• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Siemens a Ecomondo 2024: efficienza e sostenibilità al servizio del settore idrico

5 Novembre 2024
in Sostenibilità
A A
0
EnelX partnership in Canada col fondo Ardian

13002887 - energy saving and simple light bulbs isolated on green background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rispondere alle sfide poste al settore dei servizi idrici, dal cambiamento climatico, all’urbanizzazione e l’inquinamento ambientale: è con questo obiettivo che Siemens rinnova la propria partecipazione a Ecomondo 2024 – l’evento internazionale di riferimento per tecnologie, servizi e soluzioni industriali nei settori della green e circular economy – in programma a Rimini fiera fino all’8 novembre.

Uno dei temi principali dell’evento è proprio l’uso sostenibile dell’acqua in tutte le fasi della filiera del servizio idrico. Questo include risparmio, monitoraggio, depurazione e riutilizzo delle risorse idriche in ottica circolare nei settori agricolo, industriale e civile. Siemens contribuisce a tutti questi ambiti con soluzioni digitali, in grado di ottimizzare i processi, e con applicazioni avanzate per il controllo degli impianti, in grado di migliorarne l’efficienza e prevedere eventuali problemi, supportando così gli operatori del servizio idrico nella gestione di una risorsa preziosa come l’acqua.

In un percorso tra tecnologie innovative hardware e software, in grado di coprire l’intero ecosistema industriale, dal campo al cloud, lo stand ospita soluzioni per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell’acqua, sistemi di controllo per ridurre le perdite nelle reti di distribuzione e piattaforme digitali per l’ottimizzazione della gestione degli impianti di trattamento delle acque reflue.

Dal Simatic TIA Portal, che permette di accedere ad una gamma completa di servizi di automazione digitalizzati, dalla pianificazione digitale e ingegneria integrata al
funzionamento trasparente, a SIMATIC Energy Manager Pro – certificato ISO 50001 – che garantisce il controllo dei consumi energetici, l’efficienza energetica e le previsioni dei consumi futuri con report ed analisi dei dati.

Il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo si avvale di una gamma completa di prodotti e tecnologie in applicazioni per le acque pulite e reflue e per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera. Siemens Ultramat23, il dispositivo di misura analitico, potente e preciso, risponde alle normative sempre più stringenti grazie ai suoi campi bassi certificati QAL1 secondo la UNI EN 15267.

Dalla misura della portata – come gli smart meter Sitrans FM MAG8000 a batteria senza alimentazione di rete -, alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, le strumentazioni Siemens si distinguono per il funzionamento continuo e il collegamento con il mondo digitale.

Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre l’immensa quantità di dati generata dagli impianti di processo ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell’operatore.

Si estendono in questo ambito, le tecnologie software di Siemens per l’industria idrica, come l’Intelligenza Artificiale, in grado di garantire la possibilità di ottimizzare le operazioni degli impianti, di semplificare al massimo i processi di installazione e ottenere risultati e analisi più rapidi. Applicazioni come SIWA Leak Finder e SIWA Blockage Predictor, disponibili sul Siemens Xcelerator Marketplace, concorrono infatti a una maggiore protezione delle risorse idriche mondiali. SIWA Leak Finder utilizza i dati dei misuratori di portata intelligenti – come i Sitrans FM Mag8000 – per ridurre fino al 50% le perdite d’acqua nelle tubature.

L’applicazione SIWA Blockage Predictor applica l’intelligenza artificiale ai dati sul livello dell’acqua delle fognature, raccolti da sensori come il trasmettitore di livello radar Sitrans LR110, per rilevare ostruzioni, afflussi e infiltrazioni. Entrambe le applicazioni SIWA Leak Finder e SIWA Blockage Predictor sono in grado di elaborare e analizzare facilmente i datio perativi provenienti da sensori intelligenti tramite una connessione al cloud, senza la necessità di ulteriori competenze informatiche.

Il portfolio Siemens per l’industria del settore idrico, infine, si avvale anche di prodotti come i drive Sinamics G120X dedicati alle applicazioni tipiche delle utenze finalizzate al pompaggio e ventilazione, fino alle soluzioni per il condition monitoring e la manutenzione predittiva, per il monitoraggio energetico, sia delle parti meccaniche che dei motori, con Siplus CMS (Condition Monitoring System) o con il sistema di manutenzione predittiva CM IOT e DTA Cloud, studiato specificatamente per motori asincroni e pompe.

Con DTA Edge è invece possibile sfruttare la connettività con i drive per calcolare i consumi energetici e rilevare problemi sulla meccanica grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale.

Tags: ecomondo 2024efficienzafierariminisettore idricoSiemenssostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025

Dopo il consolidamento della propria leadership in Francia, Advizeo prosegue la sua crescita in Europa con l'apertura della sua sede in Italia....

Leggi ancora
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

13 Maggio 2025
Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.