• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

I pacchetti retributivi italiani sono tra i più bassi d’Europa

19 Settembre 2024
in Lavoro
A A
0
Speranza all’orizzonte: Il rapporto di Qonto rivela un’ottimistica prospettiva per le PMI europee nel 2024

Empty workplace with open laptops, pens and glasses of water

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per oltre sei dipendenti italiani su dieci, lo stipendio è il fattore più importante nella scelta e nella permanenza lavorativa in un’organizzazione, risultando anche il motivo principale per lasciare un’azienda. Attualmente, tuttavia, meno di tre dipendenti su dieci (27,8%) sono soddisfatti del loro pacchetto retributivo nel suo complesso, mentre la maggioranza si rivela insoddisfatta (31,9%) o neutrale (33,9%).

Questi e altri dati sono i risultati di un’indagine internazionale condotta dal fornitore europeo di soluzioni HR SD Worx su oltre 5.000 aziende e 18.000 dipendenti in 18 Paesi europei.

Lo stipendio non è più l’unico fattore attrattivo di un impiego

Per gli italiani non c’è dubbio: agli occhi della maggioranza (64,1%) lo stipendio rimane il fattore attrattivo più importante di un posto di lavoro, ma il salario non è tutto.

Nella classifica degli intervistati, la sicurezza e la stabilità finanziaria del lavoro occupano il secondo posto degli elementi di attrattività, mentre una buona atmosfera lavorativa e buoni colleghi occupano l’ultimo gradino del podio delle caratteristiche ricercate all’interno del proprio contesto di lavoro.

Inoltre, solo per il 26,5% degli italiani uno stipendio fisso risulta l’elemento maggiormente apprezzabile del proprio pacchetto retributivo. Il 41,8% ha indicato i buoni pasto come una delle forme di compensazione preferenziali, seguiti da orari di lavoro flessibili (36,1%) e dalla copertura delle spese per il carburante (31,2%).

Ad oggi, i dipendenti europei ricevono in media sette diversi tipi di ricompensa. Belgio, Slovenia e Polonia sono in testa con nove tipi di retribuzione, mentre il numero più basso si registra in Italia (5), Spagna (6) e Danimarca (6). I tipi di retribuzione più comuni che i dipendenti europei ricevono sono uno stipendio fisso (indicato dall’ 80,6%), orari di lavoro flessibili (50,3%) e giornate di studio o formazione (39,4%). Un quarto (24,5%) riceve un salario variabile.

Solo il 30% dei dipendenti è soddisfatto della trasparenza della propria politica di remunerazione

Più di un dipendente italiano su tre (36,7%) ritiene che il proprio pacchetto retributivo sia adeguato rispetto agli altri stipendi del mercato, mentre il 29,3% è neutrale su questo punto. Le cifre sono molto simili all’interno della stessa azienda: Il 38,1% ritiene che il proprio stipendio sia equo rispetto a quello dei colleghi, mentre il 29,1% è neutrale.

Ma qual è il giudizio dei lavoratori italiani sulle policy retributive delle proprie aziende?

Tre dipendenti su dieci (30,3%) ritengono che la loro organizzazione fornisca una comunicazione sufficiente sulla politica retributiva e su eventuali modifiche, e lo stesso numero è soddisfatto della trasparenza della politica retributiva, con dati inferiori alla media europea del 37%.

“È essenziale che le aziende riflettano attentamente sulla propria politica retributiva. Tuttavia, solo la metà delle organizzazioni europee intervistate dispone di un piano retributivo strategico”, afferma Bert De Vriendt, Country Leader di SD Worx Italia. “La retribuzione rimane un fattore importante nella scelta del datore di lavoro e gioca un ruolo significativo nella motivazione e nella soddisfazione. Assistiamo a un crescente grado di personalizzazione del rapporto datore di lavoro/dipendente. Per questo motivo è importante adattare la propria politica retributiva in modo da soddisfare il più possibile le esigenze specifiche di ciascun dipendente. Attualmente, solo il 17% dei dipendenti italiani può definire la composizione del proprio pacchetto retributivo, mentre il 50% vorrebbe avere un piano maggiormente flessibile”.

Secondo SD Worx, comunicare chiaramente l’intero pacchetto retributivo è fondamentale, perchè  se i dipendenti non sono sicuri di cosa comporti il loro pacchetto retributivo, non possono valutarlo correttamente. I risultati della ricerca di SD Worx evidenziano che solo un quarto delle organizzazioni europee offre una dichiarazione completa della propria compensazione, il che significa che quattro dipendenti su dieci non ricevono una buona panoramica del loro pacchetto retributivo complessivo.

“La retribuzione non è solo denaro o beni materiali”, continua De Vriendt. “Agli occhi dei dipendenti contano anche elementi come la flessibilità dell’orario di lavoro e un’atmosfera di lavoro piacevole. Mi piace chiamarlo l’ABC di una politica retributiva: Atmosfera, Benefici e Compenso. Il denaro o i benefici aggiunti non sono le uniche ragioni per cui le persone scelgono o rimangono in un’organizzazione”.

Infine, la ricerca evidenzia che anche i desideri di compensazione dei dipendenti non vanno dati per scontati, tanto che le preferenze dei lavoratori per il pacchetto retributivo non sempre corrispondono a ciò che ricevono. 

Ad esempio, sebbene le giornate di studio e formazione siano spesso offerte, risultano al tredicesimo posto nella lista dei desideri dei dipendenti italiani, citata dal solo 12,7%. Al contrario, i contributi per le spese di carburante e mobilità, quotati dal 31,2% dei lavoratori come forma di retribuzione altamente desiderata, vengono forniti solo al 18% degli stessi.

“Tuttavia, le ricerche dimostrano che le opportunità di sviluppo possono essere un importante incentivo per i dipendenti”, afferma De Vriendt. “Pertanto, è particolarmente importante che le aziende offrano la formazione nel modo giusto. Anche in questo caso, è bene personalizzare la formazione in base alle esigenze specifiche dei dipendenti”.

Tags: lavoronewssalari
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale
Lavoro

Lavoro: incontro tra governo e sindacati per rafforzare la sicurezza

9 Maggio 2025

Il governo ha dato il via libera a un incontro con i sindacati per presentare iniziative e proposte legate alla...

Leggi ancora
Business Travel 2024: pricing stabile secondo l’Osservatorio di Cisalpina Tours

Moda: Pwc, alle donne un ruolo apicale su tre, solo 25,8% di presenze nei cda

9 Maggio 2025
Reels, stories e selfie: perché l’uso del corpo sui social diventa così tanto virale?

Fondazione consulenti del lavoro: a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

8 Maggio 2025
La Spagna approva web e tobin tax, l’Olanda perderebbe un miliardo

Bce: Italia fra Paesi che hanno beneficiato meno del contributo lavoratori stranieri

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.