• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

AI Act: le nuove norme sull’AI e le implicazioni per le risorse umane

18 Luglio 2024
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Una startup italiana che fa intelligenza artificiale vince il Premio Pni 2023

Double exposure of work table with computer and brain sketch hologram. Brainstorming concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione europea a Milano, si è tenuto un incontro promosso da GIDP, l’associazione italiana che riunisce quasi 5mila HR Manager, dedicato all’AI Act, il nuovo quadro normativo europeo sull’intelligenza artificiale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024 e che entrerà in vigore a partire dal 1°agosto.

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di creare un momento di confronto tra istituzioni e HR manager per discutere le principali norme contenute nel documento, in particolare quelle dedicate alle risorse umane e le loro implicazioni pratiche.

L’AI Act mira a fornire agli sviluppatori e agli operatori dell’intelligenza artificiale (IA) requisiti e obblighi chiari per quanto riguarda gli usi specifici dell’IA, riducendo al contempo gli oneri amministrativi e finanziari per le imprese, in particolare per le piccole e medie imprese.

Già oggi, per quanto riguarda le risorse umane, i sistemi di IA sono uno strumento diffuso soprattutto nelle grandi aziende, il cui utilizzo è destinato a diffondersi anche in realtà aziendali di dimensioni medio piccole, alla luce dell’aiuto che offrono nella raccolta dei dati, nell’automatizzazione di processi ripetitivi. Tuttavia, i sistemi di IA utilizzati per il reclutamento e la gestione dei dipendenti sono considerati ad alto rischio e devono rispettare requisiti precisi di trasparenza, accuratezza e non discriminazione prima di essere messi sul mercato. Inoltre, i datori di lavoro dovranno inoltre informare i lavoratori e i loro rappresentanti prima di utilizzare tali sistemi di IA.

E proprio in questo contesto trova una collocazione precisa l’AI Act, le cui regole promuovono un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, garantendo processi decisionali equi e trasparenti nel settore delle risorse umane.

Ad oggi, secondo una prima analisi condotta da GIDP sulle aziende associate, in Italia sono ancora poche le aziende che hanno sviluppato strumenti supportati dall’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per migliorare vari aspetti del loro operato. Tuttavia, tra quelle che hanno adottato tali tecnologie, emergono alcune pratiche significative:

– Chatbot: Automatizzano la comunicazione tra dipendenti e il team HR e prevedono il tasso di turnover utilizzando dati non strutturati.
– Funzioni HR data-driven: Trasformazione delle funzioni HR con l’uso di dati e percorsi formativi specifici sull’IA.
– Inclusività dei testi: Tecnologie che suggeriscono parole e frasi per rendere più inclusivi i testi delle descrizioni di lavoro e ottimizzano il processo di selezione del personale.

– Assistenti virtuali HR: Rispondono a domande dei dipendenti in diverse lingue, creano ticket per servizi condivisi e utilizzano chatbox per facilitare la ricerca di informazioni nei sistemi gestionali.
– Formazione e recruiting: Piattaforme che suggeriscono contenuti per l’arricchimento personale e strumenti di recruiting avanzati che migliorano il matching tra offerte di lavoro e candidati.
– Efficienza e produttività: Uso dell’AI generativa per lavorare più velocemente e in modo più efficiente, ottimizzare la supply chain e supportare il marketing con algoritmi di predizione.
– Sviluppo delle competenze: Percorsi formativi per sviluppare competenze chiave come giudizio, problem solving, creatività, comunicazione e pensiero critico.

Claudia Colla, Capo della Rappresentanza della Commissione europea per il Nord Italia ha dichiarato: “La Rappresentanza della Commissione europea a Milano è stata lieta di ospitare questo evento per parlare delle implicazioni concrete dell’Intelligenza Artificiale per le imprese. L’uso dell’IA da parte delle risorse umane è un tema sensibile per i rischi individuati dalle nuove norme europee nell’applicazione di tale, peraltro utile, strumento da parte dei datori di lavoro. Siamo all’inizio del processo di definizione di obblighi e tutele per un uso etico nei singoli casi concreti e, per questo, il confronto di oggi è una best practice, un esempio di dialogo che cerca soluzioni utili e concrete per tempo. La Commissione contribuisce oggi al dibattito fornendo expertise e resta impegnata a sostenere il dialogo tra gli attori italiani su un tema di grande importanza come l’IA.”

Marina Verderajme, Presidente Nazionale GIDP/HRDA ha dichiarato: “GIDP ha dedicato la gran parte delle attività organizzate nel 2024 alla GenAI e in particolare al suo impatto sulle organizzazioni aziendali e sulle risorse umane. Incontri, webinar, survey e approfondimenti ci hanno accompagnati in un percorso culminato nell’incontro odierno presso la rappresentanza a Milano della Commissione Europea dove abbiamo raccontato alcune esperienze in corso ma anche raccolto stimoli e risposte che confermano quanto sia importante il ruolo attivo e consapevole dell’Hr in questo epocale cambiamento.”

Tags: HRintelligenza artificalerisorse umane
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E l’Iphone divenne un POS…
Intelligenza Artificiale

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025

Secondo un recente rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Seeking Alpha, cresce l’apprensione tra gli azionisti di Apple e Google...

Leggi ancora
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025
Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

11 Maggio 2025
Le tavole della legge secondo Amazon

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.