• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

FemoGas e Sikuel presentano K-Biomet, nuova piattaforma per la gestione intelligente di Biogas

22 Ottobre 2024
in Sostenibilità
A A
0
Impianto FemoGas di Schiavon

Impianto FemoGas di Schiavon

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Italia ci sono circa 1.800 impianti di biogas attivi, con una produzione annuale di 2,5 miliardi di metri cubi di gas rinnovabile. L’Italia è il quarto produttore mondiale di biogas, dopo Germania, Cina e Stati Uniti. Ma non solo. Il mercato del biometano italiano è tra quelli che crescono di più in Europa: secondo i dati di Eba, l’Associazione europea del biogas, l’Italia è passata da un impianto attivo nel 2018 a cinquantuno impianti operativi nel 2022 (ultimo dato disponibile), di cui 18 agricoli. Secondo il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) 2024-2030, la produzione di biometano dovrebbe raggiungere circa sei miliardi di metri cubi entro il 2030, coprendo tra il 15% e il 20% del fabbisogno italiano di gas.

Inoltre, la produzione di biogas e biometano in Italia ha un notevole potenziale di crescita: sono infatti previsti ulteriori investimenti per 4,5 miliardi di euro. In questo contesto, e proprio per sostenere lo sviluppo di un mercato in espansione, nasce K-Biomet, la nuova piattaforma per la gestione intelligente di biogas e biometano, frutto dell’esperienza del Gruppo FemoGas, azienda all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili – produce biometano da biomasse con impianti dalla Sicilia al Veneto –, un’eccellenza a livello nazionale anche sul fronte della sostenibilità, e di Sikuel – Gruppo Maggioli, azienda informatica verticale sui temi legati alla digital transformation di Smart City e Public Utility.

Sikuel, grazie al proprio know-how nella digitalizzazione di servizi e processi, ha sviluppato un sistema informatico integrato che fa sintesi del patrimonio di conoscenze attraverso cui FemoGas ha affrontato e risolto in maniera innovativa tutti gli aspetti gestionali dei propri grandi impianti di biometano ad altissima tecnologia, e queste conoscenze, sistematizzate e codificate, sono ora disponibili per agevolare altri operatori del medesimo mercato.

Come funziona K-Biomet: logistica integrata, biologia di produzione e vendita di GNL

K-Biomet, attraverso applicazioni cloud e dispositivi connessi, gestisce l’intero circolo virtuoso del biometano, dalla raccolta e trasporto dei reflui solidi e liquidi provenienti dalle aziende agricole, alla trasformazione in digestato e biometano, prodotti che poi vengono rimessi in commercio in forma di GNL o GNC, e fertilizzanti per l’agricoltura.

La piattaforma, infatti, a partire dal geofencing dei mappali dei terreni, con incrocio dei dati catastali e storicizzazione delle colture, consente il tracciamento delle biomasse e degli effluenti zootecnici attraverso sensori intelligenti di prossimità, di livello vasche, di rilevazione e identificazione, e dialoga con pese a ponte e sbarre automatiche. Con il tracking dei mezzi e l’ottimizzazione dei percorsi il sistema è in grado di assicurare il pieno carico durante gli spostamenti. Ancora, permette di analizzare i dati del ciclo produttivo fino al Bilancio di Impianto e Bilancio di Massa. Infine, K-Biomet consente anche la vendita di GNL tramite un’area riservata agli utenti con la gestione delle istanze di prenotazione ritiri, gestione checklist carico GNL, acquisizione parametri per certificato di carico e compilazione DDT, il tutto nel rispetto dei protocolli internazionali ADR

Attraverso l’utilizzo di K-Biomet è possibile quindi ottenere una maggiore sostenibilità dei trasporti, una riduzione dei tempi e dei costi di produzione, una storicizzazione dei movimenti di mezzi e materiale, una certificazione delle quantità a destino e infine la disponibilità dei dati in tempo reale, funzionalità che permettono una gestione completamente digitale dell’impianto e funzionale all’ottenimento di dati e informazioni indispensabili per una gestione smart del processo.

“Con K-Biomet partecipiamo allo sviluppo di un ambiente sostenibile integrando applicazioni cloud, dispositivi connessi e competenze verticali per la digitalizzazione dei processi di logistica, produzione e vendita di biometano – spiega Orazio Distefano, CEO Sikuel – Il biometano, infatti, è una risorsa strategica perché fornisce una valida alternativa sostenibile alle fonti energetiche fossili, che sono esauribili e altamente inquinanti, riduce la dipendenza dall’importazione di combustibili, promuove l’economia circolare attraverso il recupero energetico delle biomasse e può essere integrato nelle attuali infrastrutture di distribuzione del gas”.

In Italia, il potenziale del biometano è elevato grazie all’ampia disponibilità di fonti di biomassa, ma su oltre duemila impianti di biogas, solo ottantacinque producono biometano. Alcuni di questi sono gestiti da FemoGas Spa.

Il caso FemoGas: una realtà che fa scuola

“Un vantaggio importante di K-Biomet – dichiara Stefano Scotton, COO di FemoGas – è quello di consentire un monitoraggio puntuale, pur in presenza di numeri importanti da processare (conferitori, stalle, terzisti, mezzi…), operazione che sarebbe molto difficile e costosa da gestire manualmente. La piattaforma digitale garantisce quindi una piena tracciabilità della logistica e della biomassa movimentata e inoltre una rendicontazione più semplice in fatto di sostenibilità, grazie a un sistema analitico fondato sull’intelligenza degli impianti”.

Tags: biogasfemogasgestionegestione intelligentek-biometpiattaformasikuelsostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia
Sostenibilità

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025

Soly, Clean Energy Tech company olandese, e Wekiwi, fornitore digitale di energia, lanciano per la prima volta in Italia il...

Leggi ancora
Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

12 Maggio 2025
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

Al via gli Internazionali di Tennis di Roma 2025: Energia Rinnovabile in Campo per un Torneo Sostenibile

12 Maggio 2025
A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

11 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.