• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Futuro sostenibile dei Data Center: sfide e soluzioni per l’efficienza energetica

4 Novembre 2024
in Sostenibilità
A A
0
Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sostenibilità ambientale non è più una scelta facoltativa, ma una necessità imprescindibile per ogni azienda. Nessuno desidera gestire un data center inefficiente dal punto di vista energetico, ma perseguire questo obiettivo presenta sfide significative per i leader tecnologici. Se innovazioni come la trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale e la gestione flessibile di capacità e costi offrono risultati immediati, la sostenibilità può sembrare un traguardo più complesso e meno tangibile.

Tuttavia, la crescente attenzione delle autorità di regolamentazione e dei legislatori sul consumo energetico dei data center sta trasformando la sostenibilità in una priorità strategica. I dati mostrano un allarmante aumento dell’energia consumata dai data center: secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), il consumo globale di elettricità sta crescendo a un ritmo senza precedenti, con i data center tra i principali responsabili. Nell’Unione Europea, essi rappresentano già il 3% della domanda di elettricità, una percentuale destinata a crescere significativamente nei prossimi anni.

Il quadro è ancora più critico se si considera la mancanza di dati accurati in molte aree geografiche. Gli esperti prevedono che, una volta raccolte informazioni più complete, le stime sul consumo energetico dei data center potrebbero rivelarsi ancora più elevate.

Azioni concrete per un data center sostenibile

Cosa possono fare quindi i responsabili tecnologici per progettare data center più sostenibili? Equazione complessa: se in teoria la sostenibilità può sembrare semplice, la realtà è che un data center rappresenta un’infrastruttura articolata, la cui gestione richiede soluzioni ingegneristiche avanzate.

La scelta tra un’infrastruttura on-premise, cloud o ibrida è determinante. Un approccio on-premise offre alle aziende il massimo controllo sulla propria infrastruttura e sulla sovranità dei dati, ma comporta un impatto energetico più significativo. Al contrario, l’adozione di soluzioni cloud consente di sfruttare tecnologie di ultima generazione, ottimizzate per l’efficienza energetica su larga scala, spesso alimentate da fonti rinnovabili. Infatti, molti provider cloud e di colocation stanno già investendo in energie verdi, garantendo così un minore impatto ambientale.

Le decisioni architetturali hanno anche un effetto diretto sul consumo energetico. Il modello tradizionale a tre livelli (server, storage e rete) è stato lo standard per decenni, ma oggi mostra limiti significativi in termini di efficienza energetica.

L’infrastruttura iperconvergente (HCI), che integra i livelli di server e storage in un’unica soluzione, offre una riduzione drastica del numero di apparecchiature necessarie, con conseguente risparmio energetico sia per l’alimentazione che per il raffreddamento. Questa semplificazione, resa possibile da una gestione interamente software-defined, non solo ottimizza l’uso delle risorse, ma permette anche una maggiore elasticità operativa, riducendo ulteriormente gli sprechi energetici.

Risultati concreti e impatto

Le analisi condotte dalla società di consulenza Atlantic Ventures confermano i vantaggi concreti di una transizione verso l’HCI. Utilizzando come modello un’azienda di medie dimensioni, la ricerca ha dimostrato che il passaggio da un’architettura tradizionale a tre livelli a una soluzione HCI comporta un miglioramento dell’efficienza energetica pari al 27%. Questa percentuale può crescere ulteriormente: del 13% se la soluzione HCI è implementata in un sito di colocation, o del 28% se si opta per il cloud pubblico.

A livello europeo, la transizione all’HCI potrebbe tradursi in un risparmio di 91,7 TWh di elettricità tra il 2024 e il 2030, riducendo al contempo le emissioni di CO2 di 18,7 milioni di tonnellate. Dal punto di vista economico, ciò equivarrebbe a un risparmio di circa 25,1 miliardi di euro per l’Unione Europea nello stesso periodo.

Verso un futuro sostenibile

In sintesi, investire in infrastrutture HCI non solo permette alle aziende di ridurre il proprio impatto ambientale, ma offre anche vantaggi economici e operativi significativi. I Chief Information Officer (CIO) che adottano queste tecnologie non solo garantiranno la sostenibilità a lungo termine dei propri data center, ma disporranno anche delle capacità computazionali necessarie per supportare applicazioni sempre più esigenti, come quelle basate sull’intelligenza artificiale.

Questa equazione di sostenibilità, che in passato poteva apparire complessa, oggi diventa un obiettivo concreto e raggiungibile. Il futuro dei data center è sostenibile, e le aziende che abbracciano questo cambiamento saranno pronte a vincere le sfide del domani.

Tags: data centerefficienza energeticafuturofuturo sostenibilesfidesoluzionisostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025

Dopo il consolidamento della propria leadership in Francia, Advizeo prosegue la sua crescita in Europa con l'apertura della sua sede in Italia....

Leggi ancora
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

13 Maggio 2025
Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.