• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Difesa, Regno Unito: Amazon, strumento IA rischio per personale del Ministero

18 Dicembre 2024
in Sicurezza
A A
0
Le tavole della legge secondo Amazon
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo recenti notizie, uno strumento di intelligenza artificiale ospitato da Amazon e progettato per incrementare le assunzioni presso il Ministero della Difesa del Regno Unito espone il personale della difesa al rischio di essere identificato pubblicamente.

I dati utilizzati nel sistema automatizzato Textio, infatti, per migliorare la stesura degli annunci di lavoro per la difesa e attrarre candidati più eterogenei migliorando il linguaggio inclusivo, includono nomi, ruoli ed e-mail del personale militare e vengono archiviati tramite Amazon Web Services (AWS) negli Stati Uniti.

Tuttavia, il rischio è stato giudicato “basso”. Ma quali sono i rischi e i benefici identificati nelle attuali IA del governo centrale? Vediamone alcuni:

  • La possibilità che materiale didattico inappropriato venga generato da uno strumento di pianificazione delle lezioni basato sull’intelligenza artificiale utilizzato dagli insegnanti, basato sul potente modello linguistico di grandi dimensioni di Open AI, GPT-4o. L’intelligenza artificiale fa risparmiare tempo agli insegnanti e può personalizzare rapidamente i piani delle lezioni in un modo che altrimenti non sarebbe possibile
  • “Allucinazioni” di un chatbot distribuito per rispondere a domande sul benessere dei bambini nei tribunali della famiglia. Tuttavia, offre anche informazioni 24 ore su 24 e riduce i tempi di attesa per le persone che hanno bisogno di parlare con un agente umano
  • “Funzionamento errato del codice” e “dati di input non corretti” nel nuovo PolicyEngine del Tesoro di Sua Maestà , che utilizza l’apprendimento automatico per modellare le modifiche alle imposte e ai benefici “con maggiore accuratezza rispetto agli approcci esistenti”
  • “Un degrado del ragionamento umano” se gli utenti di un’IA per dare priorità ai rischi di ispezione dell’igiene alimentare diventano eccessivamente dipendenti dal sistema. Potrebbe anche comportare “un punteggio costantemente molto più basso per gli stabilimenti di un certo tipo”, ma dovrebbe anche significare ispezioni più rapide di luoghi che hanno maggiori probabilità di violare le norme igieniche

Le divulgazioni sono contenute in un registro di trasparenza algoritmica recentemente ampliato che registra informazioni dettagliate su ventitré algoritmi del governo centrale. Alcuni algoritmi, come quelli utilizzati nel sistema di welfare dal Department for Work and Pensions, che hanno mostrato segni di parzialità, non sono ancora registrati, come si legge su The Guardian.

Le organizzazioni del governo centrale saranno tenute a pubblicare un record per qualsiasi strumento algoritmico che interagisca direttamente con i cittadini o influenzi significativamente le decisioni prese sulle persone, a meno che non si applichi un insieme ristretto di esenzioni come la sicurezza nazionale. I record saranno pubblicati per gli strumenti una volta che saranno in fase di sperimentazione pubblica o saranno attivi e funzionanti.

Tra le altre IA incluse nel registro ampliato, figura un chatbot AI che gestisce le richieste dei clienti indirizzate a Network Rail, addestrato su casi storici provenienti dal sistema di relazioni con i clienti dell’ente ferroviario.

Tags: amazondifesaintelligenza artificialeministero della difesapersonaleprivacyregno unitorischisicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.