• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Revolut chiede che Meta si impegni a condividere il rimborso delle vittime di frode

4 Ottobre 2024
in News
A A
0
Cybercrime: 13 mln di vittime, solo il 3% assicurati

Close up arms of hacker typing on keyboard while stealing information from digital device

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La fintech globale Revolut chiede a Meta di impegnarsi a condividere il rimborso delle vittime di frode, sostenendo che la sua partnership di condivisione dei dati recentemente annunciata con banche e istituti finanziari del Regno Unito è insufficiente per contrastare le frodi a livello globale.

Nelle ultime ore, la società di tecnologia finanziaria ha pubblicato la seconda puntata del suo Consumer Security and Financial Crime Report, rivelando approfondimenti esclusivi su truffe e frodi della prima metà di quest’anno. Ciò che è emerso è che le piattaforme Meta rimangono la fonte principale di tutte le truffe segnalate a Revolut nel primo semestre del 2024 (62%), senza cambiamenti significativi rispetto al secondo semestre del 2023 (64%). 

In seguito all’annuncio che Meta avvierà una partnership di condivisione dati con banche e istituti finanziari del Regno Unito per prevenire le frodi, Revolut teme che l’iniziativa non affronti gli aspetti necessari per contrastare le frodi:

  • Ancora una volta l’accento è posta sulle istituzioni finanziarie, perché forniscano dati sulle truffe rilevate sulle piattaforme Meta, anziché su quest’ultima che investe di più nel monitoraggio dei propri siti
  • Questa iniziativa è rivolta esclusivamente al Regno Unito, poiché la frode è un problema globale che colpisce consumatori e aziende in molti Paesi
  • Ancora nessun impegno a partecipare al rimborso delle vittime truffate sulle piattaforme Meta, nonostante l’azienda possa potenzialmente trarre profitto da annunci falsi e fraudolenti 

In vista delle nuove norme che entreranno in vigore nel Regno Unito a partire dal 7 ottobre 2024, i principali risultati del Consumer Security and Financial Crime Report di Revolut evidenziano l’importanza di contrastare le frodi alla fonte sin dal loro principio.

Meta rimane il principale autore di truffe

  • Globalmente: nella prima metà del 2024, le piattaforme Meta hanno rappresentato il 62% di tutte le truffe segnalate a Revolut. Meta è ora responsabile di una percentuale maggiore di truffe rispetto allo scorso anno, nonostante la continua retorica sul fatto che stia frenando le frodi
  • Nel Regno Unito: il 69% delle truffe segnalate ha avuto origine sulle piattaforme Meta, in aumento rispetto al 67% del secondo semestre del 2023

Facebook è stata la fonte più comune

  • A livello globale: il 39% delle truffe ha avuto origine da Facebook, ovvero più del doppio dei casi di frode originati dalle piattaforme successive più popolari: WhatsApp ( 18% ) e Telegram ( 12% )
  • Nel Regno Unito: Facebook è responsabile del 45% di questi casi di truffa, la percentuale più alta tra tutte le piattaforme

Le truffe sugli acquisti restano le più diffuse, mentre le truffe sul lavoro sono in aumento

  • A livello globale:
    • Le truffe sugli acquisti sono state le più diffuse in tutti i Paesi, ad eccezione dell’Italia, colpendo il 60% delle vittime in tutto il mondo e dimostrando che il loro utilizzo continuativo è la tattica più comune utilizzata dai truffatori per ingannare le vittime
    • Le truffe sui falsi posti di lavoro hanno registrato un aumento vertiginoso, passando dal 9% alla fine del 2023 al doppio ( 18% ) entro la fine di giugno 2024, rappresentando ormai una quota significativa delle truffe
  • Nel Regno Unito: le truffe sugli acquisti sono state le più diffuse, rappresentando il 61% di tutte le truffe, seguite dalle truffe sul lavoro ( 14% ) e dalle truffe sulla sostituzione di persona ( 11% )

Revolut ha investito molto nel team Financial Crime, che ora rappresenta più di un terzo della nostra forza lavoro globale totale di oltre dieci mila dipendenti. L’azienda ottimizza in continuazione le sue funzionalità di sicurezza, implementando sistemi di rilevamento delle frodi in tempo reale e fornendo risorse educative per aiutare i consumatori a rimanere informati sui potenziali rischi. Inoltre, Revolut ha recentemente lanciato Revolut Secure, che riunisce le funzionalità di sicurezza all’avanguardia di Revolut per offrire ai clienti un maggiore controllo su come proteggere il loro denaro. Nel 2023, Revolut ha impedito oltre 475 milioni di sterline di potenziali frodi ai danni dei suoi clienti e lavora costantemente all’aggiornamento delle protezioni per rimanere un passo avanti ai truffatori.

La società collabora anche con governi e aziende tecnologiche per combattere le frodi alla fonte, garantendo un ecosistema digitale più sicuro per tutti.

Tags: frodemetaregno unitorevolut
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.