• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Le previsioni di SAS per il 2025: l’AI si specializza e abbraccia la sostenibilità

1 Novembre 2024
in Sostenibilità
A A
0
Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’intelligenza artificiale ha dominato le prime pagine e le analisi del settore tecnologico negli ultimi anni, e il 2025 non farà eccezione. Tuttavia, emergono temi importanti legati all’AI, come la specializzazione dei modelli, le sfide normative e la sostenibilità ambientale. Gli Executive di SAS hanno esplorato il futuro per anticipare tendenze e sviluppi chiave nel business e nella tecnologia per il 2025. Ecco alcune delle loro previsioni.

L’addestramento più rapido dei modelli riduce l’impatto ambientale dell’AI

“La velocità e l’efficienza algoritmica non possono essere ignorate come leve fondamentali per ridurre il consumo di risorse cloud. Sebbene l’AI, nota per il suo elevato fabbisogno energetico, continuerà a favorire l’adozione di fonti di energia sostenibile, come il nucleare, si prevede un aumento della domanda per modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Così come l’industria degli elettrodomestici e quella automobilistica hanno fatto notevoli progressi in termini di efficienza energetica, è essenziale che anche i modelli di AI seguano questa tendenza”, ha spiegato Bryan Harris, Chief Technology Officer, SAS.

Gli attacchi dell’AI minacciano il nostro modo di vivere

“La capacità dell’AI di personalizzare e operare su larga scala sta cambiando il nostro modo di interagire con le informazioni, contribuendo alla diffusione di disinformazione e alla manipolazione delle norme sociali. Gli attacchi informatici basati sull’AI possono colpire individui, gruppi o istituzioni, mettendo a rischio i nostri stili di vita. In questo contesto, le società democratiche e i loro governi hanno un interesse cruciale nel salvaguardare il dibattito civile, le elezioni e le norme culturali. Per affrontare questa sfida, i leader aziendali devono assumere un ruolo attivo nel dibattito sull’uso etico dell’AI, promuovendo valori aziendali e stabilendo principi, policy, standard e controlli specifici relativi all’intelligenza artificiale“, ha sottolineato Steven Tiell, Global Head of AI Governance Advisory, SAS.

I “data dumpster” alimentano il divario dell’AI

“Il 2025 mostrerà che alcune organizzazioni stanno prosperando grazie all’AI generativa, superando la concorrenza, creando esperienze clienti specializzate e lanciando prodotti innovativi con maggiore rapidità. Tuttavia, altre organizzazioni stanno rimanendo indietro nella corsa all’AI generativa. Stanno infatti abbandonando la serie di progetti avviati nel 2023 avendo trascurato una realtà cruciale: l’AI ha bisogno di dati di qualità. I dati scadenti, infatti, compromettono le performance dell’AI, e le organizzazioni devono avere il coraggio di fare un passo indietro per affrontare le loro problematiche legate ai dati“, ha dichiarato Marinela Profi, Global GenAI/AI Market Strategy Lead, SAS.

AI generativa: dall’hype alla realtà

“L’AI generativa continuerà a suscitare interesse, ma siamo giunti a un momento in cui è importante distinguere l’hype e focalizzarci sulla creazione di valore concreto per le imprese. Ciò implica semplificare i nostri approcci, le regole e i modelli, integrandoli con un uso mirato di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e modelli linguistici specializzati (SLM)“, ha aggiunto Jared Peterson, Senior Vice President, Platform Engineering, SAS.

Cloud provider e utenti dell’AI condivideranno la responsabilità ambientale

“La corsa all’adozione dell’AI sta portando alla creazione di modelli inefficienti che consumano enormi quantità di risorse cloud e contribuiscono a un maggiore impatto ambientale. Non spetta solo ai fornitori di hardware e ai grandi cloud provider ridurre l’impatto ambientale; è una responsabilità condivisa con gli utilizzatori dell’AI che gestiscono dati e carichi di lavoro. Una maggiore efficienza nello sviluppo dei modelli di AI, resa possibile da piattaforme di dati e AI ottimizzate per il cloud, contribuirà a ridurre duplicazioni e sprechi inutili, minimizzando il consumo energetico”, ha specificato Jerry Williams, Chief Environmental Officer, SAS.

I leader di domani si costruiscono oggi grazie all’AI

“Le organizzazioni completamente abilitate all’AI saranno quelle che vinceranno le battaglie IT del 2025. Con l’evoluzione dell’IA generativa, che da ‘giocattolo nuovo e luccicante’ diventa una forma consolidata di intelligenza artificiale, le aziende inizieranno a operazionalizzare tutte le varianti dell’AI per automatizzare compiti di routine, liberando così i dipendenti per attività a maggiore valore. Queste automazioni permetteranno di prendere decisioni più rapidamente, individuare opportunità con maggiore prontezza e stimolare innovazione rispetto ai concorrenti. In sintesi: queste organizzazioni saranno le vere vincitrici”, ha spiegato Jay Upchurch, Chief Information Officer, SAS.

LLM diventano una commodity… E si specializzano

“Nel 2025, i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) diventeranno una commodity, con conseguente crollo dei modelli di prezzo per l’AI, poiché le funzionalità di base saranno disponibili gratuitamente. Il vero valore si sposterà verso servizi specializzati e applicazioni specifiche per settori, sviluppate su queste basi. Allo stesso tempo, l’ascesa degli LLM opensource metterà in discussione il predominio di alcuni provider chiave, favorendo un panorama dell’AI più decentralizzato, dove la personalizzazione e l’integrazione diventeranno i principali fattori di differenziazione“, ha dichiarato Udo Sglavo, Vice President, Applied AI & Modeling, R&D, SAS.

L’accelerazione dell’AI e del cloud innescherà una grande razionalizzazione dell’IT

“Le aziende hanno a lungo operato con sistemi isolati, ciascuno dedicato a una funzione o a un segmento di clientela diverso. I team IT sono sotto pressione a causa di integrazioni ingombranti, incapaci di fornire l’agilità necessaria alle loro aziende. Si profila una grande razionalizzazione dell’IT, in cui i leader aziendali utilizzeranno il cloud per semplificare le infrastrutture IT e le relazioni con i fornitori, guadagnando velocità critica e riducendo i costi. Coloro che modernizzeranno su una piattaforma cloud-nativa, potenziata dall’AI e capace di supportare più funzioni, trarranno il massimo valore. Saranno in grado di acquisire capacità decisionali e di gestione dei dati integrate e democratizzate, coprendo l’intero ciclo di vita del cliente e dell’azienda nel suo complesso”, ha aggiunto Stu Bradley, Sr. Vice President, Risk, Fraud and Compliance Solutions, SAS.

L’IA generativa diventa personale (e più avanzata) per i marketer

“Nel 2025, i marketer passeranno rapidamente da applicazioni più semplici di IA generativa, incentrate sulla produttività e sulla creazione di contenuti, a capacità di AI più avanzate che offrono vantaggi competitivi e crescita dei ricavi. Andando oltre i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), i marketer adotteranno strumenti di IA generativa come dati sintetici e digital twin, oltre a tecnologie AI consolidate come il machine e deep learning, per offrire esperienze personalizzate e campagne efficaci, rispettando al contempo la privacy dei clienti”, ha concluso Jennifer Chase, Chief Marketing Officer, SAS.

Tags: intelligenza artificialeprevisioniSASsostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle
Sostenibilità

ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle

16 Maggio 2025

ASUS annuncia oggi di essere la prima azienda al mondo ad aver ricevuto da SGS la Certificazione per l’Approvvigionamento Sostenibile...

Leggi ancora
Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

Net Zero 2050, Italia in prima linea negli investimenti sulle reti. Transizione energetica richiede altri 1.010 miliardi di euro

16 Maggio 2025
ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per supportare le imprese italiane nel percorso di decarbonizzazione

ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per supportare le imprese italiane nel percorso di decarbonizzazione

15 Maggio 2025
Covid-19, Enel crea la “Banca delle ferie”

L’industria italiana può decarbonizzarsi con idrogeno, elettrificazione e riduzione delle emissioni di metano

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.