• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Hermes CSE e ONTM firmano un Protocollo di Intesa per la ricerca in ambito socio-economico, geopolitico e ambientale

14 Giugno 2024
in News
A A
0
Hermes CSE e ONTM firmano un Protocollo di Intesa per la ricerca in ambito socio-economico, geopolitico e ambientale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare (ONTM) ed Hermes Centro studi Europeo hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione della durata di tre anni che getta le basi per lo sviluppo di un costruttivo dialogo, anche in termini programmatici, inerente agli ambiti ed ai progetti di comune interesse.

Il Protocollo di collaborazione intende dare vita a un progetto di sviluppo comune e sinergico di nuove iniziative di ricerca, innovazione e divulgazione che mettano a sistema tematiche socio-economiche, geopolitiche e ambientali, secondo un approccio multi-disciplinare e multi-livello, caratterizzato da una logica intelligence-driven; il tutto, al fine di creare un costruttivo dialogo istituzionale e diplomatico rivolto ai principali stakeholder istituzionali e privati, utile a favorire la creazione di un impatto di valore dal punto di vista degli interessi Collettivi.

In attuazione del Protocollo si è convenuto di progettare, implementare, eseguire e coordinare iniziative relative a:

  1. divulgazione di temi di interesse comune, per il tramite dell’organizzazione di convegni e/o occasioni di incontro e approfondimento su argomenti specifici, con il coinvolgimento di Istituzioni, comparto Imprenditoriale e Industriale, Collettività;
  2. avvio di specifiche attività di approfondimento e/o ricerca, con il coinvolgimento di soggetti terzi accreditati, propedeutiche ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo;
  3. partecipazione a iniziative di terzi di interesse ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Protocollo;
  4. coinvolgimento delle terze parti di riferimento, con correlato inserimento e coinvolgimento nella più ampia progettazione condivisa;
  5. sensibilizzazione, con attività comuni, delle istituzioni nazionali, europee e internazionali sui temi oggetto del Protocollo;
  6. proposizione di accordi e sinergie con altre realtà istituzionali pubbliche e/o private;
  7. attivazione tavoli di confronto con gli stakeholder istituzionali di settore, con enti di ricerca, rappresentanti della Collettività e del comparto economico, per realizzare un’attenzione continua sui temi oggetto del Protocollo.

ONTM è un Ente senza scopo di lucro che si pone l’obiettivo di valorizzare la risorsa Mare quale asset strategico dell’architettura economico sociale del Paese, attraverso un’attività di innovazione e ricerca tecnologica, divulgazione e sensibilizzazione, tendendo alla creazione di un modello virtuoso di rappresentanza dei temi ambientali rivolto a tutto il territorio nazionale, europeo e internazionale, il quale punti – altresì – al massimo livello di attenzione da parte dell’opinione pubblica, delle Istituzioni e degli stakeholder in generale.

Nell’ambito della sua attività, ONTM ha riunito tra le proprie personalità provenienti dal mondo delle Istituzioni e delle Imprese, le quali – in maniera volontaristica – hanno abbracciato la mission dell’Osservatorio, aderendo al medesimo quali Soci Effettivi e, conseguentemente, andando a creare il gruppo di oltre 100 (cento) figure professionali che oggi – in tuta Italia, in Nord America, in Sud America, nell’area M.E.N.A, nell’area Indo Pacifica, nell’area Euro Asiatica e in Europa – rappresentano l’organico operativo di ONTM.

ONTM è inquadrato all’interno del Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, istituito presso la Struttura di Missione per le Politiche del Mare sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale Portatore di Interesse sia per l’ambito socio economico, insieme alle associazioni di categoria datoriali, sia per quello ambientale, insieme agli altri Enti privati nazionali senza scopo di lucro chiamati a fornire un proprio contributo in ambito green defence, sia – da ultimo – tra i portatori di istanze di innovazione tecnologica e socio- economica, insieme agli altri Enti pubblici e privati operanti nel settore della ricerca.

ONTM è uno tra i pochi rappresentanti del comparto dell’armamento civile ad essere stato direttamente coinvolto nell’ambito del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea (“PNS”), che discende dalla Legge di Bilancio 2023 e che è stato istituito con Decreto del Ministro della Difesa, firmato anche dal Ministro dell’Università e della Ricerca e dal Ministro per l’impresa e il Made in Italy, nel mese di ottobre 2023. PNS, all’interno del quale ONTM, di concerto con AIAD – Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, tra le cui fila – nel Gruppo di Lavoro della Subacquea – siedono il Presidente dell’Osservatorio Roberto Minerdo e il Direttore Generale Federico Ottavio Pescetto, è chiamato a contribuire quale vettore trasversale in grado di apportare le istanze del mondo economico, innovativo e delle altre istituzioni del Paese avanti i rappresentanti – in particolare – del Ministero della Difesa, del Ministro dell’Università e della Ricerca, del Ministro per l’impresa e il Made in Italy e della Marina Militare Italiana.

A far data dal 2024 ONTM è titolare di una convenzione con ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (“ISPRA”) nell’ambito del quale l’Osservatorio è stato individuato – a mezzo procedura ad evidenza pubblica – quale soggetto attuatore per la realizzazione di attività di comune interesse in materia di Green Defence – con particolare riferimento all’ecosistema marino – e di New Blue Economy, per il tramite di azioni concrete nell’ambito della difesa delle coste, dell’ecosistema e della biodiversità marina, valorizzazione del patrimonio naturale italiano, promozione di azioni tese a sviluppare nuovi modelli sociali e socio economici tesi a raggiungere un adeguato contemperamento tra esigenze di sviluppo della società e difesa dell’ambiente. Convenzione, quella sottoscritta con ISPRA, che pone quale attività in capo a ONTM quella di:

  • proporre nuove iniziative di divulgazione, sensibilizzazione e/o approfondimento su tematiche relative a settori: i) New Blue Economy con particolare riferimento agli ambiti della produzione di energia (eolico e fotovoltaico offshore, geotermia…) e dello sviluppo del turismo costiero e croceristico; ii) Green Defence con particolare riguardo alla implementazione della Nature Restoration Law in ambio comunitario;
  • favorire il collegamento di ISPRA con altre realtà pubbliche e private sia in ambito nazionale che internazionale, attive nel comparto della tutela e valorizzazione dell’ecosistema marino;
  • promuovere iniziative di confronto coinvolgendo soggetti pubblici e privati (principali player industriali) nell’ambito della ricerca tecnologica marina finalizzata al monitoraggio e caratterizzazione dell’ambiente marino in relazione alla realizzazione degli interventi previsti dal progetto PNRR MER.

Sempre a far data dall’anno 2024, ONTM è titolare di una convenzione con ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile e l’Agenzia Nazionale per la Transizione Energetica in virtù della quale, con patrocinio permanente da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Osservatorio è stato individuato quale Opinion Leader nell’ambito dell’implementazione, divulgazione e disseminazione di nuove politiche energetiche nazionali.

Nell’ambito della sua attività, ONTM ha – altresì – riunito attorno a sé numerosi attori pubblici e privati, federandoli in un Partnership Program Istituzionale, attivi nel comparto economico, istituzionale, sociale e della ricerca, tra cui – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo – si trovano: Confitarma – Confederazione Italiana Armatori, ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, Assiterminal – Associazione Italiana Port & Terminal Operators, CNR – Iriss, Lega Navale Italiana, Istituto Italiano di Navigazione, I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, ANCIM – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori, AERO – Associazione Energie Rinnovabili Offshore, Federpesca, Blue Marina Awards, Cetri-Tires, Osservatorio Euro Mediterraneo Mar Nero, OPES Italia, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e alcuni Comuni Italiani, riuniti nella Consulta dei Sindaci ONTM.

Attività di relazioni istituzionali che entro la fine del 2024 vedrà, altresì, la sottoscrizione di ulteriori Protocolli d’Intesa con – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo – Centro Studi Americani, CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Condiretti Impresa Pesca, AMI – Ambiente Mare Italia, Utilitalia, Assarmatori, Assonautica Italiana, AITRA – Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione e Young Ship Italy.

L’intesa tra ONTM ed Hermes CSE si pone oggi come un ulteriore importante step di consolidamento delle attività di ricerca, innovazione e dissemination in una dimensione europea.

Tags: accordogeopolitica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Turismo

Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

13 Maggio 2025

La banca digitale ila Bank, con sede in Bahrein, ha avviato una nuova collaborazione con Mastercard per introdurre soluzioni innovative...

Leggi ancora
Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.