• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home eCommerce

Black Friday, italiani i più interessati agli acquisti: domina l’elettronica

21 Novembre 2024
in eCommerce
A A
0
Solo 3 aziende su 100 hanno un sito di e-commerce, il ritardo non è solo nelle infrastrutture
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024, l’interesse degli italiani per il BlackFriday rimane costante su livelli molto elevati, con un 86% dei consumatori che intende fare acquisti, confermando l’Italia come il paese con la più alta partecipazione in Europa. Nonostante l’elevato interesse, si osserva una lieve riduzione nella spesa media, che passa da 232 euro nel 2023 a 229 euro nel 2024, suggerendo una cautela più marcata nella gestione delle spese.

PwC ha presentato i risultati dell’analisi Black Friday Survey 2024, condotta su un campione di diecimila persone di cinque paesi europei (Francia, Germania, Irlanda, Italia e Turchia), che rivela le previsioni di spesa dei consumatori in occasione dei saldi del Black Friday e Cyber Monday. Più della metà (54,3%) degli intervistati italiani prevede di spendere tra centouno euro e cinquecento euro. Solo il 7,5% degli italiani prevede di spendere più di 500 euro contro il 21,8% dei turchi, il 19,8% degli irlandesi e il 13,9% dei tedeschi.

In particolare, gli italiani comprano meno per sé stessi (78,7%) e più per amici e familiari. Il 28% degli italiani dice di comprare online più che prima del Covid, valore allineato agli altri paesi. Il 29% dichiara di non avere cambiato comportamento.

L’aspetto più significativo riguarda la stabilità dei consumi nonostante le incertezze economiche generali, con un passaggio dall’attenzione verso l’inflazione del 2023 a una più forte attenzione sulla spesa consapevole. Nel 2024, infatti, chi intende acquistare di meno lo fa principalmente per ridotte disponibilità economiche e per un approccio più cauto, mentre il tema dell’aumento dei prezzi appare meno rilevante. Rispetto ad un 2023 caratterizzato da un’elevata pressioneinflazionistica (5,7% nella media annuale, toccando il 10% a gennaio) causata dall’aumento dei prezzi energetici (che hanno toccato il 42,5% nell’anno), il 2024 appare più stabile (+0,9% la media dei primi 10mesi dell’anno) grazie alla deflazione dei beni energetici, bilanciata da una risalita nel prezzo dei servizi.

Nel 2024 l’interesse per una spesa più mirata riflette una maggiore consapevolezza e pianificazione: il 46% dei consumatori programma acquisti specifici, in crescita rispetto al 34% del 2023. Questa attenzione verso gli acquisti consapevoli rappresenta un adattamento a un contesto economico incerto. Il fenomeno si osserva anche nelle tempistiche di acquisto: solo il 37% dei consumatori ha iniziato o inizierà a fare shopping nelle prime settimane di novembre, contro il 62% nel 2023, un segno che i consumatori italiani si stanno orientando verso un approccio più ponderato.

Dal punto di vista delle preferenze di categoria, nel 2024 l’elettronica domina per gli italiani come settore di maggiore spesa (46%), seguita dall’abbigliamento per adulti (35%) e dalla casa (23%). Questo rappresenta un’inversione rispetto al 2023, quando l’abbigliamento era la prima categoria seguita dall’elettronica e dai prodotti per la salute e bellezza. Questo cambiamento suggerisce una propensione a investire in prodotti durevoli e funzionali piuttosto che in beni voluttuari, un trend che potrebbe essere influenzato dall’ottica di ottimizzazione delle spese e di maggiore attenzione verso la qualità e il valore. Anche le priorità di acquisto riflettono differenze significative.

Mentre in Italia i consumatori prediligono prodotti elettronici e per la casa, in Francia si osserva una preferenza per i prodotti di cura personale e benessere, legati a un concetto di self-care. Questo suggerisce come le priorità di acquisto varino in funzione delle sensibilità culturali: praticità e funzionalità in Italia, lifestyle e qualità della vita in Francia.

Un altro dato di rilievo è il cambiamento della percezione dei consumatori riguardo al livello di sconto ideale: nel 2024, la percezione dello sconto “ideale” è salita dal 39% al 54%. Questa maggiore sensibilità allo sconto potrebbe essere vista come un segnale di prudenza da parte dei consumatori, che sono diventati più esigenti e selettivi nelle loro scelte di acquisto.

Si registra una crescente preferenza per i canalidigitali, con il 78% dei consumatori italiani che utilizza i siti di rivenditori per cercare informazioni prima di acquistare, un significativo aumento rispetto al 44% dell’anno precedente. Questo dato riflette una maggiore familiarità e fiducia verso gli acquisti online, insieme alla comodità e flessibilità offerte dall’e-commerce, che stanno rafforzando l’integrazione del digitale nelle abitudini di acquisto italiane.

A livello europeo, emergono differenze rilevanti: in Germania, dove l’e-commerce è già consolidato, si registra il volume più alto di acquisti online, supportato da una strategia di acquisto omnicanale ben integrata. In Italia, nonostante la crescita notevole nell’adozione dell’e-commerce, le abitudini digitali sono ancora in fase di sviluppo e non ancora al livello di maturità di mercati come quello tedesco.

Tags: acuistiblack fridayecommerceelettronicaitaliani
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Solo 3 aziende su 100 hanno un sito di e-commerce, il ritardo non è solo nelle infrastrutture
eCommerce

Star Wars Day 2025: la “Forza” del collezionismo è su eBay

11 Maggio 2025

In occasione dello Star Wars Day e del "Revenge of the Fifth" (4-5 maggio), eBay registra un aumento significativo delle ricerche...

Leggi ancora
Lo smartphone si trasforma in un POS

Chargeflow lancia Chargeflow Connect

10 Maggio 2025
Lo smartphone si trasforma in un POS

Mollie si espande in Portogallo per il crescente mercato dell’e-Commerce

9 Maggio 2025
E-Commerce, ultimo miglio e consumatori (più) esigenti: IA può essere la soluzione, ma in Italia solo un’azienda su 10 è pronta

E-Commerce, ultimo miglio e consumatori (più) esigenti: IA può essere la soluzione, ma in Italia solo un’azienda su 10 è pronta

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.