• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Recepito il Data Government Act

11 Ottobre 2024
in News
A A
0
Federpromm accresce la sua rappresentanza delle figure manageriali di tutta l’area dell’intermediazione finanziaria.

Businessman analyzes profitability of working companies with digital augmented reality graphics, positive indicators in 2023, businessman calculates financial data for long-term investments.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Gazzetta Ufficiale n. 238 del 10 ottobre 2024 pubblica il Decreto Legislativo n. 144del 7 ottobre 2024, contenente le norme di adeguamento al Regolamento Europeo “DataGovernance Act” – DGA.Il DGA, in sintesi, si basa sul principio che i dati generati o raccolti da enti pubblicipossano apportare significativi benefici alla società se riutilizzati per finalità di interesse generale.

Per ottenere tali vantaggi, armonizza le condizioni per un “riutilizzo dei dati”, sia personali che non personali, in possesso di enti pubblici, da parte di persone fisiche o giuridiche, a fini commerciali o non commerciali, diversi dallo scopo iniziale, il servizio pubblico, per i quali i dati vengono prodotti. Il “riutilizzo dei dati” è riservato a “determinate categorie di dati” previste dal Regolamento stesso, e solo a determinate “condizioni e requisiti specifici”: trasparenza, non discriminazione, proporzionalità, rispetto della concorrenza, sicurezza dei dati nel riutilizzo, equità delle tariffe.

Il Regolamento non ha imposto alcun obbligo agli enti pubblici di permettere il riutilizzo dei dati, né ha escluso gli obblighi di riservatezza imposto dal GDPR e dalla normativa. Dal 25 ottobre prossimo, data di vigenza del Decreto si apre, in Italia, il mercato dei dati digitali per le imprese, che può suddividersi in due aree: una riguardante i dati acquisibili per riutilizzo direttamente dagli enti pubblici e una i dati condivisi tra aziende private attraverso intermediari. Intermediari che dovranno essere iscritti a un apposito registro informazioni.

La funzione di controllo è affidata all’ Agenzia per l’Italia Digitale – Agid. Non modificate le competente specifiche del Garante per il trattamento dei dati personali, dell’Autorità nazionale per la cybersicurezza, dell’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Le quattro istituzioni dovranno, comunque, cooperare tra di loro, anche attraverso la stipula di accordi di collaborazione, definendo il coordinamento tra le rispettive competenze. L’Agid, deve agire in maniera imparziale, trasparente, coerente, affidabile e tempestiva, salvaguardando, la concorrenza e la non discriminazione. L’Agid funge da sportello nazionale per le richieste di riutilizzo di dati, per la trasmissione agli enti pubblici e quale l’organismo competente per l’assistenza tecnica alle amministrazioni.

All’Agenzia sono stati assegnati i compiti di vigilanza sia sulle organizzazioni per quello definito “altruismo di dati”, ovvero la condivisione volontaria, sulla base del consenso e senza alcun compenso, sia sugli intermediari che stabiliranno un rapporto commerciale tra il titolare dei dati e l’utilizzatore. In tale ambito ha compiti di monitoraggio e controllo della conformità dei “fornitori dei servizi di intermediazione dei dati” e delle “organizzazioni per l’altruismo dei dati”. L’Agid può concedere o rifiutare l’accesso al privato per l’utilizzo dei dati, in ogni caso dovrà comunicarlo all’interessato entro due mesi. Nel caso di informazioni commerciali riservate o tutelate da diritti di proprietà intellettuale, protezione dei dati personali non compresi nella direttiva (UE) 2019/1024relativa all’open data e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, l’Agenzia deve anonimizzare i dati personali, oppure modificarli e aggregarli, o trattarli con altri metodi di controllo della divulgazione.

L’Agid, per la propria attività, può chiedere il pagamento di una compenso, nel limite dei costi necessari per la riproduzione e la fornitura dei dati o per garantire l’anonimizzazione. Le tariffe possono ridotte, anche azzerate, in caso di utilizzo non a fini commerciali, oppure con finalità di ricerca scientifica, o se richiesto da PMI e startup o istituti di istruzione. Le sanzioni, in caso di mancato rispetto delle regole del trasferimento dei dati a paesi terzio dell’obbligo di notifica per gli intermediari, sono essere comprese per i privati tra 10mila e 100mila euro, per le imprese fino al 6% del fatturato mondiale annuo. L’applicazione delle sanzioni è stabilito secondo la natura, la gravità, l’entità e la durata della violazione; le azioni di superamento dell’infrazione intraprese, la reiterazione della violazione, vantaggi finanziari ottenuti dalla violazione e da altri fattori aggravanti o attenuanti.

Tags: data government actdatiItalia Digitalerecepimento
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

5th Sustainability Day di ENAV SpA
Turismo

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025

Dopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con...

Leggi ancora
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.