• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Investire in cripto: benefici e rischi

    Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Linda Yaccarino lascia la guida di X: fine di un’era per l’ex Twitter

    Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

    Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Macron: “Cruciale l’asse Londra-Parigi sull’IA”

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Le banche tradizionali a un bivio: un cliente su 4 ha già cambiato istituto per proposte digitali inadeguate

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Il DORA: quale è la novità rispetto alla ISO/IEC 27001 e ai sistemi custom di cybersecurity?

22 Luglio 2024
in Sicurezza
A A
0
Identità europea e Self-Sovereign Identity: lavori in corso

Abstract technology background.Security system concept with fingerprint Letter P sign.Vector illustration

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Paolo Maria Gangi e Mariano Carozzi

Il Regolamento (UE) 2022/2554, cosiddetto Digital Operational Resilience Act, o maggiormente noto con l’acronimo DORA, entrerà in vigore il 17 gennaio 2025 e creerà un quadro organico di compliance in materia di cybersicurezza per il settore bancario, finanziario e assicurativo, inclusi ovviamente gli Istituti di Pagamento e le Imprese di Moneta Digitale.

Il concetto di resilienza operativa digitale (digital operational resilience) è esattamente definito dal DORA: «la capacità dell’entità finanziaria di costruire, assicurare e riesaminare la propria integrità e affidabilità operativa  » (art. 3, par.1).

Che significa, in pratica, resilienza operativa digitale? E, soprattutto, quale è la novità del DORA rispetto allo standard internazionale ISO/IEC 27001 che molte imprese già hanno ovvero rispetto a sistemi e soluzioni custom di cybersecurity? La risposta andrà articolate sotto due angoli visuali diversi, alternativi, ma entrambi assolutamente rilevanti: uno sostanziale e uno formale.

Partendo dalla prima prospettiva, alcuni considerando (i considerando sono i principi posti all’inizio degli atti normativi europei, i quali costituiscono le motivazioni alla base di tali atti e il canone interpretativo degli stessi) iniziali del DORA permettono di fornire alcune prime risposte. Infatti, in base ai considerando 10, 12 e 13 del DORA, è evidente che il legislatore europeo vuole costruire un quadro regolamentare armonizzato che si applichi trasversalmente attraverso i 27 paesi membri al fine di incentivare e sostenere la creazione del mercato unico europeo. Un mercato unico di operatori di servizi bancari, finanziari e assicurativi ma anche dei fornitori di servizi (tecnologici, in primis, ovviamente) che a tali imprese vendono beni e servizi.

La differenza, quindi, rispetto a soluzioni come la certificazione ISO /IEC 27001 o soluzioni custom di cybersecurity è che il DORA mira a creare una quadro armonizzato, e, quindi, rigido, di regole, standard e sistemi aziendali per la gestione del rischio di cybersecurity. In altre parole, lo scopo del DORA è che tutti gli operatori del comparto bancario, finanziario e assicurativo europei adottino le medesime procedure e le documentino nel medesimo modo. Si passa, cioè, da un sistema di controllo della cybersecurity sostanzialmente lasciato all’iniziativa della singola azienda a un altro nel quale il legislatore europeo detta in modo sostanzialmente rigido quali documenti di compliance una impresa debba creare, cosa debbano contenere ovvero quali policy debba redigere, cosa debbano disciplinare e altre questioni similari.

Sotto il profilo sostanziale, pertanto, si passa da un sistema di compliance lasciato alla responsabilità (o all’iniziativa) della singola azienda a uno nel quale il legislatore europeo detta in modo relativamente dettagliato cosa debba contenere tale sistema e come debba essere strutturato.

Sotto il profilo formale, è importante sottolineare che il DORA è sostanzialmente un sistema normativo (e chi scrive è, infatti, un avvocato) e non un quadro tecnico di regole della cybersecurity. In tal senso, il DORA non va pensato (perché non lo è, in effetti) come un catalogo di regole informatiche o di soluzioni tecniche ma un sistema che detta obblighi relativi alla creazione di policy aziendali e di documentazione delle stesse in materia di cybersecurity: è un sistema di compliance e di organizzazione aziendale per la documentazione, l’aggiornamento e il miglioramento dello stesso e non un sistema tecnico-informatico di cybersecurity.

Da ultimo va segnalato che nel DNA del DORA, secondo una tradizione che il legislatore europeo persegue ormai da diversi anni nell’ambito degli atti normativi in materia di ICT e sistemi di tecnologia (a partire dal regolamento europeo 2016/679 materia di privacy), c’è anche quello di creare una cultura corporate della resilienza operativa: in tal senso il DORA punta direttamente al cuore dell’organo amministrativo delle imprese. Ma su questo ritorneremo nel prossimo articolo su Arena Digitale.

Tags: compliancecybersecuirtyresilienzasicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Polizia di Stato e Eni insieme per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici

9 Luglio 2025

Polizia di Stato e Eni hanno avviato una campagna informativa per contrastare le truffe online, un fenomeno in costante aumento...

Leggi ancoraDetails
Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

Barracuda presenta Entra ID Backup Premium per proteggere l’identità digitale

9 Luglio 2025
ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: nuovo passo proteggere clienti da frodi digitali e rafforzare cultura della verifica

ING estende la funzione “È davvero ING?” anche agli SMS: nuovo passo proteggere clienti da frodi digitali e rafforzare cultura della verifica

8 Luglio 2025
Il nuovo report di NTT DATA segnala un cambiamento di paradigma: le banche migrano finalmente dai mainframe alle tecnologie cloud basate sull’IA

Arma dei Carabinieri e Garante privacy uniti per proteggere i dati personali

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.