• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Il 66% dei dipendenti delle imprese in Italia non hanno consapevolezza in materia di sicurezza

5 Dicembre 2024
in Sicurezza
A A
0
Il 66% dei dipendenti delle imprese in Italia non hanno consapevolezza in materia di sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Dal momento che gli attori delle minacce sfruttano nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale per aumentare la sofisticazione dei loro attacchi, è di cruciale importanza che i dipendenti fungano da solida prima linea di difesa. Il nuovo studio di Fortinet sottolinea l’importanza di creare una cultura della cybersecurity e la necessità di implementare la consapevolezza e la formazione sul tema della sicurezza a livello aziendale. Le evidenze illustrate non fanno che rafforzare la rilevanza del nostro pluripremiato servizio di Security Awareness and Training per le aziende, inclusa la versione gratuita disponibile per le scuole primarie e secondarie di tutto il mondo, così come il suo ruolo nel rafforzare la resilienza in ambito cyber”, queste le parole di John Maddison, Chief Marketing Officer di Fortinet.

Fortinet, leader globale nella cybersecurity che promuove la convergenza tra networking e sicurezza, presenta il 2024 Security Awareness and Training Global Research Report, evidenziando il ruolo cruciale che una forza lavoro consapevole in ambito informatico gioca nella gestione e nella mitigazione del rischio organizzativo.

Importante sottolineare le seguenti evidenze emerse dal report:

· Dal momento che i malintenzionati utilizzano l’intelligenza artificiale per aumentare il volume e la velocità dei loro attacchi, i responsabili aziendali ritengono che queste minacce saranno più difficili da individuare per i loro dipendenti. Il 76% degli intervistati si aspetta che un maggior numero di lavoratori sarà vittima di attacchi in cui i criminali informatici utilizzano l’IA. La buona notizia, tuttavia, è che secondo la maggior parte degli intervistati (80%) il proprio atteggiamento nei confronti della formazione sulla consapevolezza alla sicurezza è migliorato, proprio in considerazione dell’uso dell’IA da parte dei malintenzionati

· I dipendenti possono essere la prima linea di difesa di un’organizzazione, ma i responsabili sono sempre più preoccupati che essi non siano consapevoli della sicurezza. Il 66% degli intervistati ritiene che il proprio personale non abbia conoscenze critiche in materia di cybersecurity

· I dirigenti riconoscono l’importanza della formazione nell’ambito della sicurezza, ma ritengono che alcune caratteristiche specifiche rendano alcuni programmi di formazione più efficaci di altri. Il 90% dei responsabili d’azienda afferma di pianificare le campagne di sensibilizzazione sulla security, distribuendo i contenuti con cadenza annuale (40%) o trimestrale (50%). Gli intervistati sottolineano inoltre come il fatto di avere a disposizione delle tematiche di alta qualità giochi un ruolo fondamentale nel successo o nel fallimento del programma

I dipendenti devono affrontare minacce al passo con i tempi

I criminali informatici utilizzano l’intelligenza artificiale per rendere gli schemi di phishing più credibili e più difficili da individuare. Dal momento che questo tipo di minacce prendono di mira direttamente i singoli utenti, le organizzazioni si concentrano in particolare sull’educare i dipendenti affinché possano riconoscerle ed evitare di caderne vittima.

· Gli utenti finali restano un bersaglio appetibile. Lo scorso anno, oltre l’80% delle organizzazioni a livello globale ha subito attacchi da malware, phishing e alle password che hanno preso di mira direttamente i singoli individui

· Con gli attacchi in continua evoluzione, la consapevolezza della sicurezza e la formazione saranno sempre più vitali. Quasi tutti gli intervistati (94%) hanno affermato che il loro team dirigenziale sostiene la formazione dei dipendenti in materia di security

· Un numero molto alto di intervistati (72%) implementa campagne di sensibilizzazione sul phisihing come parte dei propri programmi e piani di formazione. Altre priorità sono la sicurezza dei dati e la privacy (entrambe al 38%)

La forza lavoro può essere un’efficace prima linea di difesa contro gli attacchi

Se i team che si occupano di security e di IT sono fondamentali per proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche, anche i dipendenti svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle violazioni.

· C’è un’apertura verso le opportunità di acquisire consapevolezza e fare formazione. La maggior parte dei responsabili (86%) afferma che i propri dipendenti considerano positivamente la sensibilizzazione e il training in materia di sicurezza

· Le organizzazioni osservano risultati positivi quando implementano programmi di formazione sulla sicurezza e sulla consapevolezza. La stragrande maggioranza dei dirigenti (84%) afferma che la propria organizzazione ha riscontrato almeno qualche miglioramento nella postura di sicurezza dopo l’implementazione di awareness e training dedicati alla security. Nessuno degli intervistati ha dichiarato di non aver riscontrato alcun miglioramento

Non tutti i programmi sono uguali

La maggior parte delle organizzazioni è motivata a introdurre la consapevolezza e la formazione in materia di sicurezza in base alle violazioni subite o alla conoscenza delle minacce nel proprio settore o industria. Quasi tutti i decision maker (94%) affermano come il loro team dirigenziale sia favorevole all’implementazione del training per aumentare la consapevolezza dei dipendenti in materia di cybersecurity.

Secondo lo studio svolto quest’anno, l’84% dei responsabili ritiene che una maggiore consapevolezza dei dipendenti rafforzerebbe la postura di sicurezza informatica della propria organizzazione. Tuttavia, gli intervistati concordano anche sull’importanza di alcuni attributi chiave dei programmi di formazione ai fini della loro efficacia.

· È fondamentale che i contenuti siano coinvolgenti. Sebbene il 90% dei decision maker si dichiari soddisfatto della propria attuale soluzione di sensibilizzazione e formazione sulla cybersecurity, tra chi è di parere contrario, la principale insoddisfazione riguarda la mancanza di contenuti coinvolgenti

· È necessario considerare l’impegno di tempo richiesto. Per evitare la “training fatigue”, è necessario considerare la quantità di tempo richiesta ai partecipanti. Chiedere un impegno troppo oneroso può infatti sovraccaricare i dipendenti. Il tempo più comunemente proposto varia tra 1,6 e 2,5 ore, con una media di tre.

“A fronte di uno scenario che vede il cybercrimine sempre più attivo nell’utilizzare le nuove tecnologie, i dati che riguardano il nostro Paese sono confortanti e mettono in luce una crescente attenzione alla carenza di competenze del personale e ai relativi programmi di training. Al tempo stesso è importante notare come queste iniziative siano apprezzate dai dipendenti e portino ottimi risultati, riscontrati dal management. Come Fortinet siamo molto attivi in Italia proprio nell’ambito della formazione, e abbiamo attivato, tramite il nostro Academic Partner Program, la collaborazione con più di 15 realtà distribuite sul territorio”, ha affermato Massimo Palermo, VP & Country Manager, Italy and Malta of Fortinet.

Sviluppare una forza lavoro consapevole grazie al Security Awareness and Training service di Fortinet

Anche un solo incidente ha ripercussioni significative per un’azienda. È pertanto fondamentale costruire una strategia di difesa su tre fronti che comprenda la sensibilizzazione e la formazione alla sicurezza di tutti i dipendenti, le competenze tecniche in ambito cybersecurity del personale IT e che ha in carico la sicurezza e le soluzioni di sicurezza avanzate per la rete.

Oltre a insegnare agli individui cosa fare quando si confrontano con le minacce, la consapevolezza e la formazione pongono le basi per la creazione di una cultura della cybersecurity in tutta l’organizzazione. Fortinet propone il suo servizio di Security Awareness and Training alle aziende che desiderano sviluppare una forza lavoro consapevole dei rischi legati alla cybersecurity. Progettato dai formatori di livello mondiale del Fortinet Training Institute, questo servizio copre un’ampia gamma di argomenti, offre opportunità di personalizzazione dei contenuti e rafforza l’apprendimento con promemoria e verifiche periodiche. Le organizzazioni che ne fanno uso hanno anche accesso a una serie di dashboard per monitorare i progressi degli studenti e alla reportistica per rispondere alle esigenze di cyber insurance e compliance.

Tags: 2024 security awareness and training glob research reportdipendentifortinetimpreseitaliareportsicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un moderno “portaborse”
Sicurezza

Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

14 Maggio 2025

L’intelligenza artificiale generativa, che comprende tecnologie come i deepfake e la sintesi vocale avanzata, si sta affermando come una delle...

Leggi ancora
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.