• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Fintech: cinque tendenze per il 2025, secondo il Gruppo OCS-Finwave

5 Dicembre 2024
in Fintech
A A
0
Fintech: cinque tendenze per il 2025, secondo il Gruppo OCS-Finwave
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Gruppo OCS-Finwave, piattaforma leader a livello europeo nel software per le istituzioni finanziarie, ha esaminato l’evoluzione del settore bancario nel 2024, delineando al contempo alcune tendenze che caratterizzeranno il 2025.

Uno sguardo al 2024: l’evoluzione in ambito fintech

Nel corso di quest’anno, sono emersi nuovi e più efficaci modelli di business per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei clienti, attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa e la convergenza tra pagamenti e credito. Inoltre, il concetto di “finanza inclusiva” – che racchiude l’insieme delle pratiche volte a facilitare l’accesso ai servizi bancari dei soggetti non ancora pienamente integrati nel sistema finanziario – ha acquisito grande rilevanza, forte del fatto che nel mondo ci sono ancora circa 1,4 miliardi di persone senza un conto bancario. Infine, è progressivamente aumentata l’attenzione alle questioni ecologiche: le banche e gli operatori finanziari stanno offrendo sempre più servizi basati sulla dematerializzazione, in cui la tecnologia riveste un ruolo chiave.

Ciò che ci attende nel 2025

La regolamentazione tecnologica sarà una delle tendenze principali nel settore finanziario e bancario per l’anno che sta per iniziare. Con la crescente digitalizzazione e il maggior affidamento, da parte delle banche, a infrastrutture tecnologiche avanzate, la resilienza operativa diventerà un aspetto centrale dello scenario legislativo.

Uno dei principali quadri normativi afferisce al Digital Operational Resilience Regulation (DORA), che stabilisce linee guida volte a garantire che le istituzioni finanziarie possano resistere, rispondere e riprendersi da incidenti tecnologici, come cyber-attacchi, interruzioni di servizio o guasti sistemici. Pertanto, nel 2025, la tecnologia non sarà solo uno strumento di innovazione, ma un elemento cruciale per garantire la conformità normativa. I concetti di Regtech (tecnologia per la regolazione) e Suptech (tecnologia per la supervisione) saranno fondamentali in questo contesto, consentendo a istituzioni ed enti regolatori di monitorare e garantire il rispetto delle normative in tempo reale.

Sebbene sia ancora in una fase iniziale del suo sviluppo, il potenziale dell’informatica quantistica nel rivoluzionare il settore finanziario è immenso. Il Gruppo OCS-Finwave prevede che questa tecnologia avrà un ruolo fondamentale nel 2025, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e la protezione dei dati, in risposta all’aumento degli attacchi informatici, consentendo ai sistemi di rilevare e prevedere potenziali vulnerabilità e minacce. Tuttavia, i costi elevati associati allo sviluppo, alla manutenzione e all’acquisizione dell’infrastruttura quantistica limiteranno la sua adozione nel breve termine, portando a un beneficio principalmente per i grandi gruppi finanziari.

Nonostante le barriere economiche, le istituzioni in grado di sfruttare l’informatica quantistica potranno ottenere vantaggi significativi, come l’ottimizzazione dei portafogli d’investimento, un’analisi del rischio più precisa e la simulazione di scenari multipli per rispondere prontamente a cambiamenti nelle politiche monetarie o a crisi economiche globali.

La migrazione verso il cloud continuerà a crescere nel 2025, supportata dalla necessità di modernizzare le infrastrutture tecnologiche, migliorare l’agilità operativa e rispondere alle sempre maggiori esigenze di sicurezza e conformità. Si stima che molte organizzazioni abbiano già completato la prima fase della migrazione al cloud, con un focus ora rivolto a modelli ibridi e multi-cloud. Questo consentirà di ridurre i costi operativi, scalare rapidamente le operazioni e ottimizzare le risorse grazie all’accesso a tecnologie avanzate come il machine learning.

In linea con i progressi tecnologici, il settore bancario ha superato la fase sperimentale nell’adozione dell’intelligenza artificiale, e il 2025 rappresenterà un momento decisivo per la sua diffusione su larga scala. Uno degli ambiti in cui l’IA avrà un impatto significativo sarà il credit scoring, poiché consentirà di effettuare analisi del rischio più accurate e in tempo reale, oltre a prevedere con precisione le insolvenze grazie all’analisi predittiva avanzata. Il settore dovrà sfruttare l’IA per ottimizzare le decisioni in aree chiave come la gestione dei portafogli, la concessione dei prestiti e la definizione delle strategie di investimento.

Infine, nel prossimo anno, l’iper-personalizzazione si affermerà come un vantaggio competitivo chiave per il settore finanziario. Gli istituti bancari hanno oggi accesso a una grande quantità di dati sui clienti, dallo storico delle transazioni ai modelli di spesa. La sfida sarà riuscire a utilizzare e analizzare efficacemente questi dati per offrire servizi personalizzati, allineati alle esigenze individuali di ciascun cliente.

“Nel 2024 abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nel settore finanziario e bancario grazie all’adozione su ampia scala dell’intelligenza artificiale, che ha semplificato i processi e migliorato l’esperienza del cliente come mai prima d’ora – afferma Andrea Pettinelli, Group ceo di OCS – Finwave – Nel prossimo anno, assisteremo a importanti avanzamenti tecnologici, come l’integrazione con l’informatica quantistica e la migrazione totale al cloud. Nel 2025, la tecnologia ridefinirà il modo in cui le istituzioni finanziarie gestiranno il rischio, la sicurezza e la personalizzazione, aumentando ulteriormente il peso delle fintech nel settore“.

Tags: fintechgruppo ocs - finwave
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Blockchain – Identità digitale, best practices, novità
Fintech

La divisione fintech di Alibaba valuta l’IPO di Ant International a Hong Kong

7 Maggio 2025

Ant Group, collegata ad Alibaba, avrebbe preso in considerazione l'ipotesi di quotare la sua filiale mondiale, Ant International, alla borsa...

Leggi ancora
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Capgemini presenta il primo sandbox “Know-Your-Customer” perpetuo del settore

2 Maggio 2025
Gli italiani hanno paura dei robot, ma servono competenze

Aufinity entra nel mercato italiano: rinnovare i pagamenti nel settore automotive

30 Aprile 2025
Le 7 tendenze del fintech nel 2020

Visa ha appena aperto l’accesso al suo sistema di progettazione dei prodotti: cosa ci guadagnano le FinTech?

24 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.