• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’IA non sostituirà gli insegnanti e offrirà nuovi modi per imparare l’inglese

15 Ottobre 2024
in Intelligenza Artificiale
A A
0
L’IA non sostituirà gli insegnanti e offrirà nuovi modi per imparare l’inglese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il British Council, l’organizzazione internazionale del Regno Unito per le relazioni culturali e le opportunità educative, ha appena presentato i risultati di un sondaggio che risponde ad alcune delle domande chiave contenute nel suo libro The Future of English: Global Perspectives, in occasione del primo anniversario della sua pubblicazione.

Alla ricerca hanno partecipato 1.792 professionisti dell’istruzione, principalmente insegnanti, dirigenti e funzionari pubblici, provenienti da novantadue Paesi, tra cui l’Italia.

Guardando ai risultati globali per figura professionale, il 50,9% degli insegnanti e il 51,3% dei funzionari pubblici di tutto il mondo hanno risposto che gli insegnanti non saranno sostituiti dall’IA. Anche in Europa c’è un equilibrio tra chi pensa che gli insegnanti saranno “parzialmente” sostituiti dall’Intelligenza Artificiale (IA) (48,2%) e quelli che affermano di “no” (43,5%). Dal sondaggio emerge che oggi la percezione è cambiata e l’IA è vista come un’opportunità per pensare fuori dagli schemi e al di là delle disuguaglianze.

Alla luce di questa realtà, Mina Patel, responsabile del programma di ricerca Future of English e co-autrice del libro The Future of English: Global Perspectives – che ha visto anche il contributo della dott.ssa Gisella Langè, Ispettrice Tecnica di Lingue Straniere del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sostiene che: “L’istruzione, come altri settori, sta subendo l’impatto dell’uso dell’IA. La tecnologia non sta cambiando ciò che facciamo, ma come lo facciamo. L’IA non sostituirà gli insegnanti perché i giovani che apprendono le lingue in modo informale sono anche quelli che affermano di aver bisogno di insegnanti che li guidino. Ciò significa che il ruolo dell’insegnante resta fondamentale e che abbiamo ancora bisogno del supporto e della struttura che i sistemi educativi possono fornire”.

Per quanto riguarda l’apprendimento, il 44% degli insegnanti in tutto il mondo ritiene che gli studenti di inglese stiano imparando “parzialmente” quanto è utile per il loro futuro, mentre solo il 29% afferma che lo stanno imparando “completamente”.

Mina Patel, inoltre, sottolinea l’importanza di “non lasciare indietro gli insegnanti” in uno scenario in cui gli studenti conoscono meglio la tecnologia e sono in grado di usarla in modo più intelligente dei loro insegnanti. L’esperta ritiene che sia il momento giusto per i professionisti dell’istruzione per determinare quale metodologia debba guidare l’uso delle nuove tecnologie e non il contrario, per rendere gli insegnanti formati sul tema e responsabilizzati.

‘Durante le tavole rotonde tenute nell’ambito della ricerca per il libro The Future of English: The Future of English: Global Perspectives, i partecipanti europei hanno affermato che i giovani spesso non sono in possesso delle competenze necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro. Ciò vale anche per la lingua e le competenze ad essa correlate. In particolare, per quanto concerne la lingua inglese, sarà necessario concentrarsi sull’integrazione fra le competenze d’uso e la lingua, poiché la lingua non funziona in modo isolato: la usiamo per uno scopo ed è strumentale”, commenta il responsabile del programma di ricerca Future of English.

Secondo il sondaggio del British Council, l’Europa è la regione del mondo con la più alta percentuale di professionisti (49,6%) che affermano che i paesi dove l’unica lingua parlata è l’inglese saranno “probabilmente” svantaggiati in futuro, seguiti da un 19,9% che afferma che questi paesi saranno “sicuramente” impattati.

“Essere multilingue è una realtà per molti europei che hanno bisogno di conoscere altre lingue oltre all’inglese. In questi Paesi, dove parlare solo inglese può rappresentare uno svantaggio, è infatti necessario non solo parlare altre lingue, ma anche essere veramente multiculturali”, conclude Mina Patel.

Oltre all’IA generativa e al ruolo degli insegnanti, il sondaggio “The Future of English” riporta altre previsioni di interesse per il futuro come quella sul benessere degli insegnanti, il multilinguismo, l’apprendimento informale, la riforma dell’istruzione e le metodologie di valutazione.

E’ in corso un vivace dibattito sul ruolo, in continua evoluzione, degli insegnanti e su come questo possa influire sul loro benessere emotivo. Mina Patel solleva una riflessione sull’attuale carico di lavoro e su quanto è richiesto agli insegnanti, sul valore sociale e sul riconoscimento del loro lavoro, e sulla mancanza di opportunità di formazione in un ambiente difficile.

Il dibattito si sposta poi sul multilinguismo, interrogandosi sul modo in cui nei Paesi come l’Italia in cui nelle classi sono presenti più lingue, sia nella società che in classe, l’inglese debba coesistere con esse nei programmi di studi. E riflette attentamente sul fatto che buona parte dell’apprendimento delle lingue avviene anche al di fuori delle aule e in modo informale (al lavoro o utilizzando i social media, le piattaforme online e gli strumenti di intelligenza artificiale).

La collaborazione tra pubblico e privato per integrare le modalità informali di apprendimento nei sistemi educativi è fondamentale e rappresenta un punto chiave per innovare in modo creativo l’apprendimento della lingua e garantire programmi flessibili allineati con le esigenze attuali degli studenti e dell’intera società. I professionisti dell’istruzione, infine, riconoscono sempre più il ruolo centrale delle certificazioni linguistiche in un’ottica di valutazione formativa, ovvero come strumenti di supporto per gli insegnanti, tanto nell’attività didattica quanto nel potenziamento delle abilità linguistiche degli allievi.

Impegno per l’innovazione nell’istruzione: ricerca ed eventi in arrivo

Le prossime tappe del programma di ricerca Future of English comprendono quattro diversi lavori che verranno condotti dalle università britanniche che si sono aggiudicate le borse di ricerca Future of English nel 2023. È in corso un progetto di confronto dei programmi di studio della lingua inglese in diversi Paesi, con un progetto pilota in Asia orientale, ed è stata commissionata una nuova ricerca sull’impatto socio-economico dell’inglese. I professionisti interessati a partecipare e a conoscere le ultime attività di ricerca sul futuro di questa lingua possono visitare la pagina web.

Il 19 e 20 novembre 2024, il British Council ospiterà l’ELTons Festival of Innovation. Si tratta di uno sviluppo degli ELTons Innovation Awards, che celebrano l’innovazione nell’insegnamento, nell’apprendimento e nella valutazione della lingua inglese. Si tratterà di un programma online di eventi gratuiti che culminerà con l’annuncio dei vincitori dei premi di quest’anno. Il programma affronterà anche The Future of English e le principali tendenze del settore. Gli insegnanti interessati a partecipare possono registrarsi cliccando a questo link.

Tags: british councilingleseinsengantiintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo
Intelligenza Artificiale

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

23 Maggio 2025

L’Europa, così com’è oggi, non è in grado di competere con Stati Uniti e Cina e deve compiere progressi significativi,...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

L’evoluzione digitale del mondo B2B: dall’automazione all’IA

23 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Apple prepara occhiali smart con intelligenza artificiale per sfidare Meta

23 Maggio 2025
Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.