• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Filippo Poletti e la passione per la musica dei grandi italiani: “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” con playlist su Spotify

20 Dicembre 2024
in News
A A
0
L’Educazione Digitale che serve ai cittadini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Centoventi interviste ai grandi italiani con trentaquattro ore di musica su Spotify: in libreria il “libro sonoro” del giornalista più seguito su LinkedIn. Intervista dopo intervista, il libro porta il lettore ad immergersi nell’ascolto tout court, ossia quell’arte necessaria alla corretta dialettica in ambito privato e sociale, essenziale per il buon funzionamento democratico, in azienda, in famiglia, in amore, in amicizia, in politica, in comunicazione, ma sempre più dimenticata dalla società contemporanea e oggi riportata alla ribalta grazie alle testimonianze raccolte dal 1999 a oggi da Filippo Poletti, giornalista e trendsetter del mondo del lavoro.

Protagonisti – ordinati nelle sette sezioni di “arti e mestieri”, “diritto ed economia”, “scienze”, “scrittura”, “società”, “spettacolo” e sport”, sette, come le sette note musicali – personalità di ogni ambito professionale come Francesco Alberoni, Piero Angela, Giorgio Armani, Enzo Biagi, Norberto Bobbio, Walter Bonatti, Mike Bongiorno, Gillo Dorfles, Renato Dulbecco, Eugenio Finardi, Dario Fo, Vittorio Gregotti, Umberto Guidoni, Margherita Hack, Enzo Jannacci, Rita Levi-Montalcini, Alda Merini, Franco Modigliani, Indro Montanelli, Nicola Piovani, Carlo Rambaldi, Gianfranco Ravasi, Antonio Ricci, Gavino Sanna, Tiziano Sclavi, i fratelli Taviani, Antonio Tabucchi, Beatrice Venezi, Carlo Verdone, Luigi Veronelli, Umberto Veronesi, Bruno Vespa, Paolo Villaggio, Stefano Zecchi e Antonino Zichichi, e imprenditori come Alessandro Zollo, CEO di Great Place to Work.

Ad accompagnare la lettura delle 384 pagine è la playlist “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” pubblicata su Spotify e composta da trentaquattro ore di ascolti dei brani citati nelle centoventi interviste, dalla tragedia greca fino a Vasco Rossi e Taylor Swift.

Musicologo, top voice di Linkedln in Italia con studi di chitarra e composizione, ma anche tecnico del suono, scrittore e giornalista: forse solo una personalità di versatilità rinascimentale, di curiosità inesauribile e di ferrea concretezza come Filippo Poletti poteva dedicarsi per ben 25 anni a un lavoro così monumentale sul tema essenziale, dell’ascolto e, nel farlo, riporre l’accento sulla sua indiscutibile utilità pratica, quotidiana, declinata in tutti gli ambiti dei rapporti sociali, a partire dal mondo del lavoro.

Ascolto attivo che viene qui narrato attraverso le voci di tantissimi personaggi che hanno fatto o stanno facendo la storia dell’Italia, tutti diversissimi tra di loro, tutti intessuti di aneddoti, piccole scoperte su biografie arcinote, ricamati di sorrisi, passioni talvolta davvero imprevedibili; e, infine, ascolto che viene analizzato e catalogato da Filippo Poletti, executive MBA al Politecnico di Milano, in una logica sinestetica, usando i colori, perché le infinite esperienze narrate possano essere meglio comprese e possano lasciare al lettore, oltre al piacere dell’incontro con voci così varie e intriganti, anche un metodo d’ascolto, e ovviamente l’invito, sempre sotteso ad ogni parola, a tornare ad ascoltare la musica, che ne è maestra, e quindi il prossimo, con la massima attenzione, per il bene di tutta la comunità.

Racconta Filippo Poletti: “Sono partito da una domanda semplice ma inusuale: come si ascolta la musica da Nobel? Qual è la playlist dei grandi italiani degli ultimi cento anni? E, ancora, cosa significa ascoltare la musica da alpinista, archeologo, architetto, astrofisico, attore, biblista, chef, cineasta, critico musicale, deejay, dietologo, economista, enigmista, enogastronomo, etologo, giurista, filologo, filosofo, fisico, gioielliere, giornalista, imprenditore, matematico, medico, musicista, notaio, pittore, poeta, pubblicitario, regista, scrittore, sociologo e sportivo? A queste domande ho cercato di rispondere con questo ‘libro sonoro’, una vera e propria ‘storia della ricezione musicale’, suggerendo quattro tipi di ascolto abbinati a quattro colori, rispettivamente giallo, verde, rosso e blu”.

Dunque, dal 1999, ancora giovane musicologo e aspirante giornalista professionista, Filippo Poletti ha iniziato la sua personalissima indagine, andando alla caccia di grandi personalità, poi proseguita, come un fiume carsico, che ha percorso tutta la sua brillante carriera, riproponendola ad ogni incontro importante o ad ogni nuova amicizia, convinto che “se gli ascolti sommati fanno tante vite, l’ascolto attivo è una competenza chiave nelle relazioni umane. Ieri, oggi e domani, infatti, affinare la capacità di ascoltare attivamente, non passivamente, servirà sempre”. Da qui la necessità di declinare gli esiti della lunghissima indagine in chiave concreta, proponendo di leggere le parole dei grandi italiani e di ascoltare i brani citati con una playlist creata ad hoc su Spotify.

L’Arte dell’ascolto: musica al lavoro è, dunque, un libro infinitamente stratificato e che offre molteplici approcci di lettura, dall’aneddotica biografica al manuale divulgativo, e che oltre ad ascoltare consapevolmente, come gesto di maturità personale e sociale, ci insegna anche a superare, attraverso l’esperienza altrui, la contrapposizione tra i generi, uscendo da logiche gerarchiche che proprio nei 100 anni rappresentati dai protagonisti delle interviste hanno spesso demotivato tanto pubblico alla frequentazione della musica, definita “forte” o “debole” da Filippo Poletti seguendo Quirino Principe. E forse L’arte dell’ascolto: musica al lavoro è anche il libro tanto atteso da Ezio Bosso, ricordato nel volume, per “togliere la paura” e spalancare finalmente le orecchie senza pregiudizi.

Filippo Poletti. Giornalista professionista classe 1970, top voice di LinkedIn con laurea in musicologia, studi di chitarra classica e composizione sperimentale al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sound engineer ed executive MBA alla business school del Politecnico di Milano. Copista della casa editrice Ricordi negli anni Novanta, TEDx speaker, dal 2017 cura su LinkedIn una rubrica quotidiana dedicata alle notizie positive sul lavoro. Il suo profilo è stato inserito da WikiMilano tra i protagonisti della metropoli italiana. Speaker di eventi nazionali, ha scritto per oltre trenta testate giornalistiche come il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore. È pubblicato da diverse case editrici come Baldini & Castoldi, Flaccovio, Lupetti e Guerini Next: tra i suoi i libri la seconda e la terza edizione del Dizionario dell’opera di Piero Gelli, Tempo di IoP: Intranet of People, Grammatica del nuovo mondo, MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose, Ucraina: grammatica dell’inferno e Smart Leadership Canvas. Insegna comunicazione in business school, università e aziende.

Filippo Poletti, “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” – Casa editrice: Guerini Next – Pagine: 384 – Prezzo di copertina: 23,50 euro – Uscita: 6 dicembre 2024

Tags: ascoltofilippo polettimusicapassionespotify
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia
Start-up

Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

13 Maggio 2025

Le migliori startup italiane si incontrano a Bernareggio, presso la sede di Cipierre Elettronica (azienda operante da oltre 30 anni...

Leggi ancora
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.