• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Energia, Federconsumatori: sostegni insufficienti, intervenire subito

17 Gennaio 2025
in Sostenibilità
A A
0
EnelX partnership in Canada col fondo Ardian

13002887 - energy saving and simple light bulbs isolated on green background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Con il nuovo anno torna a incombere sui cittadini la minaccia del caro energia, complici anche le dinamiche internazionali per il trasporto del gas alla luce del conflitto russo-ucraino. A causa della chiusura del metanodotto ucraino e alle dinamiche di mercato si prevedono aumenti fino al 20%-30%“. Così Federconsumatori in una nota sottolineando che nel mese di febbraio 2024 il costo della materia prima, energia elettrica e gas, era rispettivamente 0,08 cent al kwh (Indice PUN) e 0,29 cent al mc (Indice PSV), a dicembre 2024 il valore del PUN era pari a 13,5 cent al kwh mentre il valore del PSV era pari a 0,50 cent al mc. In termini percentuali il prezzo della materia prima energia elettrica è cresciuto, da febbraio a dicembre, del +38,5%, quello gas del +42%.

Gli aumenti, che l’Istat rileva in crescita soprattutto per i beni energetici regolamentati, interesseranno tutti, e non solo i clienti vulnerabili come le notizie degli ultimi giorni hanno fatto credere.

Eclatante l’aumento per l’energia elettrica, specialmente se si guarda all’andamento in altri Paesi: in Spagna l’energia elettrica all’ingrosso, nel 2024, valeva 6,3 centesimi al kwh, in Francia 5,8 centesimi e in Germania 7,8 centesimi, contro i 10,8 centesimi dell’Italia. Ciò grazie al fatto che il prezzo nazionale altrove non viene fissato sul prezzo di produzione marginale più alto (quello prodotto con le centrali a gas), ma sulla media di tutti i costi di produzione (fotovoltaico, eolico, idroelettrico).

Questi rincari “rischiano di costare circa 455 euro in più all’anno a famiglia, tra costi diretti, pagati in bolletta, e costi indiretti, che si traducono in aumenti dei prezzi di beni e servizi“.

“Ad aggravare la situazione emerge, come in passato, l’ombra della speculazione: nella determinazione di questi rincari, infatti, un ruolo determinante è giocato dalle speculazioni finanziarie che operano sui mercati energetici, in particolare sul mercato olandese del TTF. La grande bolla dei prezzi del periodo 2021-2023 non ha insegnato nulla: i consumatori sono ancora in balia della speculazione finanziaria, per di più in un mercato lasciato in mano alle volontà lucrative delle aziende e senza le tutele adottate dal Governo per aiutare le famiglie in quella fase“.

Una situazione “che richiede risposte immediate, per non lasciare ulteriore campo a speculazioni e abusi che tanti danni possono creare alle famiglie e al Paese. Per questo assumono carattere di urgenza le seguenti misure: revisione del metodo di determinazione delle tariffe del servizio di tutela delle vulnerabilità. È assurdo che le fasce più deboli siano quelle che, ad oggi, subiscano in maniera più pesante gli effetti di queste speculazioni: in tal senso è necessario svincolare il metodo tariffario da meccanismi di mercato. Il servizio di vulnerabilità, a differenza del precedente servizio di maggior tutela, ha assunto un carattere di natura sociale e l’attuale determinazione della tariffa non risponde a questa esigenza; rafforzamento delle misure di contrasto della povertà energetica, innalzando la soglia ISEE per averne diritto e incrementando il valore del bonus; disaccoppiare il prezzo finale dell’energia elettrica dal prezzo del gas, in quanto l’attuale metodo mantiene i costi per i consumatori elevati, in maniera artificiosa; ridurre l’IVA sul gas e avviando la promessa riforma degli oneri di sistema nella bolletta di gas e energia elettrica, spostando alcune voci a carico della fiscalità generale; rilanciare gli investimenti sulle fonti energetiche rinnovabili, con l’obiettivo di agevolarne l’accesso per i redditi medi e medio-bassi; promuovere le CER, coinvolgendo soprattutto i cittadini, oggi sostanzialmente estranei ai processi in atto“.

Tags: energiaenergia elettricafederconsumatorigasmateria primarincarisostegnisostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.