperto che quasi la metà degli intervistati (47%) afferma che la propria attuale infrastruttura dati è una combinazione di soluzioni interne e di terze parti, il che comporta sfide sui dati. Le tre principali priorità per affrontarle nel breve termine sono la creazione di modelli di dati più standardizzati (67%), il consolidamento dei sistemi per un livello di dati comune (65%) e l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per approfondimenti migliori e prevedibilità dei dati (65%).

“I dati sono la ‘chiave’ del front office, eppure molte aziende hanno difficoltà con fonti di dati frammentate e incoerenti – ha affermato Laura Kayrouz, senior partner e Gglobal co-head of investments presso Alpha FMC e una delle collaboratrici del report – Il primo passo per superare questa sfida è un audit dei dati approfondito per identificare lacune e ridondanze. Una volta completato, le aziende dovrebbero implementare un solido framework di governance dei dati per garantire accuratezza, coerenza e conformità dei dati . Questo framework costituirà la base per una soluzione di gestione dei dati centralizzata, in grado di abbattere i silos e consentire un accesso ai dati unificato tra i team“. 

Quando si chiede di tecnologia e operazioni, il miglioramento dei dati e delle operazioni per le strategie di investimento multi-asset (40%) è classificato come l’iniziativa principale che le organizzazioni buy-side stanno pianificando di implementare. La sfida principale per i team di front office è l’incapacità di gestire più asset in un’unica vista (60%).

Per gestire efficacemente un portafoglio multi-asset class, la sfida principale nel supportare il front office, i gestori degli investimenti hanno bisogno di un’architettura di sistema con un livello di dati unificato che fornisca una visione totale del portafoglio in tempo reale, con qualsiasi modifica apportata in un’area dell’attività riflessa istantaneamente durante l’intero ciclo di vita dell’investimento per i mercati pubblici e privati. Ciò è dimostrato dal sondaggio, in cui gli intervistati pianificano di consolidare i sistemi per una visione totale del portafoglio in tempo reale (64%) per affrontare questa sfida.

“Quello che vediamo da questa ricerca è che i gestori degli investimenti hanno sempre più bisogno di investire in strategie di dati per supportare i loro obiettivi e le loro capacità decisionali – ha affermato Marc Schröter, Chief Product Officer di SimCorp – Altrimenti, quando le aziende diversificano i loro portafogli su più tipi di asset, rischiano di aggiungere complessità al loro panorama di sistema. Ciò potrebbe portare a silos disparati di posizioni di investimento in tutta l’azienda, il che rallenta la velocità delle informazioni e influisce sulla capacità di scalabilità. Esiste un solido business case per le iniziative sui dati“.

Tags: aibuy-sideIAintegrazioneintelligenza artificialeinvestimentisimCorpsondaggi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.