• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Approvata la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”

8 Gennaio 2025
in Normativa
A A
0
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Figures of people in ties stand near the government building or the court, the bank. Officials and representatives of the banking sector, the government administration, lawyers and attorneys.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Kevin Pimpinella

Recentemente, è stata approvata la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”, che include il riordino delle concessioni autostradali, la tutela dei consumatori nelle comunicazioni, la proroga dei dehors, le novità sui buoni pasto, all’iscrizione in un registro per Taxi e Ncc, le assicurazioni.

Assicurazioni

Favorita la portabilità dei dati contenuti nelle “scatole nere” stabilendo:

  • un divieto di inserire clausole che impediscono o limitano all’assicurato la disinstallazione gratuita dei dispositivi elettronici alla scadenza annuale del contratto ovvero che prevedono penali per la loro restituzione dopo tale scadenza, a pena di nullità delle stesse
  • un meccanismo di portabilità dei dati registrati dalle scatole nere
  • un meccanismo di compensazione monetaria per la messa a disposizione dei dati

Autostrade – Riordino Concessioni

Nuovo quadro normativo:

  • per le concessioni con l’obbligo di gare per i contratti di concessione, impedendone il rinnovo automatico
  • In materia di affidamenti in house (nei limiti stabiliti dal diritto Ue) e di risoluzione del contratto concessorio
  • Per la fissazione e aggiornamento delle tariffe e sulla pianificazione degli investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria
  • L’introduzione di norme transitorie per le concessioni in essere
  • I pedaggi autostradali da versare in parte Stato
  • Durata delle concessioni è determinata dall’ente concedente in funzione dei servizi e dei lavori richiesti al concessionario e non può superare di regola i 15 anni

Buoni Pasto

Dal primo gennaio 2025 anche nel settore privato il tetto alle commissioni che possono applicare i gestori dei ticket sarà del 5%, come nel pubblico. per i buoni pasto in circolazione proroga fino al 31 agosto 2025.

Dehors

Proroga al 31 dicembre 2025 delle autorizzazioni e delle concessioni di suolo pubblico in vigore. I ministeri competenti, in collaborazione con gli enti locali, dovranno adottare le necessarie iniziative per garantire adeguati controlli e monitoraggi, evitando occupazioni irregolari.

Energia

Rientrano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i clienti che non hanno un venditore sul mercato libero. Il Servizio a Tutele Graduali è erogato da venditori selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali. Ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, il quale può anche servire più aree contemporaneamente.

Per i clienti domestici vulnerabili, previsti interventi per favorire l’accesso ai servizi a tutele graduali: potranno richiedere l’accesso entro il 30 giugno 2025, usufruendo del supporto degli operatori assegnati nelle rispettive aree.

Offerte Pubblicitarie

Stretta sulle offerte pubblicitarie indesiderate che arrivano via telefono anche a seguito di uno scambio di dati tra un operatore e l’altro. L’Agcom aggiornerà il Regolamento sulla portabilità dei numeri prevedendo modalità di monitoraggio e vigilanza sul divieto di formulare offerte indesiderate e viene prevista anche una relazione annuale sull’esito dell’attività di controllo.

Prodotti Riporzionati

Dal primo aprile 2025 nuovi obblighi di trasparenza per i produttori che immettono in commercio un prodotto che mantiene inalterato il confezionamento, pur avendo subìto una riduzione della quantità e un aumento del prezzo per unità di misura, “shrinkflation”. Sul prodotto andrà apposta specifica etichetta per avvertire i consumatori della riduzione del peso delle confezioni senza però indicare il vecchio peso e il nuovo peso, né il diverso costo a peso.

La mancata indicazione comporta applicazione delle norme sulle clausole vessatorie. Inoltre, nonostante la nuova legge molti settori sono ancora troppo regolamentati e con scarsa a concorrenza, particolarmente per le barriere all’ingresso le professioni regolamentate (ingegneri, architetti, commercialisti, agenti immobiliari e, in una certa misura, avvocati brevettuali).

Start-Up Innovative

Eliminato il requisito di capitale sociale di almeno ventimila euro per la definizione di start-up innovativa. Per l’oggetto sociale esclusivo o prevalente della start up innovativa, si escludono quelle che svolgono “attività prevalente di agenzia e consulenza”.

Taxi

Previste sanzioni in caso di mancata iscrizione al registro, che vanno dalla sospensione alla revoca dal ruolo dei conducenti.

Nonostante la nuova legge molti settori sono ancora troppo regolamentati e con scarsa a concorrenza, particolarmente per le barriere all’ingresso le professioni regolamentate (ingegneri, architetti, commercialisti, agenti immobiliari e, in una certa misura, avvocati brevettuali).

La Commissione europea ritiene che debba essere trovato un equilibrio tra la protezione di piccole attività professionali e permettere alle aziende più produttive di prosperare. Importante sarebbe rimuovere le regole di “equo compenso” aprendo il mercato a imprese più produttive che potrebbero fissare tariffe più basse per aumentare la loro quota di mercato.

Di Fabio Picciolini

Tags: concorrenzaleggemercatonormativanorme
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

FINCANTIERI: accordo per il nuovo modello organizzativo “Work For Future” e lo Smart Working
Normativa

Lavoro: Garante Privacy, “Il Datore non può geolocalizzare i dipendenti in smart”

9 Maggio 2025

Il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working. Lo ha stabilito il Garante per la protezione...

Leggi ancora
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Presidente Copa, Giansanti: “Tutele per la sicurezza alimentare dell’Ue attraverso politica agricola forte e ben finanziata”

8 Maggio 2025
Le big tech valgono più del PIL tedesco ma attenzione all’antitrust

Antitrust: chiesta maggiore chiarezza su prezzi biglietti Internazionali Tennis

8 Maggio 2025
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

ACFS Gateway Transit ha rinnovato la certificazione Visa Ready for Transit

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.