• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Agroalimentare

Agronetwork e Sara Farnetti: la dieta mediterranea patrimonio per la salute

13 Maggio 2024
in Agroalimentare, News
A A
0
Agronetwork e Sara Farnetti: la dieta mediterranea patrimonio per la salute
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Agronetwork, associazione fondata da Confagricoltura, Nomisma e Luiss per favorire il dialogo tra agricoltura e industria e promuovere l’agroalimentare italiano, ha organizzato in occasione di Cibus 2024 un incontro con la presidente dell’associazione Sara Farnetti (medico internista e nutrizionista) per parlare di dieta mediterranea, funzionale e soprattutto di longevità sana. «Le prospettive dell’agrifood italiano, in Europa e nel mondo – ha messo in evidenza Farnetti – già presentano risultati brillanti sia sull’export che sui fatturati e saranno sempre più legate all’attenta combinazione fra gusto, salute, ambiente e territorio. Solo il nostro Made in Italy può garantire quella sintesi ottimale per il consumatore».

«I regimi alimentari classici propongono dei metodi da applicare giornalmente, riducendo o aumentando le proteine, o limitando i grassi e i carboidrati, se non addirittura ricorrendo al digiuno, tutti orientati a modificare la composizione bromatologica dell’alimentazione. Non è la quantità o il tipo di nutriente a fare la differenza, ma la qualità degli alimenti che consumiamo e la loro funzionalità» dice Farnetti, che aggiunge: «Dobbiamo imparare a scegliere gli alimenti per guadagnare salute, invece di sposare un metodo. Partiamo dal nostro patrimonio gastronomico e da quegli alimenti che combiniamo per formulare la dieta mediterranea».

Importanti e utili sono proprio i prodotti tipici del bacino Mediterraneo: olive, olio extravergine di oliva, frutta secca. «Pensiamo alle mandorle di Avola, ai pistacchi di Bronte, alle nocciole torinesi, alle olive italiane, greche, francesi, spagnole e turche, ma anche all’avocado che si coltiva anche da noi in Sicilia. Sono ricchi di grassi buoni e poveri di carboidrati. Inseriti in una dieta giornaliera consentono di evitare eccessi, avere meno fame, mantenere più bassa l’insulina, permettendo di assumere molti polifenoli attivi, sostanze antiossidanti e diverse vitamine. Sono – sottolinea la presidente di Agronetwork – una sana alternativa a un pacchetto di cracker».

È fondamentale assumere molte verdure per aumentare l’indice di sazietà e per ridurre la velocità di assorbimento dei carboidrati, tuttavia, non bisogna dimenticare che anche le cotture hanno un ruolo importante per conservare al massimo le sostanze contenute. «La dieta mediterranea non è un equilibrio predefinito dei nutrienti. Per “attualizzarla” è necessario renderla funzionale al nostro benessere. I vantaggi – afferma Farnetti – emergono proprio da un utilizzo funzionale degli alimenti, adeguato e personalizzato, in base alle necessità di ciascuna persona».

Con il passare del tempo sono cambiate le nostre abitudini e gli stili di vita. «Non viviamo più in contesti rurali e anche il dispendio energetico oggi è diverso, così come lo sono il nostro fabbisogno e persino gli orari in cui mangiamo. Eppure, la dieta mediterranea rimane un patrimonio dell’umanità perché continua ad essere il principale strumento per una longevità sana e lo strumento preventivo per eccellenza. Attraverso l’impiego funzionale di alimenti mediterranei – conclude Farnetti – possiamo preservare e migliorare la nostra salute ogni giorno e ad ogni pasto. E mentre noi guadagniamo salute, lo fa anche l’ambiente perché utilizzarli in modo funzionale per l’organismo è assolutamente sostenibile».

Tags: Agronetworksostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò
Pagamenti Digitali

Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

16 Maggio 2025

L'Europa sta velocemente avanzando verso la creazione di un grande sistema di pagamenti interconnessi. Recentemente, la Norvegia e la Polonia...

Leggi ancora
Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

16 Maggio 2025
UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

16 Maggio 2025
Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.