• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

SMF e Santander UK ha pubblicato il rapporto “It’s a Fraudster’s World Report”

1 Ottobre 2024
in Sicurezza
A A
0
Webinar SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Social Market Foundation (SMF), insieme a Santander UK, ha pubblicato il rapporto intitolato “It’s a Fraudster’s World Report”, in seguito all’entrata in vigore delle nuove norme obbligatorie sui rimborsi per frode.

Secondo i dati raccolti nel Report su quindici Paesi e 28mila intervistati, è emersa la natura globale della “frode” e sono state rese evidenti quali sono le azioni che il Regno Unito deve intraprendere per affrontarla. Nei Paesi considerati, circa il 21% degli intervistati ha dichiarato di aver subìto frodi, con 168 miliardi di sterline finiti nelle mani dei truffatori. Includendo, tuttavia, i costi sociali più ampi, come la perdita di produttività dovuta alla necessità di gestire le conseguenze delle frodi, le economie hanno subìto danni per un totale di oltre 420 miliardi di sterline. Inoltre, il 40% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi meno fiducioso nei confronti del prossimo dopo essere stato preso di mira e il 12% ha ridotto di conseguenza l’uso di Internet e delle tecnologie di comunicazione.

Secondo le stime della Social Market Foundation, nel Regno Unito circa dieci milioni di britannici sono stati vittime di frodi tra il 2021 e il 2023, con un costo per l’economia più ampia di circa 16 miliardi di sterline. La perdita media per i britannici è stata di 907 sterline, con un terzo (33%) che ha segnalato di aver subìto un impatto emotivo negativo e il 18% un impatto sulle proprie finanze.

Nei Paesi intervistati è stato pubblicamente riconosciuto che, oltre alle banche e agli altri fornitori di servizi di pagamento (94%), anche altre parti coinvolte nella frode, tra cui le piattaforme digitali (88%) e i fornitori di servizi di telecomunicazioni e Internet (84%) hanno la responsabilità di risarcire le vittime per le perdite subìte.

Considerata la capacità dei truffatori di agire oltre i confini internazionali, Il coordinamento internazionale degli sforzi di contrasto alle frodi si rende necessario. A questo proposito, il think tank si è confrontato con gli esperti. Ciò a fatto emergere il problema che questo comporta per le Forze dell’Ordine britanniche, limitate dalla geografia e dai costi per cercare di navigare nei vari accordi internazionali per l’applicazione della legge.

Infine, il rapporto sottolinea la natura globale delle frodi e riflette l’esperienza di Santander in materia, oltre alla mancanza di uno sforzo internazionale concertato per affrontare questo tipo di situazioni.

Ecco cosa chiede la SMF al governo britannico:

  • Spingere per un accordo internazionale completo, che preveda l’impegno a dare priorità e a investire maggiori risorse nella lotta alle frodi
  • Dare priorità alla lotta contro le frodi e istituire un gruppo di leadership interdipartimentale sulla criminalità economica
  • Potenziare la risposta delle forze dell’ordine alla criminalità economica
  • Garantire l’allineamento degli interessi tra le organizzazioni del settore privato che costituiscono la “catena della frode”, anche introducendo obblighi legali per queste organizzazioni, per garantire che diano priorità alla prevenzione delle frodi e sostengano i relativi costi
  • Garantire che la nuova campagna di sensibilizzazione pubblica “Stop! Think Fraud” disponga di finanziamenti a lungo termine che le consentano di continuare per i prossimi cinque anni
  • Aumentare il sostegno al rafforzamento delle capacità e delle capacità normative e di applicazione della legge antifrode nei Paesi a basso e medio reddito
Tags: Fraudster's World Reportregno unitoreportsantandersicurezzaSocial Market Foundation
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025

Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, le aziende a livello globale non sono ancora sufficientemente preparate per contrastare...

Leggi ancora
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.