• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

Resoconto Convegno “Open Insurance”

27 Settembre 2024
in Eventi
A A
0
Resoconto Convegno “Open Insurance”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 24 settembre, a Roma, si è svolto presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) il convegno scientifico dal titolo “L’Open Insurance: le assicurazioni alla prova delle nuove tecnologie”, un evento che ha coinvolto IVASS, Garante Privacy, AGCM, ANIA, AIDA e altri importanti protagonisti del mondo assicurativo per discutere delle opportunità offerte dall’attuazione dell’Open Insurance e altre tecnologie emergenti, nonché l’importanza della portabilità e condivisione dei dati.

Sono intervenuti la prof.ssa Anna Carla Nazzaro docente di Diritto Privato dell’Unint, la prof.ssa Sara Landini, Ordinario di Diritto dell’Economia dell’Università di Firenze. A presiedere il convegno il prof. Sandro Amorosino Emerito dell’Università di Roma La Sapienza. Fra i relatori, Stefano De Polis Segretario generale dell’Ivass, Guido Scorza componente del Collegio Garante per la Protezione dei Dati Personali, Stefania Di Serafino Responsabile Direzione credito, assicurazioni e poste dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il prof. Ranieri Razzante componente del Comitato per la Strategia sull’Intelligenza Artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e – in collegamento esterno – il prof. Fabio Cintioli Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Unint.
La parte finale del convegno ha visto il confronto tra i vari operatori del settore assicurativo nel corso di una tavola rotonda moderata da Giulia Scardozzi ricercatrice di Economia degli intermediari Finanziari della Unint, sul tema “L’Open Insurance alla prova degli operatori che ha visto la partecipazione di Umberto Guidoni Segretario Generale della Fondazione Ania e Co-Direttore Generale dell’Ania, dell’avv. Antonio Pinto componente del Comitato degli operatori di Mercato e degli Investitori della Consob, dell’avv. Sveva Bernardini Componente del Direttivo dell’Aida del Lazio e di Claudio Demozzi Presidente Nazionale Sna.

Il fulcro del convegno, e come esempio di successo nell’applicazione dell’Open Insurance, è stato il progetto OPS! (Cassetto Assicurativo del Consumatore), illustrato da Francesco Merzari dell’associazione SHARE. Sono stati messi in evidenza i vantaggi che questo modello ha apportato ai consumatori, intermediari e compagnia che vi hanno partecipato.  Merzari ha evidenziato che l’approccio delle Sandbox regolamentari, promosse da IVASS in collaborazione con la Banca d’Italia e il comitato Fintech del MEF, sono un valido strumento da perseguire per testare i reali vantaggi ottenibili dall’applicazione di soluzioni digitali innovative. In quel contesto ha lanciato la proposta di attuare una Sandbox per la gestione delle denunce sinistro digitali e non più su documenti cartacei, il cosiddetto “CAI digitale”, ottenibile dal “Cassetto Assicurativo” per dare ancora più servizi al cliente che si rivolge ad un intermediario di fiducia.

OPS!, realizzato da  SHARE in collaborazione con le associazioni SNA, ACB e Konsumer, è stato ritenuto un concreto esempio di applicazione dell’Open Insurance sia per l’innovazione prodotta sia perché è in grado di dare un concreto contributo alla trasparenza dei rapporti fra cliente, intermediario e compagnia. Infatti, la possibilità di interconnettere piattaforme informatiche tramite API, tracciare digitalmente le attività e i documenti scambiati, da un valore aggiunto che dovrebbe convincere i più restii ad aderire all’Open Insurance e contribuisce alla transizione tecnologica in ambito assicurativo, così come l’Europa ci chiede di fare.

Merzari ha sottolineato come “il Cassetto Assicurativo del Consumatore, al pari del cassetto fiscale o previdenziale, rappresenti una soluzione di grande convenienza per i clienti. Attraverso la Web App Cassetto Assicurativo, il consumatore può accedere e gestire in sicurezza tutta la sua documentazione assicurativa, migliorando la gestione dei dati, la loro condivisione con le compagnie assicurative, altri intermediari e assicurare la portabilità dei suoi dati, fra l’altro garantita da un articolo specifico del GDPR. Questa modalità aperta, ha spiegato Merzari, “assicura l’interoperabilità tra le piattaforme delle compagnie di assicurazione e quelle degli intermediari, rendendo i processi più efficienti e sicuri, a tutto vantaggio del cliente finale, e rappresenta un passo avanti per l’innovazione nel settore assicurativo”.

Il Presidente di SHARE, Giuseppe Gulino, ha commentato: “l’Associazione SHARE continua a proporsi come un attore chiave nell’evoluzione del settore assicurativo, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili per un futuro più trasparente ed efficiente. Sono estremamente soddisfatto – ha continuato Gulino – nel constatare che finalmente la nostra mission iniziata nel lontano 2016 stia finalmente trovando comprensione a accoglimento tra le principali istituzioni che governano il mercato assicurativo italiano, siamo tutti fermamente convinti che questa sia la “strada giusta”.

Il progetto OPS! sarà presentato nel dettaglio all’Italian Insurtech Summit  del 22 Novembre prossimo a Milano, promosso da Italian InsurTech Association (IIA) in collaborazione con SHARE.

Tags: assicurazioni insurtechnewsnuove tecnologie
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Assoprofessional celebra 15 anni con un evento sull’evoluzione della professione degli intermediari del credito
Eventi

Assoprofessional celebra 15 anni con un evento sull’evoluzione della professione degli intermediari del credito

9 Maggio 2025

In occasione del quindicesimo anniversario dalla sua fondazione, Assoprofessional organizza un importante evento dedicato all’evoluzione della professione degli intermediari del...

Leggi ancora
AI & DIGITAL: Formazione, Business & Cybersecurity

AI & DIGITAL: Formazione, Business & Cybersecurity

9 Maggio 2025
Talk | Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico

Talk | Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico

24 Aprile 2025
La gestione delle piattaforme digitali

La gestione delle piattaforme digitali

16 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.