• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Obiettivo Net Zero entro il 2050: una nuova sfida per la logistica

9 Dicembre 2024
in Sostenibilità
A A
0
Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è la più recente manifestazione attuativa del percorso noto come Green Deal europeo, un insieme di iniziative strategiche progettate per orientare l’Unione Europea verso la cosiddetta “transizione verde” con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

“Finalmente – precisa Raffaele Ghedini, professore, economista e presidente di Oikyweb – stanno cambiando i parametri di valutazione delle aziende, da parte sia dei Clienti che in generale degli Stakeholders. Non comprendono più solo la capacità di produrre cash-flow o la sostenibilità economica, ma anche una serie di fattori, ormai noti con l’acronimo ESG, legati all’ambiente, alla società e alla governance. Dal dicembre del 2023 è operativa una serie di nuovi obblighi di condotta da osservare, nelle attività di due diligence, per verificare gli impatti negativi sull’ambiente e sui diritti umani delle operazioni delle aziende, inizialmente solo le grandi, ma che le obbliga a coinvolgere nelle analisi anche controllate e persino i loro partner commerciali, quindi di fatto tutta la loro catena di creazione di valore. E infatti ciò impatta su un numero elevatissimo di imprese: 49.000 in tutta Europa, a cui si aggiunge un numero altissimo di tutte le realtà che costituiscono la rete di approvvigionamento delle prime. Si stima che solo in Italia siano più di 100mila”.

La rivoluzione della CSDDD

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) introduce un cambiamento epocale per tutte le aziende europee. E anche il settore della logistica è ampiamente coinvolto poiché la direttiva, come abbiamo visto, obbliga ad un rigoroso controllo sui fornitori e sui partner commerciali che dovranno dimostrare di adottare pratiche più sostenibili, tracciando l’intera catena del valore.

“Questo processo, che sulla carta è ovviamente virtuoso e benvenuto – aggiunge Raffaele Ghedini – presenta, al momento, ancora molti punti nebulosi e/o gattopardeschi nella sua applicazione operativa. Diverse tra le grandi aziende multinazionali infatti, ovvero le prime ad essere coinvolte, non essendo ancora del tutto pronte ad affrontare il tema direttamente e in termini sostanziali, si stanno attivando rivolgendosi a società di consulenza esterna, o addirittura più semplicemente a piattaforme che sono spuntate in internet come i funghi nelle pinete a settembre. In questo modo tutte le realtà più piccole e/o meno pronte delle loro catene fornitrici avranno grandi difficoltà perché saranno chiamate a sostenere un aumento dei costi senza la certezza che la rendicontazione migliori il loro impatto e si traduca in un effettivo vantaggio competitivo per loro né per la collettività perché, come sempre in questi processi, questo si verifica soltanto nel lungo periodo. Ci sono, naturalmente, una serie di PMI eccellenti e virtuose, queste si occupano di sostenibilità ambientale in modo serio e concreto da sempre, e non da due anni perché lo ha detto l’Ue. Per queste, però, il solo redigere la rendicontazione delle loro attività non cambierà l’impatto, che sono già impegnate a minimizzare con le loro azioni quotidiane, ma aggiungerà semplicemente il costo in più della rendicontazione secondo le regole specifiche assunte da ognuno dei propri Clienti di grandi dimensioni già direttamente coinvolti dalla legge”.

“Oikyweb, per fare un esempio, producendo internamente tutti i propri ITS dispone da sempre, da quando ha disegnato e realizzato i propri sistemi di route planning, del calcolo in automatico del consumo di carburante e della carbon footprint associati ad ogni singolo giro di consegne, con la possibilità di ottimizzare i giri minimizzando la loro carbon footprint totale. Bene, lei consideri che, per rendicontare questo singolo dato, non ci sono due modalità e/o strumenti simili richiesti dai vari Clienti di Oikyweb, e addirittura, quando il lavoro di rendicontazione è affidato a piattaforme web, alcune di queste non accettano nemmeno il dato perché auto-prodotto e non dichiarato da terzi. In questo modo è evidente che il mercato tenderebbe a produrre solo soluzioni formali burocratizzate e non sostanziali, quindi l’impatto sul miglioramento non solo sarebbe nullo, ma rischierebbe di diventare negativo”, ha proseguito Ghedinbi.

“E per fortuna in questi casi stiamo parlando di imprese virtuose e quindi normalmente avanzate, che dunque riescono ad assorbire tali incongruità senza conseguenze estreme, sempre comunque al prezzo di dover sostenere costi moltiplicati per i vari Clienti. Ma per le numerosissime realtà più piccole e/o meno strutturate, che non si sono mai occupate di sostenibilità, sarà una sfida molto seria: esse dovranno sostenere un aumento di costi molto significativo, perché a quelli per la consulenza necessaria a gestire la rendicontazione si aggiungeranno negli anni i costi per raggiungere obiettivi che non avevano mai perseguito, sia per via di riduzione, sia per via di compensazione delle emissioni”, ha concluso il presidente di Oikyweb.

La best practice di Oikyweb e lo scenario generale

Lo scenario del Green Deal europeo, dunque, presenta obiettivi ambiziosi e bellissimi, ma nasconde anche rischi gravi per le aziende non attrezzate. In questo contesto, Oikyweb è un esempio di come la sostenibilità possa diventare un’opportunità strategica: l’azienda ha investito fin dalla sua fondazione in tecnologie avanzate, che le hanno permesso non solo di ridurre l’impatto ambientale ma anche di migliorare l’efficienza operativa. Ma quante aziende si trovano in questa situazione virtuosa?

Per le aziende che non lo sono, l’insieme degli adempimenti richiesti e le modalità con cui vengono gestiti dalle grandi aziende direttamente coinvolte disegnano un contesto in cui molte piccole aziende non adeguatamente attrezzate potrebbero essere costrette a pagare un prezzo per loro non sostenibile.

Tags: greenlogisticanet zerosfidesostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia
Sostenibilità

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025

Soly, Clean Energy Tech company olandese, e Wekiwi, fornitore digitale di energia, lanciano per la prima volta in Italia il...

Leggi ancora
Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

12 Maggio 2025
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

Al via gli Internazionali di Tennis di Roma 2025: Energia Rinnovabile in Campo per un Torneo Sostenibile

12 Maggio 2025
A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

11 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.