• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

    Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

    Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

    Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

    UIF, pubblicato il Quaderno n. 28: le “Buffer Companies” al centro della nuova analisi

    Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

    Cybersecurity fragile nel settore HR: milioni di informazioni riservate pubblicate online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il comunicato congiunto di New York sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini

18 Ottobre 2024
in News
A A
0
Il comunicato congiunto di New York sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A conclusione della giornata della Riunione Ministeriale Tecnologia e Digitale sotto la Presidenza italiana del G7, tenutasi il 15 ottobre scorso, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti ha annunciato l’adesione da parte dell’Italia al “Comunicato congiunto di New York sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini in un mondo globalmente digitalizzato”, insieme all’Ambasciatore degli Stati Uniti per il Cyberspazio e la Politica Digitale Nathaniel Fick.

“La trasmissione di grandi volumi di dati e informazioni permea praticamente ogni aspetto della nostra vita, e i cavi sottomarini costituiscono un’infrastruttura essenziale per le reti di comunicazione globali. Con l’adesione a questo Comunicato, riaffermiamo il nostro impegno a tutelare la sicurezza e l’integrità di queste infrastrutture critiche.

Promuoviamo politiche volte a favorire lo sviluppo di reti efficienti, robuste e sicure, fondamentali per garantire la continuità dei flussi di dati e informazioni su cui si basa l’economia globale.” ha commentato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.

“La protezione e l’ampliamento delle reti di cavi sottomarini sono alla base dell’economia globale e del nostro futuro digitale condiviso. Con i New York Principles, dimostriamo il nostro impegno comune per guidare efficacemente le trasformazioni digitali in tutto il mondo, sostenendo progetti in grado di creare cavi sottomarini efficienti, resilienti e sicuri” ha dichiarato l’Ambasciatore degli Stati Uniti per il Cyberspazio e la Politica Digitale Nathaniel C. Fick.

I principi del comunicato congiunto di New York

Il comunicato sottolinea la necessità di un approccio globale condiviso volto a garantire la sicurezza, l’affidabilità, l’interoperabilità, la sostenibilità e la resilienza per la messa in opera, la riparazione e la manutenzione delle infrastrutture dei cavi sottomarini. Ecco i

principi a cui aspirano i firmatari, che, oltre all’Italia, includono Stati Uniti, paese proponente, Australia, Canada, Unione europea, Stati Federati di Micronesia, Finlandia, Francia, Giappone, Isole Marshall, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Portogallo, Repubblica di Corea, Singapore, Tonga, Tuvalu e Regno Unito:

  • Progettare infrastrutture e servizi di cavi sottomarini considerandone resilienza, ridondanza e sicurezza. Costruire e mantenere questa infrastruttura incorporando le migliori pratiche di sicurezza informatica che facilitano la

comunicazione internazionale in modo sicuro.

  • Far avanzare la cooperazione tra i sostenitori per selezionare fornitori di cavi sottomarini sicuri e verificabili per nuovi progetti di cavi, in particolare per progetti di cavi ICT Inoltre, ridurre la latenza e migliorare la

diversità dei percorsi, proteggere i cavi e anticipare i rischi di danni intenzionali o non intenzionali, nonché i rischi di comunicazioni e dati compromessi.

Promuovere un più stretto coordinamento tra governi e settore privato per sostenere l’implementazione, la manutenzione e la riparazione responsabile dei cavi sottomarini secondo le norme internazionali stabilite dal settore.

  • Sottolineare l’importanza della pianificazione spaziale e dei percorsi per promuovere l’uso coordinato dei fondali marini, proteggere i cavi dai rischi naturali o causati dall’uomo, allentare i punti di strozzatura e ridurre il rischio di interruzioni involontarie, espandendo al contempo la connettività

globale. Incoraggiare, ove applicabile, percorsi alternativi di cavi sottomarini al fine di migliorare la resilienza della rete globale di cavi.

Condividere con gli stakeholder e i governi le migliori pratiche per l’autorizzazione e la regolamentazione a supporto dei sistemi via cavo internazionali e dei servizi e delle capacità di supporto.

Incoraggiare la trasparenza dei fornitori di servizi di rete via cavo sottomarino e i fornitori di operazioni e manutenzione nelle loro proprietà, partenariati e strutture di governance aziendale.

Prendere regolarmente in considerazione le valutazioni del rischio per la sicurezza durante tutto il ciclo di vita del cavo, tenendo conto dei fattori di rischio tecnici e non tecnici come l’influenza indebita di un paese terzo su fornitori e prestatori di servizi, sviluppando e attuando al contempo misure di mitigazione del rischio.

Promuovere quadri di mitigazione del rischio dei dati e misure di sicurezza dei dati per proteggere le reti via cavo dall’accesso non autorizzato ai dati in transito o archiviati per duplici scopi.

Rispettare il diritto internazionale applicabile, come indicato nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), e il diritto nazionale, e considerare le politiche pertinenti a livello regionale o nazionale, nonché le migliori pratiche di settore applicabili, in particolare per quanto riguarda la valutazione e la gestione del rischio.

Con la firma del comunicato congiunto di New York, Italia e Stati Uniti auspicano che altre nazioni aderiscano a questi principi e rafforzino la cooperazione per preservare meglio l’affidabilità, l’integrità, la sicurezza e la disponibilità delle infrastrutture che sostengono la comunità globale.

Tags: cavicyber seciritysicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Criptovalute

Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

19 Maggio 2025

Un'operazione della polizia di Hong Kong ha scoperto un gruppo transfrontaliero dedito al riciclaggio di criptovalute in vari distretti del Paese. Le...

Leggi ancora
Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

19 Maggio 2025
iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

iGaming Express integra iDenfy per migliorare la sicurezza della verifica dell’identità a distanza nei mercati regolamentati

19 Maggio 2025
Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

Imprese, nel 2024 impatto Inwit su Pil Italia pari a 1,3 miliardi di euro

19 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.