• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Italia primeggia sull’acciaio in Europa per decarbonizzazione e utilizzo rottame

13 Giugno 2024
in Sostenibilità
A A
0
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Cohesive group of business people forming jigsaw puzzle pieces in environmental awareness symbol as eco corporate responsibility for community and sustainable solution for greener Earth. Quaint

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La siderurgia italiana si classifica al primo posto in Europa per livello di decarbonizzazione e circolarità. È quanto emerso dal Rapporto di Sostenibilità di Federacciai 2023 che, giunto alla quinta edizione, mostra l’Italia come il primo mercato UE per produzione di acciaio da forno elettrico e primo Paese del G7 in termini di produzione pro-capite di acciaio da forno elettrico.

Primati che dichiarano come efficienza, digitalizzazione, ambiente e sicurezza muovano gli investimenti siderurgici nel nostro Paese. Temi che complessivamente hanno rappresentato circa l’80% degli investimenti attivati dalle aziende siderurgiche.

Il settore è stato impegnato nella riduzione delle proprie emissioni specifiche di CO2 del 60% dal 1990 ad oggi e i consumi energetici di oltre il 33% dal 2000 ad oggi. La siderurgia italiana è la più virtuosa in UE per ridotta intensità di carbonio ed elevata efficienza energetica con performance migliori del 40% rispetto alla media europea.

Dal rapporto di sostenibilità emerge che oltre l’85% della produzione italiana è stata realizzata grazie al riciclo del rottame ferroso, materia prima strategica per la circolarità e la decarbonizzazione. Le acciaierie italiane si collocano al primo posto in UE per volumi di riciclo. Oltre il 76% dei rifiuti prodotti dai processi siderurgici viene inviato a recupero.

Il Rapporto di Sostenibilità di Federacciai rappresenta in maniera aggregata le performance di sostenibilità delle aziende associate e non potrebbe esistere senza lo sforzo di rendicontazione trasparente delle singole aziende: oggi il 90% della produzione nazionale di acciaio è realizzata in imprese che rendicontano volontariamente le proprie performance di sostenibilità, attraverso strumenti quali bilanci sociali e di sostenibilità o dichiarazioni volontaria di carattere non finanziario, conformi agli standard riconosciuti a livello UE e internazionale. Sempre più diffusamente nel settore siderurgico le imprese adottano strategie di sostenibilità impegnandosi ad integrare nel loro modello di business i fattori ambientali, sociali e di gestione d’impresa (ESG).

Le imprese siderurgiche italiane sono impegnate in un processo di miglioramento continuo delle proprie performance ambientali attraverso l’applicazione delle migliori tecniche disponibili: il 100% delle acciaierie italiane è dotato di sistemi di gestione ambientale certificata; – 62% di emissione di NOx dal 1990; -19% consumi idrici dal 2010; -14% produzione rifiuti dal 2012.

L’industria siderurgica nazionale si conferma caratterizzata da una forte incidenza del fatturato estero che raggiunge fino al 40% dell’attività delle acciaierie nazionali, testimoniando la capacità dei siderurgici italiani di occupare e difendere importanti spazi di mercato.

Reclutamento e formazione del capitale umano sono connotazioni strategiche della produzione siderurgica. La rapida evoluzione delle tecnologie e l’adozione di nuovi processi richiedono un costante aggiornamento delle competenze dei dipendenti, che nel 2022 ha portato ad un aumento delle ore di formazione del 30%.

Con l’obiettivo di instaurare un rapporto di lavoro duraturo nel tempo e migliorare la coesione tra i lavoratori, la siderurgia italiana privilegia l’adozione di contratti a tempo indeterminato che rappresentano il 97% del totale.

Gli imprenditori siderurgici italiani continuano ad investire con passione nell’innovazione delle proprie fabbriche, coinvolgendo le nuove generazioni nella gestione delle sfide della transizione ecologica e digitale e con rinnovata attenzione al territorio dove sono collocati gli stabilimenti. Questo è testimoniato dalla selezione di casi studio aziendali riportata in appendice al Rapporto, certamente non esaustiva, ma in grado di restituire un’idea della molteplicità di iniziative e progetti messi in atto o pianificati dalle imprese siderurgiche italiane sui temi della decarbonizzazione, sostenibilità ambientale e sociale, cultura.

Tags: ambientedigitalizzazionesiderurgia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.